Libri di Enrico Redaelli
Judith Butler
Enrico Redaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Che cos'è la differenza sessuale? Ogni volta che questa domanda viene derubricata a "questioni di genere", come titola l'opera più celebre di Judith Butler, si cade in un equivoco. La domanda perde tutto il suo carattere esplosivo. Proprio per questo Butler ha scritto poco dopo un secondo libro, "Bodies That Matter", "corpi che contano" ma anche "corpi che fanno problema". Per rimarcare che non si può parlare della differenza tra uomo e donna senza considerare la corporeità (i corpi "contano"), la cui natura è però tutt'altro che pacifica (i corpi "fanno problema"). L'ontologia, infatti, è già da sempre politica: ogni mappa del mondo è un modo di orientarsi in esso indirizzandovi la propria azione. Perciò il problema della differenza sessuale è, insieme, ontologico e politico: dimmi che cos'è reale e ti dirò che fai. Analogamente, dimmi che cos'è la differenza sessuale e ti dirò come agisci, come ti collochi nel mondo, come ti poni rispetto al conflitto che la differenza incarna. Le due domande sono una sola, la domanda filosofica per eccellenza, quella che chiede conto del reale e della tua stessa posizione in esso, non a caso al centro delle prime riflessioni di Judith Butler. Perché Butler non è solo una femminista, un'attivista Lgbt+, un'intellettuale militante. È una filosofa. E fare filosofia significa toccare il punto in cui ontologia, epistemologia e politica si svelano già da sempre intrecciate in un nodo indissolubile. Forse il sesso è già da sempre genere: non c'è un'essenza naturale o un nocciolo ontologico dell'essere uomo e dell'essere donna. La differenza sessuale è una questione di segni e di ciò che quei segni permettono o non permettono di fare.
Jean-Luc Nancy e la psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Corpo, pulsione, senso, sesso, tatto: sono i temi centrali del pensiero di Jean- Luc Nancy, che li ha intrecciati e fatti risuonare in modo originale tra filosofia e psicoanalisi. I saggi raccolti in questo volume interrogano la sua opera, in cui il sussurro, il sospiro e la carezza diventano espressioni singolari della pulsione di vita.
La vita povera. Album della Piccola Accademia
Antonio Attisani, Florinda Cambria, Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo, Enrico Redaelli
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Piccola Accademia" è il nome che i sei coautori della presente pubblicazione presero a usare, con reciproca canzonatura e molta autoironia, per definire i loro incontri, nati dal comune desiderio di avviare una ricerca formativa multidisciplinare nelle competenze ma unitaria nel metodo e negli scopi. Problema condiviso era quello di ritrovare, al di là delle specializzazioni, una scrittura dei saperi che toccasse i fondamenti della formazione in senso generale; un modo, cioè, di orientare l'esposizione e la ricerca entro i diversi contenuti disciplinari, ma in grado, allo stesso tempo, di ricostituire una base comune: quel fondamento universale della cultura che l'attuale istruzione scientifica e umanistica ha sempre più disperso in campi separati. Occasione per avviare i lavori fu la nozione di povertà francescana così com'era affrontata in un libro molto innovativo. Da questo tema di partenza la ricerca prese vie imprevedibili, sino a condurre i sei autori ad una serie di esperienze, di proposte, di risultati sempre problematicamente provvisori, dei quali il presente album ricostruisce in sintesi il cammino e documenta le tracce. Non una pubblicazione tradizionale, dunque, ma appunto qualcosa come un album di famiglia che raccoglie testi, figure, scritture, schemi di ricerca, appunti e ripensamenti, suggestioni e proposte.
La lezione di Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 184
Poeta, scrittore, regista, giornalista e acuto osservatore dei mutamenti sociali, Pasolini ha lasciato un segno in ognuno dei campi in cui ha riversato il proprio talento artistico e intellettuale. Letterati, filosofi, psicoanalisti e studiosi di cinema ne interrogano i diversi volti, lontano da ogni intento agiografico, per cogliere la viva attualità dell’opera e della riflessione dell’autore nelle sue diverse declinazioni. Quale, insomma, l’eredità di Pasolini oggi?
Design del prodotto moda. Dal tessuto alla passerella
Enrico Redaelli, Manuela Rubertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 184
Ricerca e innovazione sono caratteri distintivi di un prodotto di lusso. Nel progettare una collezione di abbigliamento, la creazione di valore inizia dalla ricerca dei materiali e, soprattutto, dalla loro costruzione esclusiva e innovativa attraverso innumerevoli processi creativi. L'elevato contenuto moda passa attraverso la consultazione di archivi storici, cool-hunting, indagine di nuove tendenze, ricerca del colore, contaminazione fra tradizioni tessili e nuove tecnologie. Il processo di sviluppo per portare sulla passerella un capo di abbigliamento è seguito all'interno delle realtà aziendali dall'uomo o donna prodotto, che coordina tutte le fasi produttive per arrivare alla realizzazione di un prodotto. Si tratta di una figura manageriale dalle competenze trasversali, protagonista di tutti i momenti clou del processo: dal "fitting" in sala prove con gli stilisti, per definire eventuali modifiche al prodotto, all'approntamento del capo definitivo per la sfilata e la vendita, fino all'industrializzazione del prodotto stesso. A partire dall'esperienza professionale degli autori, che vantano carriere pluridecennali nel settore tessile-abbigliamento-moda alto di gamma, questo libro analizza tutto il ciclo produttivo, approfondendo fasi di processo e professionalità coinvolte.
Evoluzione, progresso
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 416
Inaugurata nel 2018, la collana «Mappe del pensiero» pubblica i risultati della ricerca transdisciplinare condotta dall'Associazione «Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura», coordinata da Florinda Cambria e con la supervisione scientifica di Carlo Sini. Preceduto da Vita, conoscenza (2018), Dal ritmo alla legge (2019) e Le parti, il tutto (2021), Evoluzione, progresso presenta i risultati dei lavori svolti nell'anno sociale 2018-2019. Tali lavori sono riattraversati dai curatori mediante un montaggio di testi e materiali grafici che narrano il senso del percorso formativo condotto in prima persona dagli Autori. Il primo capitolo raccoglie i testi di Carlo Sini (con la straordinaria riproduzione di 40 tavole a colori) relativi al Seminario di filosofia intitolato Evoluzione e progresso. Le potenze della terra e le figure dello specchio. Il secondo ripercorre il lavoro svolto nel Seminario di arti dinamiche (Prolegomeni alla ricomposizione di Orfeo. Disgregazione, ricomposizione, evoluzione: la poesia dal 1970 ad oggi), curato da Tommaso Di Dio. Il terzo (Linguaggi in transito: evoluzione umana) documenta il cammino di Andrea Parravicini lungo le tappe dell'evoluzione umana nell'intreccio tra paleoantropologia e autobiografia. Il quarto capitolo ripercorre gli Esercizi di drammaturgia proposti nell'attività laboratoriale condotta da Antonio Attisani. Il quinto, infine, raccoglie alcuni dialoghi fra i Soci e i membri del Comitato scientifico di «Mechrí», avvenuti tra il 2019 e il 2020, sul rapporto tra l'evoluzione e la legge, sia intesa in senso strettamente giuridico, sia come arte della formazione e kinesis della vita sapiente.
L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere
Enrico Redaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 288
Il nodo dei nodi. L'esercizio del pensiero in Vattimo, Vitello, Sini
Enrico Redaelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 246
Etica del ritmo. Freud, Lévi-Strauss, Deleuze
Enrico Redaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2025
pagine: 278
Un passo indietro e due avanti. È questo il movimento compiuto dalla psicoanalisi di Freud, dall’antropologia di Lévi-Strauss e dalla filosofia di Deleuze. Tre discipline con oggetti di studio diversi ma tra loro inestricabili: l’uomo, la società, il mondo. Tre pratiche in cui il sapere è soltanto l’occasione di un esercizio, lo slancio per compiere un moto ritmico. In tutti e tre i casi non c’è niente da sapere, c’è solo da fare. Un passo indietro per intercettare la potenza, due avanti per rimetterla in gioco. È in questo movimento danzante che prende forma un certo modo di frequentare e praticare la psicoanalisi, l’antropologia, la filosofia. Un modo pragmatico, non dogmatico, del tutto immanente. Un’etica del ritmo.