Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pier Giuseppe Monateri

I signori del diritto. Il potere più irresponsabile

Raimondo Cubeddu, Pier Giuseppe Monateri

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2025

pagine: 206

Chi decide davvero nelle attuali liberal-democrazie? Esiste uno squilibrio tra giurisdizione e politica? Aperto da una Prefazione di Nicolò Zanon, il libro riunisce due saggi di Pier Giuseppe Monateri e Raimondo Cubeddu, entrambi impegnati a raccontare una questione cruciale del costituzionalismo contemporaneo: l’emergere di una vera e propria “tirannia del diritto”, con il correlato protagonismo del ceto dei giuristi. Monateri affronta la questione utilizzando l’immagine provocatoria della “casta dei giuristi”: un’élite silenziosa e inamovibile che, nel nome di una presunta neutralità tecnica, orienta l’interpretazione e talvolta la produzione stessa del diritto, sottraendosi a qualsiasi forma di responsabilità. Cubeddu sposta lo sguardo sull’impatto delle trasformazioni tecnologiche sulle dinamiche istituzionali, mostrando come l’innovazione renda sempre più labile il confine tra compiti della politica e funzioni della magistratura, e come ciò incida sulla definizione dei diritti individuali. Il risultato è un volume che invita a riflettere non solo sulla crisi della sovranità democratica, ma anche sulla necessità di un nuovo patto tra i poteri dello Stato.
18,00

Il nuovo danno non patrimoniale
45,00

Le fonti delle obbligazioni. La responsabilità civile

Le fonti delle obbligazioni. La responsabilità civile

Pier Giuseppe Monateri

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: XX-1184

98,10

Illecito e responsabilità civile. Volume Vol. 2

Illecito e responsabilità civile. Volume Vol. 2

Pier Giuseppe Monateri

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2002

pagine: VIII-276

32,00

La responsabilità civile nel mobbing
26,00

Manuale della responsabilità civile
37,10

Scritti in onore di Rodolfo Sacco. Volume Vol. 1-2

Scritti in onore di Rodolfo Sacco. Volume Vol. 1-2

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2024

Opera in due tomi dedicata alla memoria del prof. Sacco, una raccolta in cui ogni Autore, con il proprio contributo, ha tessuto una parte dell’ampio mosaico che rappresenta la vita e l’eredità di Rodolfo Sacco, unendo sotto lo stesso cielo persone di diverse inclinazioni, interessi scientifici, vite ed esperienze. Una testimonianza collettiva, ampia, solidale e condivisa, che riflette lo spirito dello stesso prof. Sacco: un punto di incontro, un ponte che unisce, un cuore capace di abbracciare ogni diversità. La sua vita è stata un esempio di come l’amore per la conoscenza, la passione per l’avventura e il rispetto per ogni individuo possano creare legami indissolubili tra persone di ogni cammino. In queste pagine gli Autori rendono omaggio ad un uomo che ha illuminato il cammino di coloro che lo hanno incontrato e offrono un tributo alla memoria del Prof. Sacco, sia come fonte di ispirazione sia come faro di conoscenza, amicizia e di tutti quei valori che lui ha incarnato e diffuso lungo la sua straordinaria vita.
200,00

La responsabilità civile
35,00

Contratto e trasferimento della proprietà. I sistemi romanisti
20,00

La resa dei conti. Tredicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia

La resa dei conti. Tredicesimo rapporto sull'economia globale e l'Italia

Mario Deaglio, Giorgio S. Frankel, Pier Giuseppe Monateri, Anna Caffarena

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2008

pagine: 226

Partita dagli Stati Uniti nel 2007 con le debolezze dei mutui subprime, la crisi finanziaria si è estesa rapidamente a gran parte del pianeta. Si caratterizza come crisi del sistema economico globale e minaccia la crescita futura e la stabilità economica mondiale. Se ne può uscire soltanto con una ridefinizione delle regole, dell'importanza e dei poteri delle varie componenti dell'economia globale: una "resa dei conti", quindi, inevitabile se si vuol dare un assetto stabile all'economia stessa e alla finanza. È questa la tesi del Rapporto sull'economia globale e l'Italia, che ricostruisce gli avvenimenti del 2007 e del 2008 lungo gli scenari paralleli dell'economia e della finanza globale, analizzando gli sviluppi dei mercati e delle grandi imprese multinazionali, il mutamento degli equilibri strategici, l'evoluzione degli orizzonti giuridici, e cercando così di rispondere a interrogativi sempre più generali e sempre più pressanti. Esaminata su questo sfondo, la realtà dell'economia italiana mette in luce tutta la sua difficoltà a mantenere il livello internazionale al quale era abituata; i sistemi economici nazionali, però, possono uscire da fasi di declino, benché la ripresa non sia affatto "garantita" dai meccanismi economici attuali.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.