Libri di Alberto Casadei
Manuale di letteratura italiana contemporanea
Alberto Casadei, Marco Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XI-451
Questo manuale fornisce un quadro storico dell'evoluzione della letteratura italiana dal simbolismo e decadentismo, fino alle esperienze letterarie del secondo Novecento, dagli anni Sessanta a oggi.
La domenica di questa vita
Alberto Casadei
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2002
pagine: 127
Ambientato in una Romagna ricca di passioni e di umori, tra l'epoca del fascismo e l'attualità di Internet, "La domenica di questa vita" usa i modi del giallo e quelli del romanzo storico per raccontare le parabole di un figlio ormai adulto alla ricerca del padre, di una donna e moglie alla ricerca del suo spazio fra desiderio e logicità, nonché di una piccola folla di personaggi, ciascuno rappresentativo di uno spicchio del nostro tempo.
La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento
Alberto Casadei
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 324
Pubblicato per la prima volta nel 1904, "Il fu Mattia Pascal" inaugura la stagione dell'umorismo pirandelliano. Il protagonista del romanzo, dopo essere stato dato per morto e aver trascorso una "vita parallela" torna al suo paese d'origine con l'intenzione di vendicarsi dei torti subiti; ma si ritrova invischiato in una situazione paradossale, da cui esce solo rinunciando allo status di essere vivente. In accesa polemica con le convenzioni razionalistiche e scientiste e i vincoli della società moderna, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, affida al suo romanzo più celebre il rifiuto delle convenzioni letterarie, recuperando invece la tradizione sterniana e senza dimenticare le esigenze della suspense. E di una delle opere più originali ed eccentriche di inizio Novecento Alberto Casadei propone una nuova edizione ampiamente commentata e aggiornata ai risultati della ricerca più recente.
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
Alberto Casadei, Marco Santagata
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XIII-518
Un manuale che ricostruisce all'interno di quadri storico-letterari d'insieme l'evolversi della letteratura italiana dalla scuola siciliana al secondo Ottocento.
Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo
Alberto Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 306
Tradizione e stile, termini fondamentali per la critica dell'Otto-Novecento, sembrano concetti ormai superati se non inutili. Contro la prima, si è obiettato che oggi è impossibile parlare di una Tradizione, con la T maiuscola, visti i limiti storici e fattuali che ognuna di esse ha mostrato. Né pare più possibile riconoscere uno stile individuale, dato che tutti gli stili possono essere facilmente accettati. E tuttavia, proprio attribuendo a questi due concetti un valore rinnovato, questo libro ne sonda la funzionalità in un territorio ancora poco definito come quello della narrativa italiana dal 1980 a oggi. Dopo aver discusso alcune rilevanti questioni teoriche (la rappresentazione del corpo, il rapporto fra "fiction" e "non "fiction", la funzione etica della narrativa), l'autore passa ad analizzare l'opera di tre autori italiani (Fenoglio, Affinati e Siti) per individuarvi i caratteri ricorrenti e saggiarne la capacità di leggere il presente secondo prospettive di lunga durata. È nel presente che si gioca la battaglia anche per una futura riconsiderazione dell'intera storia letteraria italiana.
Anni ombra
Alberto Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Alessandro Polidoro Editore
anno edizione: 2025
pagine: 280
Prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? "Anni ombra" è un prosimetro e ha natura indecidibile: come nella celebre immagine dell’anatra-coniglio, quando si arriva a riconoscere un contorno, con la coda dell’occhio se ne scorge un altro. Il narcisismo dello scrittore è azzerato, cosicché la presunta autobiografia esplode (come nella prosa di Casa di foglie di Mark Z. Danielewski), ma è proprio l’esplosione dei generi a caratterizzare questi frammenti. Non bisogna ricomporli: nel cervello umano come nel Cloud digitale ogni dato e ogni evento si scindono senza posa o si affiancano a innumerevoli altri. In uno zibaldone che non esorcizza il caos, si accumulano nuclei di senso e di non-senso, e tuttavia gli elementi attrattori non mancano. Chi si avvicina è tenuto a lasciarsi attrarre: gli oscillanti pronomi che attraversano questi Anni ombra equiparano autore (l’io-lui nelle sue varie epoche) e lettori, quelli reali e quello, petulante come un’AI, che si materializza nel prosimetro. Ma tutti, alla fine, svolgono il loro ruolo di ricognitori delle nostre interazioni fondamentali.
Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata
Alberto Casadei
Libro: Copertina rigida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Dante. Un uomo che ancora, dopo secoli, chiamiamo poeta nazionale. Autore della Divina commedia, da lui definita addirittura un «poema sacro», di certo l'opera grandiosa di un uomo tormentato dalle sciagure politiche, cacciato dalla patria e costretto a vagare per le corti italiane in cerca di ospitalità e sostegno. Nelle terzine del poema risuonano con fragore le lotte intestine che dilaniavano i comuni italiani e risplende l'amore del poeta per Dio, per Beatrice e per Firenze, che lo conduce alla contemplazione della più alta verità. La Divina commedia è universale ma è legata a vicende personali e contingenti. Come è arrivata fino a noi e come ha fatto a conservare una tale potenza? Alberto Casadei, intrecciando indagine storica e analisi poetica, ripercorre le tappe del poema, dalla prima circolazione nelle mani di Boccaccio e Petrarca fino alle più recenti interpretazioni, artistiche e persino informatiche. Perché l'eredità di Dante è tutt'altro che esaurita, e la Divina commedia continua a dialogare con l'umanità del presente e del futuro.
Un poema che diventa sacro. La progettualità e la poetica di Dante
Alberto Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 244
In questo volume l’autore prosegue le sue ricerche dantesche, innanzitutto tornando su questioni ancora aperte (per esempio il titolo del poema e l’interpretazione di alcuni luoghi o canti problematici; il significato del sonetto della Garisenda; la cronologia della Vita nova; l’attribuzione di vari testi dubbi). Riprende poi tutte le sue analisi sulla genesi e lo sviluppo della Divina Commedia, portando nuovi elementi a favore di una scrittura fiorentina dell’Inferno, almeno sino al IV canto. L’insieme di questi e di numerosi contributi precedenti permette di indagare in una nuova prospettiva le modalità della narrazione dantesca, che non possono essere uniformate a quelle preminenti tra XIII e XIV secolo, ma nemmeno equiparate senza distinguo a quelle contemporanee. Nelle Conclusioni viene proposto un diagramma complessivo delle opere di Dante, dal quale emergono, grazie anche a un serrato confronto con la grande critica antica e moderna, gli elementi fondamentali della sua progettualità e della sua poetica.
La poesia attuale. Media, editori, lingua, critica
Matteo Bianchi, Martina Di Nardo, Alberto Fraccacreta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 72
Questo libro vuole fare il punto sulla poesia attuale, raccogliendo i saggi di alcuni ricercatori e critici tra i più attenti e informati nel panorama nazionale. Questo lavoro di critica della poesia attuale vuole evitare i troppi ragionamenti sociologici intorno alla scrittura poetica e offrire una visione analitica e approfondita della contemporaneità letteraria.
La suprema inchiesta
Alberto Casadei
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2023
pagine: 368
“La suprema inchiesta” è il romanzo di una ricerca impossibile. Un’indagine attorno a un misterioso omicidio che si trasforma in un resoconto dei nostri umani tentativi – a volte sublimi, a volte fallimentari, altre ancora grotteschi – di raggiungere la verità. Roma, 2010. Livia Bianchi, vicequestore aggiunto, si trova a indagare sulla morte di una escort di lusso, assassinata brutalmente a poca distanza da Palazzo Grazioli. Sin da subito, il caso «Bella di Rodi» appare complesso: ogni elemento della vicenda sembra attorniato da una rete di disonestà, ambiguità e compromessi che dalla politica arrivano all’imprenditoria, fino alla criminalità organizzata. La stessa rete dentro cui si muove il marito di Livia, l’architetto Angelo Consani, in cerca dei finanziamenti per realizzare il suo ambizioso progetto di una Nuova Città Ideale. Tra loro i due figli, Lorenzo e Giovanna, persi nella confusione e nella vulnerabilità dell’essere giovani. È in questa cornice, mentre l’indagine di Livia avanza, che accade qualcosa di inatteso: personaggi dai contorni impossibili si mescolano ai protagonisti della cronaca; la realtà si apre ad apparizioni fantastiche; i tempi degli eventi collassano gli uni sugli altri; la parola lascia spazio alle immagini. Attraverso questo cortocircuito narrativo Alberto Casadei fa emergere all’interno del racconto una nuova inchiesta, più profonda, nella quale coinvolge anche il lettore: connettere ciò che appare difforme, spingersi al di là dell’atteso, rifiutare ogni facile risoluzione.
Espressioni e poetiche dell'identità
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell'identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità del popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell'identità in relazione all'autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell'io, all'identità familiare, all'esplorazione di identità liminali, il rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, il ruolo dei fattori identitari e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la identità sociale.