Libri di Ciro Sbailò
Difesa europea. La posta in gioco
Fabio Bisogni, Giuseppe Bono, Lucio Caracciolo, Claudio Graziano, Roberta Pinotti, Pino Pisicchio, Alessandro Profumo, Annita Sciacovelli, Arianna Vedaschi
Libro: Libro in brossura
editore: UNINT University Press
anno edizione: 2022
pagine: 96
L’Unione Europea dispone del più grande budget di difesa al mondo, secondo solo a quello degli Stati Uniti, con più di 227 miliardi di dollari nel 2020. Questa importante risorsa potrebbe rappresentare una straordinaria opportunità per costituire un “esercito di europei” che consentirebbe all’Unione di recuperare il proprio peso sullo scacchiere internazionale, esercitando un ruolo equilibratore nelle tensioni internazionali e non comprimario di altri attori. La costruzione di un profilo militare comune comporterebbe, inoltre, un’accelerazione nella politicizzazione dello spazio pubblico europeo capace di riscoprire aree trascurate come il “Mediterraneo allargato”. Il volume, che raccoglie le voci di importanti personalità del mondo industriale, politico e accademico italiano, nasce dall’esigenza di indagare, sotto i diversi
Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo. Linea evolutive degli ordinamenti nordafricani contemporanei: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 180
L'insegnamento del Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo s'è fatto strada in questi anni, nelle Università italiane, anche in conseguenza della crescente centralità geopolitica del tema trattato. La seconda edizione di questo manuale è dettata dalla necessità non solo di aggiornare il testo, dopo i significativi mutamenti istituzionali intervenuti nella regione, ma anche di dare conto dell'orizzonte teorico in cui questo lavoro si colloca. In questi anni, infatti, è emerso come lo studio del diritto islamico vada a toccare corde sensibilissime del diritto comparato e della dottrina giuspubblicistica in generale, spingendo lo studioso a intraprendere un viaggio nel sottosuolo della cultura dell'Occidente. In questo viaggio si scoprono interconnessioni profonde tra diritto, geopolitica e filosofia teoretica, che consentono una lettura sorprendentemente efficace delle dinamiche politiche globali del terzo Millennio. Non si tratta, a nostro avviso, di banale interdisciplinarità. A noi pare invece – ma qui il giudizio ultimo spetta al Lettore – che lo studio del diritto pubblico dell'Islam mediterraneo possa aprire le porte a una comprensione nuova delle radici culturali dell'Europa e dell'Occidente. A quest'ultimo tema è dedicata l'Introduzione della presente edizione. Nella prima parte del volume, poi, si inquadra la questione del rapporto tra principi sciaraitici e costituzionalismo, nei suoi essenziali aspetti dottrinali. Mentre nella seconda parte si prendono in esame alcune significative evoluzioni politiche dei paesi dell'Islam mediterraneo e si forniscono elementi per una loro ricostruzione sistematica.
Dall'11 settembre all'emergenza Covid-19: sicurezza nell'età della bebelarchia (2001-2021)
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 308
Nel volume si vogliono offrire elementi di base e alcuni spunti di riflessione sui mutamenti intervenuti nello spazio pubblico d’Occidente in connessione con il manifestarsi di minacce alla sicurezza del tutto nuove e difficilmente ricostruibili con le categorie classiche del diritto pubblico europeo, cominciando dall’inchiesta sui no global, realizzata per la rivista dei servizi di Sicurezza e informazione nel 2001 e concludendo con l’articolo sullo stato e l’eccezione di fronte alla minaccia pandemica, pubblicato sulla rivista ufficiale dell’associazione dei giuscomparatisti-pubblicisti italiani. Si parte, cioè, dal paradigma della “bebelarchia”, che indica una nuova struttura molecolare dello spazio pubblico, irriducibile dentro l’aut-aut ger-archia e an-archia, per concludere con una riflessione sulla giuridicizzazione dello stato di eccezione quale occasione per il (necessario) rilancio del ruolo politico del giurista europeo. Il fine originario del lavoro era didattico: un manuale per gli studenti del corso di laurea magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale dell’Università degli studi internazionali di Roma – UNINT.
Sul sentiero della notte. La pòlis. Introduzione alle imminenti sfide del diritto pubblico
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 176
I diritti di Dio. Le cinque sfide dell'Islam all'Occidente
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 164
Principi sciaratici e organizzazione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egizio
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXX-406
Esiste una specifica dottrina giuspubblicistica dell'Islam, complessa e articolata, sostanzialmente unitaria, descrivibile con categorie concettuali europee, ma non ricostruibile come un sottoprodotto dell'esperienza giuspubblicistica occidentale: è questo il filo rosso del volume, che vuole essere anche un contributo all'odierno dibattito sullo sviluppo degli studi comparatistici e sull'unitarietà dell'esperienza giuridica. Nel testo emerge, inoltre, come il tema della "compatibilità" tra Islam e democrazia costituzionale sia inestricabilmente intrecciato a quello della cosiddetta "crisi del diritto" in Occidente. Quale case study viene adottato l'Egitto, per il ruolo fondamentale che questo Paese svolge sia nel mondo islamico sia nei rapporti tra Islam e Occidente. Il volume è diviso in tre parti. Nella prima, viene ricostruito il diritto pubblico dell'Islam. Nella seconda, si illustra il caso egiziano nel quadro dell'esperienza giuspubblicistica dei paesi islamici. Nella terza, infine, si analizzano le più recenti dinamiche istituzionali dell'Islam mediterraneo, dalla fine della Guerra fredda fino alla "Primavera araba" del 2011.
Giustizia e Costituzione. Note sulla transizione italiana
Ciro Sbailò
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 152
I problemi della giustizia italiana letti come punta di un iceberg del ben più complesso problema del rapporto tra "potere" e "responsabilità" nell'età della globalizzazione.
Oltre la tolleranza. Libertà religiosa e diritti umani nell'età della globalizzazione
Salvo Andò, Ciro Sbailò
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2008
pagine: 340
Politica e verità. Tra Platone, Weber e realtà virtuale
Ciro Sbailò
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2006
pagine: 88
Nel "villaggio globale", il primato della politica sembra avviato al declino e il problema della verità sembra essersi eclissato. Ma, paradossalmente, ridiventa centrale una remota questione: che rapporto c'è tra politica e verità? Sbailò mostra come tale questione sia l'origine e la forma della politica occidentale. Essa è ineludibile, e va riproposta senza il timore di sembrare dei nostalgici della metafisica. Nella sua ricerca l'autore si avvale delle più recenti conquiste nel campo dell'interpretazione del pensiero antico, in particolare di Platone e di Parmenide, e svolge una ricostruzione inedita dell'odierno dibattito sul rapporto tra filosofia, politica e comunicazione.
Oltre la tolleranza. Libertà religiosa e diritti umani nell'età della globalizzazione
Ciro Sbailò, Salvo Andò
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2004
pagine: 310
Con il crollo del muro di Berlino e lo sviluppo dei processi di globalizzazione, la civiltà occidentale s'è trovata ad affrontare un problema che sembrava sepolto: il conflitto religioso. La civiltà islamica ha sempre contestato il primato dell'Occidente, rivendicando la propria capacità di raccogliere e custodire sia la tradizione ebraico-cristiana, sia l'eredità del pensiero greco. I grandi mutamenti geopolitici a cavallo degli anni 80/90 e la moltiplicazione dei flussi migratori hanno portato le due civiltà a un confronto quotidiano. Le strutture stesse del diritto occidentale sono messe a dura prova. È sufficiente il concetto di "tolleranza", che si limita a riconoscere a ciascuno il diritto di professare il proprio credo?