Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Vidoli

Il welfare italiano: una questione di famiglia?

Il welfare italiano: una questione di famiglia?

Mauro Marè, Francesco Porcelli, Francesco Vidoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

L'inverno demografico, il mercato del lavoro e le condizioni della finanza pubblica ci obbligano a ripensare i sistemi di welfare, per garantirne la sostenibilità anche nel futuro. Questo libro esplora il fragile equilibrio tra le reti di supporto familiari e la fiducia collettiva (il grado di trust), dimostrando come questi elementi influenzino profondamente le politiche di welfare in Italia. Attraverso un'analisi econometrica rigorosa, gli autori mettono a fuoco le specificità e le caratteristiche del nostro sistema di welfare, che potrebbero rimettere in discussione, per ragioni di costi e di sostenibilità finanziaria, i diritti universali per l'intera collettività. Famiglia, trust e capitale sociale emergono come i fattori rilevanti delle scelte di risparmio e di welfare degli italiani, insieme al reddito e alla posizione geografica. Sono anche evidenziate le rilevanti differenze tra Nord, Centro e Sud nelle scelte di welfare, nell'adesione alle forme complementari pensionistiche e sanitarie, nel grado di fiducia e nel capitale sociale. Queste variabili rappresentano sfide nuove e inedite per le future politiche di welfare e andranno attentamente considerate dai policy makers, gli economisti e tutti coloro che a vario titolo si occupano di welfare.
20,00

La sanità delle regioni

La sanità delle regioni

Fabio Pammolli, Monica Auteri, Francesco Porcelli, Francesco Vidoli, Guido Borà

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 344

Quali difficoltà e quali tensioni segnano la sanità italiana, in equilibrio tra federalismo incompiuto e pulsioni neo-centraliste? Quali strumenti possono orientare la determinazione dei reali fabbisogni e degli stanziamenti economici? Cosa si deve fare per superare il criterio della spesa storica e per rendere politicamente praticabile il ricorso a schemi di valutazione più rigorosi? La ricerca qui presentata approfondisce le questioni irrisolte nella costruzione di un sistema compiuto per la misurazione e la valutazione dei rapporti tra fabbisogni, stanziamenti e servizi erogati in sanità. Il volume propone uno schema di riferimento per la stima della spesa sanitaria standard delle regioni italiane, mettendo a disposizione di studiosi e operatori uno strumento per confrontare standard e servizi effettivamente erogati.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.