Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvo Andò

Ascesa e declino del PSI negli anni di Craxi

Ascesa e declino del PSI negli anni di Craxi

Cirino Torrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2023

pagine: 148

"Qui si narra la storia di un Partito che ha lottato per riscattare quella parte di umanità tenuta per millenni ai margini del mondo, sfruttata socialmente ed economicamente. Il Partito Socialista è per me intrinsecamente legato alla figura di un grande statista: Bettino Craxi. Politico carismatico e uomo del suo tempo che molto più di altri ha condotto il suo Partito fuori dalle logiche asfittiche della teoria socialista internazionale, calandolo nella realtà italiana, portandolo alla ribalta come ago della bilancia dinnanzi le grandi Potenze mondiali." Prefazione di Salvo Andò.
13,00

Quando l'Italia perse la faccia. L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora. Conversazione con Francesco Kostner

Quando l'Italia perse la faccia. L’orrore giudiziario che travolse Enzo Tortora. Conversazione con Francesco Kostner

Raffaele Della Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 160

"...Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che uno dei più amati mattatori televisivi, seguito ogni settimana da milioni di italiani, fosse un delinquente incallito. E che, dietro il suo ammaliante sorriso, celasse un’identità tanto odiosa. Tortora, che fu soggetto ad ogni tipo di umiliazione, a partire da quella di averlo dato in pasto a fotografi e giornalisti, con le manette ai polsi, mentre raggiungeva il mezzo che lo avrebbe condotto in carcere, fu a lungo al centro dell’attenzione mediatica. Difeso solo da pochi, giornalisti e politici, che fin dall’inizio mostrarono seri dubbi di fronte a quanto gli veniva contestato..." (Dalla Prefazione di Salvo Andò). Postfazione di Santo Emanuele Mungari.
15,00

Scenari sull'insularità. Il principio di insularità nel nuovo art. 119 della Costituzione. Riflessioni attuative e auspicabili ricadute sulla condizione economico-sociale di Sicilia e Sardegna. Atti del convegno (Catania, 8-9 luglio 2022)

Scenari sull'insularità. Il principio di insularità nel nuovo art. 119 della Costituzione. Riflessioni attuative e auspicabili ricadute sulla condizione economico-sociale di Sicilia e Sardegna. Atti del convegno (Catania, 8-9 luglio 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 172

Il volume contiene i contributi presentati nella prima parte del Convegno che si è tenuto a Catania (la seconda parte si terrà a Cagliari). L'evento è stato organizzato con la finalità di analizzare da varie prospettive di studio la specificità della condizione d'insularità e prevedere le possibili ricadute economico-sociali come effetto dell'attuazione del "Principio d'insularità" recentemente introdotto nella Costituzione (nuovo art. 119). La partecipazione di studiosi di varie aree disciplinari ed operatori economici e sociali ha consentito di individuare, insieme ad alcune criticità, delle linee d'intervento funzionali allo sviluppo delle Isole.
20,00

Per un Mediterraneo solidale. Promuovere il dialogo, diffondere la conoscenza

Per un Mediterraneo solidale. Promuovere il dialogo, diffondere la conoscenza

Mohamed Hassine Fantar

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 160

«Cos'è dunque il dialogo delle culture e delle religioni? Per rispondere a questo interrogativo fondamentale, si può dire che si tratta di conoscerci e riconoscerci accettandoci gli uni gli altri nel rispetto delle nostre differenze e con il desiderio di conoscerle e metterle a profitto della prosperità, del vivere insieme e di un maggiore benessere… Ecco come fare valere i diritti dell'uomo nella loro universalità. Volere è potere. Insieme potremo andare al di là dell'utopia».
11,00

Un altro Mediterraneo è possibile

Un altro Mediterraneo è possibile

Salvo Andò

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 652

32,00

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 336

I contributi raccolti in questo volume - frutto di un congresso internazionale svoltosi presso l'Università di Enna per iniziativa del Rettore, Salvo Andò, del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e del Coordinatore della Commissione cultura del Consiglio nazionale forense, Bruno Grimaldi (all'epoca anche coordinatore della Commissione per le Pari Opportunità) - per la prima volta affrontano, con taglio moderno e pragmatico, il problema della posizione giuridica della donna nei Paesi del Mediterraneo e mettono a confronto i modelli occidentali con quelli dei Paesi a religione islamica. In entrambi i modelli il risultato è che le donne sono soggetti costituzionali deboli e, pur svolgendo un ruolo essenziale nella famiglia, nel mondo del lavoro, nella società, nelle istituzioni, continuano ad essere oggetto di discriminazione. Sono ragioni culturali, prima ancora che ragioni di carattere sociale, sono le antiche tradizioni, sono le difficoltà dell'economia che ostacolano i percorsi di equiparazione femminile e maschile.
47,00

Oltre la tolleranza. Libertà religiosa e diritti umani nell'età della globalizzazione
22,00

La resa della Repubblica

La resa della Repubblica

Salvo Andò

Libro: Libro in brossura

editore: Koinè Nuove Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 144

12,00

Oltre la tolleranza. Libertà religiosa e diritti umani nell'età della globalizzazione

Oltre la tolleranza. Libertà religiosa e diritti umani nell'età della globalizzazione

Ciro Sbailò, Salvo Andò

Libro

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2004

pagine: 310

Con il crollo del muro di Berlino e lo sviluppo dei processi di globalizzazione, la civiltà occidentale s'è trovata ad affrontare un problema che sembrava sepolto: il conflitto religioso. La civiltà islamica ha sempre contestato il primato dell'Occidente, rivendicando la propria capacità di raccogliere e custodire sia la tradizione ebraico-cristiana, sia l'eredità del pensiero greco. I grandi mutamenti geopolitici a cavallo degli anni 80/90 e la moltiplicazione dei flussi migratori hanno portato le due civiltà a un confronto quotidiano. Le strutture stesse del diritto occidentale sono messe a dura prova. È sufficiente il concetto di "tolleranza", che si limita a riconoscere a ciascuno il diritto di professare il proprio credo?
20,00

Il declino della neutralità nell'attuale fase del costituzionalismo europeo. Malta come metafora
27,00

Mediterranean security and human rights after the cold war

Mediterranean security and human rights after the cold war

Salvo Andò

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1997

pagine: 200

18,08

La Paura e le regole. Potere e popolo di fronte alla pandemia
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.