Libri di Monica Auteri
La sanità delle regioni
Fabio Pammolli, Monica Auteri, Francesco Porcelli, Francesco Vidoli, Guido Borà
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 344
Quali difficoltà e quali tensioni segnano la sanità italiana, in equilibrio tra federalismo incompiuto e pulsioni neo-centraliste? Quali strumenti possono orientare la determinazione dei reali fabbisogni e degli stanziamenti economici? Cosa si deve fare per superare il criterio della spesa storica e per rendere politicamente praticabile il ricorso a schemi di valutazione più rigorosi? La ricerca qui presentata approfondisce le questioni irrisolte nella costruzione di un sistema compiuto per la misurazione e la valutazione dei rapporti tra fabbisogni, stanziamenti e servizi erogati in sanità. Il volume propone uno schema di riferimento per la stima della spesa sanitaria standard delle regioni italiane, mettendo a disposizione di studiosi e operatori uno strumento per confrontare standard e servizi effettivamente erogati.
Il mercato del farmaco. Tra andamenti e prospettive
Monica Auteri
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 96
Introduzione alla matematica per le scienze sociali
Monica Auteri, Fabio Padovano
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2012
pagine: 108
La legge finanziaria 2008
Gaetana Trupiano, Monica Auteri, Bruno Bises
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 192
Una riflessione attenta e critica su un documento rilevante quale la legge finanziaria e le altre misure della manovra finanziaria per il 2008.
La legge finanziaria 2007
Monica Auteri, Bruno Bises, Angelo Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume offre una riflessione attenta e critica delle misure decise nella LF. L'obiettivo della LF è quello del riequilibrio dei conti pubblici al fine di ridurre il rapporto deficit/PIL nel rispetto dei vincoli europei, di favorire la crescita e di accrescere l'equità sociale. Contributi di: Gianfranco D'Alessio, Domenico Da Empoli, Antonio Di Majo, Antonio Pedone, Gian Cesare Romagnoli, Vincenzo Russo, Giovanpietro Scotto di Carlo, Gaetana Trupiano.