Libri di Roberto Rubino
Latte, caglio e sale. Un grande futuro dietro le spalle. Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio
Roberto Rubino
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2024
pagine: 88
Un libro che si legge tutto d’un fiato perché è una narrazione tra l'informativo e lo scientifico in cui ci si addentra con il coinvolgimento suscitato fin da subito dal titolo, Un grande futuro dietro le spalle latte caglio e sale. E Poche istruzioni per capire come rilanciare il formaggio: per un verso sintetico e per l'altro foriero di grande curiosità per la mente che ragiona sull'affermazione un grande futuro dietro le spalle. Ecco un vero vulcano di fatti, prodotti, uomini, territori, animali, pratiche virtuose che trovano un'ordinata presentazione e acquistano dignità grande nel racconto del libro (tra cronaca e testimonianza scientifica) che rende oggettive le ragioni del valore inestimabile che si trova racchiuso in quel pezzettino di formaggio che la banalità vuole di scarso valore come può essere "un soldo di cacio" ma che la saggezza popolare indica "adeguato come il cacio sui maccheroni".
MetodoLogico
Roberto Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 432
Verifichiamo nella scuola che di anno in anno arrivano studenti sempre più incapaci di ragionare in modo corretto, rapido ed efficace, e sempre più in difficoltà nel fermare la concentrazione su un problema non per incapacità intellettiva ma perché non sanno usare bene l'intelletto. Il corso offre un indispensabile supporto per affrontare ogni tipo di test attitudinale in cui sono misurate le competenze del ragionamento logico. La capacità di risolvere in modo efficace e corretto un problema è l'oggetto di questo manuale. Cercare e combinare le informazioni: è importante sapere come ottenere informazioni qualora non siano sufficienti, oppure come dedurre nuove informazioni da quelle già in nostro possesso. Selezionare e ordinare le informazioni in vista dello scopo: quando ho ottenuto tutte le informazioni di cui ho bisogno, devo selezionarle per risolvere le singole parti del problema e ordinarle secondo procedure logiche per costruire la soluzione dell'intero problema. È importante procedere con ordine, ricordando che ogni problema è divisibile in tanti sotto problemi ed è necessario risolvere questi per poi trovare una soluzione efficace e corretta all'intero problema. Il manuale costituisce un percorso guidato e laboratoriale.
Parola di filosofo. Per una ecologia della mente
Roberto Rubino
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il cibo ci parla. Istruzioni per carpirne le peculiarità
Roberto Rubino
Libro
editore: Associazione Infiniti Mondi
anno edizione: 2022
Quanto sappiamo del cibo che portiamo a tavola? Come facciamo a stabilire il suo diverso grado di qualità? Il prezzo da solo non ci aiuta. In questo libro Roberto Rubino, il ricercatore che ha creato il Disciplinare del Latte Nobile e del Metodo Nobile, e tra i maggiori esperti di formaggi a livello internazionale, ci prende per mano e ci introduce nei rudimenti fondamentali del linguaggio del cibo, ci aiuta ad impossessarci delle chiavi necessarie a giudicarlo nella sua qualità. Ne viene furi quasi un manuale per imparare ad ascoltare il cibo quando ci parla. Un manuale chiaro e semplice per mangiare bene e in armonia con il nostro corpo, con la natura e con chi quel cibo lo lavora e produce.
Logico! Educazione al ragionamento
Roberto Rubino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 504
Corso completo di educazione al ragionamento ricco di esercizi, anche per la preparazione ai test universitari ed ai concorsi pubblici.
Logica top
Roberto Rubino
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Il corso offre un indispensabile supporto al percorso scolastico tradizionale per sbloccare e potenziare le strutture del pensiero in campo logico – linguistico e logico – matematico, che costituiscono per altro le competenze che vengono misurate dalle prove INVALSI somministrate agli studenti di ogni ordine e grado. Il testo nasce da una esperienza didattica decennale con centinaia di studenti del liceo classico e liceo scientifico per il rafforzamento delle competenze filosofiche, matematiche e letterarie e per la preparazione ai test INVALSI e ai test di ammissione all’università. Il manuale conduce studenti e docenti in un percorso progressivo, teorico e laboratoriale, di potenziamento delle capacità argomentative, dimostrative, analitiche, di problem solving e del ragionamento in tutte le sue procedure induttive e deduttive. Questo testo è il primo nel suo genere pensato per le scuole superiori per accompagnare le discipline letterarie, matematiche e filosofiche (in particolare dovrebbe servire al docente di filosofia durante il triennio).
Il carrello dei formaggi o dell'arte di raccontare la collezione casearia del tuo locale
Roberto Rubino, Marco Parenti, Carlo Fiori
Libro
editore: Caseus
anno edizione: 2004
pagine: 148
Logico! Educazione al ragionamento
Roberto Rubino
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 480
Un mucchio di costruzioni di plastica nella scatola è solo... un mucchio di costruzioni. Ci sono dei pezzi. Pezzi quadrati e rettangolari, pezzi bianchi e colorati, pezzi grandi e piccoli. Solo se uniamo i differenti pezzi tra di loro e li poniamo in rapporti geometrici, allora otteniamo costruzioni di senso. I pezzi sono sempre se stessi (quadrati, rettangoli, grandi, piccoli, verdi, rossi) ma nella relazione con altri pezzi assumono funzioni differenti (il medesimo pezzo può avere funzione di ruota, finestra, tetto, pianta, camino, ecc.). Ciò accade con il pensiero e con il linguaggio, che ne è la manifestazione sensibile (una proposizione non è altro che l'espressione scritta o sonora di un pensiero,il quale resterebbe chiuso ermeticamente nella mente se privo del linguaggio). Dunque, sono i legami (connettivi, relazioni) e non i materiali che danno senso alle parole. Di ciò si occupa la logica. La ragione è lo strumento da cui noi esseri umani dobbiamo dipendere quando il nostro obiettivo è quello di formarci giudizi che diano affidamento. Con l'uso della logica potenziamo le nostre disposizioni intellettuali naturali, distinguiamo i buoni dai cattivi ragionamenti e le ragioni che sono alla base di entrambi. Lo studio della logica ci insegna l'arte della persuasione e i fondamenti di ogni comunicazione. La logica è lo strumento più forte per la soluzione corretta e veloce dei problemi.