Libri di Barbara Gizzi
Il cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore d'Abruzzo
Barbara Gizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il tratto “classico” del Cammino di Celestino si snoda nell’Abruzzo più mistico, tra eremi scavati nella roccia, valli silenziose e paesi custoditi dalle montagne, dove bellezza e spiritualità si respirano a ogni passo. Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, sulle tracce di Pietro da Morrone, l’eremita divenuto poi Papa Celestino V: da Sulmona a Serramonacesca, cinque tappe che regalano paesaggi e atmosfere rare, lungo antichi tratturi e crinali aperti, tra abbazie e borghi che sembrano custodire il respiro della montagna di Maja. Il racconto di Barbara Gizzi ripercorre le origini e la storia del Cammino, simbolo di autenticità, semplicità e rigore, restituendo il senso del viaggio attraverso gli incontri con chi custodisce ancora oggi la memoria viva di questi luoghi. Tutte le tappe sono descritte nel dettaglio, corredate da cartografia e profilo altimetrico tematizzati, luoghi da visitare e in cui sostare.
Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai
Irene Pellegrini, Barbara Gizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2022
pagine: 384
Un viaggio a piedi da Sud a Nord alla scoperta dei sentieri e delle storie legate al cibo che si incontrano lungo la via. Il racconto e le indicazioni per ripercorrere tutto o parte del percorso accompagnato dalle riflessioni legate ai prodotti e alle persone che danno anima a un cammino. In tre grandi tappe, percorrendo per lo più il Sentiero Italia CAI, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: Marsala per il suo vino, la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli, i pizzoccheri in Lombardia. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ascoltare e ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, di migrazioni, di carte nautiche, di transumanze, di passi di montagna, di mercanti e commercianti, di esploratori settecenteschi, di scambi intercontinentali, di baratti e di commerci. Prefazione di Paolo Rumiz.
Gli spartani
Barbara Gizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2024
pagine: 96
Tragedia scritta da Barbara Gizzi, ambientata a Sparta, il gioco del potere calpesta sentimenti e individualità. L’amore deve piegarsi alla ragione di Stato ma con conseguenze terribili e funeste.
Escursioni sulla montagna pistoiese
Andrea Cuminatto, Barbara Gizzi
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 192
La rete sentieristica della Montagna Pistoiese è vasta e articolata, con un intrico di percorsi curati da numerose sezioni del CAI, itinerari tematici e cammini storici e spirituali. Pistoia è infatti conosciuta, sin dal Medioevo, come “piccola Santiago italiana”, essendo l’unica città al mondo, fuori da Santiago de Compostela, a conservare una reliquia di San Giacomo. Ecco perché è stata per secoli meta prediletta dei pellegrini. Inoltre, la sua posizione geografica l’ha resa un crocevia dei cammini provenienti da tutta Europa e diretti a Roma. La maggior parte di tali itinerari attraversavano proprio questo tratto di Appennino e alcuni passi montani hanno una storia ancora più antica: da qui ad esempio anche Annibale valicò la catena appenninica con i suoi elefanti. Un territorio, quello della Montagna Pistoiese, dove la storia e la natura sanno affascinare, rendendo le 35 escursioni qui proposte ognuna diversa dalle altre. L’obiettivo di questa guida è proprio quello di individuare queste peculiarità e rendere unica ogni camminata.
Pistoia in cammino. Mostra fotografica, video documentario, eventi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuove Esperienze
anno edizione: 2021
pagine: 112
In occasione della ricorrenza religiosa Anno Santo Iacobeo 2021-2022, il Comune di Pistoia, insieme all’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino, promuove la Mostra “Pistoia in Cammino”. Dal 18 settembre 2021 al 17 ottobre 2021, le Sale Affrescate del Palazzo Comunale a Pistoia sono animate da una mostra fotografica che racconta i quattro cammini che attraversano la città e lascia scoprire, attraverso la riproduzione continua di un video documentario, il mondo delle antiche vie sto- riche, religiose, culturali e contemporanee.
Costruire un cammino. Manuale per esperti e principianti. L’esperienza toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo pratico manuale è stato redatto con l'intento di aiutare appassionati, volontari, funzionari delle Istituzioni pubbliche, ad avvicinarsi al tema dei cammini, proponendo un ventaglio di informazioni che possano guidare il lettore verso gli approfondimenti che più lo interessano. Con questa pubblicazione si richiama l'attenzione verso l'inattesa complessità dell'universo dei cammini, in particolare per chi abbia intenzione di sviluppare un percorso realizzato in piena consapevolezza. L'intento è quello di fornire un comodo strumento atto ad orientare la costruzione di un cammino considerando i molti aspetti operativi ed evidenziando il valore di cucitura degli interessi che questa realizzazione richiede.
Camminare in Toscana. Storia e identità in sei percorsi
Barbara Gizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Fuori dai percorsi ordinari, che seguono i più noti cammini, il libro mostra come la Toscana offra una varietà e un'originalità di antichi itinerari storici e religiosi dal notevole valore paesaggistico e culturale. Questo viaggio attraversa territori con molteplici caratteristiche e, per mezzo dei Cammini raccontati, fa rivivere al lettore/camminatore la storia di varie epoche che ha plasmato la Regione così come la conosciamo oggi. Ci troviamo a ripercorrere le storie dei santi, fondamenta della nostra cultura tradizionale, e una rete di cammini e vie che si intrecciano tra di loro, nell'intento di cogliere le peculiarità e unicità dei luoghi attraversati. Calcando le orme dei pellegrini che da Firenze giungevano a Siena per allacciarsi alla via Francigena, si scoprono le origini di un vino celebre in tutto il mondo, il Chianti. Ci si avventura nei più bei siti etruschi toscani, camminando da Volterra a Piombino su una delle Vie Etrusche. Attraverso le Vie della Transumanza, saremo catapultati nelle antiche usanze di questa consuetudine pastorale che ha lasciato innumerevoli segni tangibili e immateriali nella cultura di tutto il mondo. Saremo sorpresi dalle storie leggendarie, tramandate nei secoli, sulla statua del Volto Santo e sulla devozione che ancora lo rende protagonista di una forte religiosità. Rivivremo le tappe delle spoglie di Santa Giulia, approdate a Livorno, e visiteremo le Chiese a lei dedicate lungo la direttrice che arriva a Brescia. Infine scopriremo le località pervase dal culto di San Jacopo per raggiungere Pistoia, custode della sua preziosissima reliquia. Toccando le maggiori città toscane il libro interpreta un territorio unito non solo da peculiarità frutto di epoche diverse, ma anche da storie che l'hanno reso unico in tutto il mondo.
Sentiero europeo E1. Cartoguida. Dal Passo dei Due Santi al Passo di Bocca Trabaria. Cartografia scala 1:50.000
Libro: Libro rilegato
editore: DREAm Italia
anno edizione: 2020
pagine: 152
400 km di cammino sul crinale tra Toscana ed Emilia Romagna dal Passo dei Due Santi al Passo di Bocca Trabaria sulle orme della storica GEA (Grande Escursione Appenninica). 152 pagine, 38 Tavole Cartografiche scala 1:50.000 per descrivere le 22 tappe di circa 15/20km con tutte le informazioni utili all'escursionista.