Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Pellegrini

111 luoghi delle Maremme che devi proprio scoprire

111 luoghi delle Maremme che devi proprio scoprire

Irene Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2025

Maremma o maremme? Il termine “maremma” indica un paesaggio geografico, come dire “deserto” o “foresta”. In Italia, per consuetudine, la Maremma si fa corrispondere alla provincia di Grosseto; in realtà sarebbe opportuno parlare di “maremme” del centro Italia (dalla foce del fiume Cecina fino ai monti della Tolfa). È proprio la pluralità a rendere unico questo territorio, che l’autrice ha attraversato a piedi raccogliendo storie, vite e meraviglie.
16,95

Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai

Il gusto di camminare. Itinerari enogastronomici lungo il Sentiero Italia Cai

Irene Pellegrini, Barbara Gizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 384

Un viaggio a piedi da Sud a Nord alla scoperta dei sentieri e delle storie legate al cibo che si incontrano lungo la via. Il racconto e le indicazioni per ripercorrere tutto o parte del percorso accompagnato dalle riflessioni legate ai prodotti e alle persone che danno anima a un cammino. In tre grandi tappe, percorrendo per lo più il Sentiero Italia CAI, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: Marsala per il suo vino, la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli, i pizzoccheri in Lombardia. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ascoltare e ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, di migrazioni, di carte nautiche, di transumanze, di passi di montagna, di mercanti e commercianti, di esploratori settecenteschi, di scambi intercontinentali, di baratti e di commerci. Prefazione di Paolo Rumiz.
22,00

Il frastuono delle cose indicibili

Irene Pellegrini

Libro

editore: Eretica

anno edizione: 2025

pagine: 88

15,00

Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera

Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera

Toni Ricciardi, Sandro Cattacin, Irene Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 108

Chi sono le italiane e gli italiani che vivono oggi in Svizzera? Come è cambiata la loro presenza? Le associazioni in migrazione, molto attive in passato e particolarmente diffuse in Svizzera rispetto agli altri paesi, vi svolgono ancora un ruolo o sono forme di organizzazione superate? Sono gli interrogativi alla base di questo lavoro, che interseca la storia all'analisi sul campo. Nonostante la Svizzera sia l'unico paese al mondo in cui l'italiano è riconosciuto come una delle lingue ufficiali, la sua diffusione, soprattutto dal secondo dopoguerra, è dovuta principalmente alla crescente presenza della comunità italiana. Una comunità che attualmente conta quasi 700 000 persone, di cui più della metà con la doppia cittadinanza, e che rappresenta la terza collettività italiana nel mondo. Una presenza storica che ha cambiato pelle: ha lasciato le valigie di cartone per affidarsi sempre più al web. Chi oggi decide di vivere in Svizzera trova un clima sociale aperto, dove l'italianità non è più un ostacolo, ma si è trasformata in opportunità e risorsa
17,00

Il primato del diritto dell'Unione Europea negli ordinamenti nazionali: quo vadis?

Il primato del diritto dell'Unione Europea negli ordinamenti nazionali: quo vadis?

Irene Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 272

Il principio del primato del diritto dell'Unione europea su quello nazionale sancisce la capacità, propria dell'ordinamento giuridico euro-unitario e assente in tutti gli altri sistemi sovranazionali o internazionali, di impedire l'applicazione di una disposizione del diritto interno degli Stati membri qualora questa, nel corso di un giudizio, si palesi in contrasto con una norma europea ad essa anteriore o successiva. Da mera regola non scritta, nel corso dei decenni esso ha assunto uno spessore sempre maggiore, sino a diventare tanto importante da legarsi fatalmente allo stesso processo di integrazione europea: risultato, questo, cui si è giunti soprattutto grazie al dialogo - non sempre pacifico - fra Corte di Giustizia e Corti costituzionali nazionali. Queste ultime, infatti, spesso si sono duramente opposte alla piena accettazione del principio in parola, ponendovi condizioni e limiti a protezione di valori costituzionali considerati intangibili: specialmente negli ultimi anni, tale tendenza ha peraltro assunto caratteri così incisivi da far supporre che l'integrazione europea sia giunta al suo "massimo limite sopportabile". Primato, integrazione e loro limiti sono dunque i concetti chiave del presente lavoro, il quale, attraverso un'analisi del percorso giurisprudenziale compiuto dalla Corte di Giustizia nell'arco dell'intera vita dell'Unione, si propone di dimostrare come principio del primato ed effettività del diritto europeo vanno di pari passo con la volontà dimostrata dagli Stati membri - incarnati, in questa sede, dalle loro Corti costituzionali - di proseguire insieme nel percorso di integrazione: laddove, infatti, manchi una reale condivisione di valori e di prospettive, non ci può essere integrazione, ma solo "disgregazione".
15,90

Albe crepuscolari

Albe crepuscolari

Irene Pellegrini

Libro

editore: L'Erudita

anno edizione: 2018

pagine: 72

Un’anima disincantata che tra le crepe di una buia e greve muraglia cerca la sua luce, per quanto flebile e lontana possa essere. «La poesia è la sottile e invalicabile distanza/fra l’uomo e l’animale/è ciò che permette all’essere umano/di nascondere i suoi istinti più bassi». Albe e crepuscoli, così diversi eppure così simili, forniscono il punto d’accesso al mondo dell’autrice, in grado di riempire il vuoto con la parola. Tra le pagine Irene Pellegrini sublima il valore salvifico della poesia contro le mancanze e le nostalgie, contro la «polvere sporca» che adombra l’anima. Le liriche dell’autrice sono di velluto, intrise di malinconia e femminilità, caratteristiche che lasciano filtrare un raggio di speranza, con una lingua fresca ma al contempo matura.
13,00

Suchard: un colosso dalle mani migranti. Storie di donne italiane nella cioccolata

Suchard: un colosso dalle mani migranti. Storie di donne italiane nella cioccolata

Irene Pellegrini, Toni Ricciardi, Sandro Cattacin

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 148

Nonostante sia per definizione un prodotto migrante, dalle materie prime fino alla manodopera, la cioccolata ha una lunga tradizione europea, e le aziende svizzere hanno avuto la capacità di prevalere mondialmente. Tra queste, la Suchard di Neuchâtel fu la prima del settore a dotarsi già nel XIX secolo di una moderna rete commerciale di distribuzione e operò come multinazionale sia in termini finanziari che aprendo stabilimenti in tutto il mondo. Inoltre la Suchard attinse, più di altre e prima di altre, alla manodopera femminile italiana per la quale predispose strutture e strategie sociali. In questo, fu un’azienda pioneristica. Parallelamente, il lavoro delle donne italiane che per varie ragioni finirono con le mani nella cioccolata fu una storia di successo. Le loro mani hanno costruito indipendenze economiche e competenze professionali e queste donne, con il loro saper fare ed essere, hanno confezionato prodotti che hanno segnato la storia della cioccolata nel mondo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.