Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro C. Marani

L'architettura fortificata negli studi di Leonardo da Vinci con il catalogo completo dei disegni
163,00

Il Cenacolo. Guida al refettorio. Ediz. francese

Il Cenacolo. Guida al refettorio. Ediz. francese

Pietro C. Marani

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1999

pagine: 48

8,00

Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo

Musei. Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo

Pietro C. Marani, Rosanna Pavoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 176

Il testo traccia l'evoluzione del museo dalla metà del Settecento a oggi. Dal ruolo del museologo, al cambiamento della definizione di museo, il concetto di pubblica utilità, la specificità dei musei americani e di quelli italiani, come esempi di due diverse concezioni e strategie, fino alle differenti opzioni odierne che spaziano dalla spettacolarità allo stretto rapporto del museo con la comunità locale, dalla concezione del museo come strumento di marketing territoriale alla conferma del suo ruolo "sacrale". Una serie di schede illustra sinteticamente casi esemplari di musei, differenti per tipologie e identità, al fine di fornire strumenti di lavoro e approfondimento.
12,50

Il «Salvator Mundi» saudita: novità sulla fortuna iconografica e una riconsiderazione. LXII Lettura vinciana. 15 aprile 2023

Il «Salvator Mundi» saudita: novità sulla fortuna iconografica e una riconsiderazione. LXII Lettura vinciana. 15 aprile 2023

Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 24

Il Salvator Mundi già in collezione Cook e oggi in collezione saudita, è riapparso sul mercato antiquario nel 2005 ed esposto alla National Gallery di Londra nel 2011-2012 come opera autografa di Leonardo. Quest’attribuzione ha dato luogo a infinite polemiche, molte delle quali non hanno, per la maggior parte, niente a che fare con la pittura in sé e la sua qualità, ma derivano dal prezzo esorbitante pagato durante i suoi recenti passaggi di proprietà. L’enorme fortuna di questa iconografia, sicuramente messa a punto da Leonardo stesso, di cui sussistono i disegni preparatori e una serie di dati documentari, è qui riconsiderata, con nuovi argomenti e confronti, insieme con una nuova valutazione delle critiche e delle posizioni degli studiosi a proposito delle parti eventualmente autografe e delle diverse attribuzioni proposte.
22,00

L'ultimo Leonardo, 1510-1519. Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 7-8 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

L'ultimo Leonardo, 1510-1519. Leonardo tra Milano, Roma e Amboise: committenze, progetti, studi fra arte, architettura e scienza. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 7-8 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 278

Atti del Convegno promosso da Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Ente Raccolta Vinciana e Politecnico di Milano, con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario della morte di Leonardo da Vinci e inserito nell'ambito del palinsesto “Milano Leonardo 500” del Comune di Milano (7-8 novembre 2019). Il volume indaga l'attività dell'ultimo decennio della vita di Leonardo, mediante l'apporto di un gruppo significativo di studiosi internazionali invitati a contribuire con relazioni inedite. Sono qui esaminate le attività, le ricerche teoriche e i rapporti con i diversi committenti tra il 1510 e il 1519, tra Milano, Roma e Amboise. Contributi di: P.C. Marani, M. Clayton, F. Fehrenbach, M. Gaiani, C. Calì, C. Pasquali, C. Occhipinti, F. Zöllner, G.M. Fara, M. Spagnolo, M. Viganò, Z. Kárpáti, D. Laurenza, J. Sammer, C. Vecce, M.T. Fiorio, P. Brioist, A. Nova, R. Sacchi, T. Mozzati.
29,90

Utopia. Le forme dell'aria. Da Leonardo Da Vinci a Pagani Utopia

Utopia. Le forme dell'aria. Da Leonardo Da Vinci a Pagani Utopia

Pietro C. Marani, Robert Puyal

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 240

Utopia, la nuova hypercar di Pagani Automobili, è un gioiello di tecnologia e design ispirato a Leonardo da Vinci. Il legame fra Arte e Scienza, alla base dell'opera di Leonardo, ha guidato Horacio Pagani ed il suo team, nel realizzare la vettura. A riprova di questo, in oltre sei anni di progettazione e sviluppo si è visto come dalla ricerca estrema della bellezza siano derivati risultati tangibili nei test in galleria del vento e in fase di collaudo. La scena si apre con un dialogo tra il designer Horacio Pagani e un grande studioso di Leonardo da Vinci, il professor Pietro C. Marani, che poi analizza e commenta alcuni fogli del Codice Atlantico dedicati allo studio dei moti dell'aria. Ma al centro del volume, con gli eccezionali scatti fotografici, sta il racconto d'autore che illustra l'intero percorso di quest'avventura, fin dalla prima ispirazione creativa, e che ci fa scoprire l'anima, la forma, la ragion d'essere e finalmente la vita su strada di un'hypercar impareggiabile.
60,00

Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi-The Leonardo's anatomic drawing at the time of Salvator Mundi

Il disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi-The Leonardo's anatomic drawing at the time of Salvator Mundi

Roberta Barsanti, Marco Gaiani, Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 136

L'esposizione a Vinci del ritrovato disegno proveniente dal Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano che reca, al recto, copie da studi anatomici di Leonardo, e, al verso, la scritta SALVATOR MVNDI, induce a una riconsiderazione della cronologia del dipinto, ormai diventato celebre, proveniente dalla collezione Cook a Richmond e ora in collezione privata saudita. In particolare, le copie dei disegni anatomici raffigurati forniscono rilevanti indizi per la datazione del dipinto. Evidentemente, nel momento in cui si stava approntando la scritta epigrafica da porre o sotto al dipinto o sulla sua cornice, sui tavoli di lavoro della bottega di Leonardo circolavano anche i disegni anatomici originali del maestro che gli allievi stavano copiando. Nel volume e in mostra le strade parallele del Salvator Mundi e dei disegni anatomici vengono ripercorse anche attraverso innovative analisi colorimetriche, che consentono di ricostruire il metodo di disegno e il modo di lavorare nell'atelier di Leonardo all'inizio del XVI secolo, aggiungendo inediti importanti tasselli alla storia dell'enigmatico dipinto.
15,00

Il Cenacolo di Leonardo. Guida. Ediz. portoghese

Il Cenacolo di Leonardo. Guida. Ediz. portoghese

Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 64

8,50

Il Cenacolo di Leonardo. Guida

Il Cenacolo di Leonardo. Guida

Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 80

«Il restauro del Cenacolo di Leonardo, compiuto tra il 1977 e il 1999, ha senza dubbio segnato una svolta nelle metodologie di restauro delle pitture murali e, forse, nella storia del restauro in generale. A dieci anni esatti dal suo compimento, il complesso lavoro di recupero della pittura, portato avanti tra mille difficoltà e ogni genere di problemi, da quello relativo al timore di avvicinarsi a un testo pittorico tanto famoso, a quello di conservare e 'restituire' un'opera che la storia ci aveva consegnato alterata e manomessa - al punto da non riconoscervi se non un''ombra' del perduto capolavoro di Leonardo - a quello, non ultimo, del suo rapporto con l'immagine che si era sedimentata da almeno un secolo nella coscienza e nel bagaglio visivo del pubblico, chiede oggi, nel 2009, di essere verificato nella sua tenuta e nei suoi risultati. L'apprezzamento della critica italiana e internazionale e il continuo ininterrotto afflusso del pubblico, che, da ogni parte del mondo, giunge ogni giorno a Milano per prendere visione di quella che rimane forse la pittura murale universalmente più celebre della storia dell'arte, corroborano nella convinzione che le Soprintendenze milanesi, insieme con l'Istituto Centrale per il Restauro e le diverse Istituzioni scientifiche internazionali che hanno fornito nel tempo la loro collaborazione e il loro supporto, abbiano preso, a far tempo dal 1977, decisioni corrette dal punto di vista conservativo ed estetico.» (dalla Premessa di P. C. Marani)
8,50

Leonardo da Vinci's Last Supper

Leonardo da Vinci's Last Supper

Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 80

8,50

L'ultima cena di Leonardo

L'ultima cena di Leonardo

Pietro C. Marani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 80

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.