Libri di Bruno Bises
Lezioni di scienza delle finanze. Volume Vol. 1
Bruno Bises
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 352
La revisione della prima parte delle Lezioni di Scienza delle finanze per la quarta edizione dei due volumi – a quasi vent’anni dalla prima edizione – segue quella compiuta e pubblicata l’anno scorso sulla seconda parte. Quest’ultima ha in particolare riguardato i capitoli relativi alle imposte che compongono il sistema tributario italiano, con aggiornamenti e approfondimenti nonché l’inserimento di specifici paragrafi dedicati ai principali effetti dell’inflazione sul sistema tributario e ai problemi di tassazione internazionale delle imprese, specie di quelle digitali, e ai previsti interventi in tale campo recentemente maturati in sede di OECD-G20 e di Unione Europea. In questa prima parte sono state apportate modifiche, integrazioni e specificazioni in tutti i capitoli, ma in special modo nel capitolo 9 sulle politiche fiscali e di bilancio nell’Unione Europea, dove sono stati aggiunti paragrafi, da un lato, sulle azioni compiute per contrastare gli effetti economico-sociali dell’emergenza sanitaria del 2020-21, e, dall’altro, sulle proposte di nuove entrate proprie dell’UE e di una nuova governance economica europea, fino all’accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita avvenuto il 21 dicembre 2023.
Lezioni di scienza delle finanze. Volume Vol. 2
Bruno Bises
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 320
Lezioni di scienza delle finanze. Volume Vol. 1
Bruno Bises
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-302
«In questa terza edizione delle "Lezioni di Scienza delle finanze" ho mantenuto l’articolazione in due parti (e in due volumi): la prima dedicata ai problemi generali dell’intervento pubblico nel sistema economico e la seconda al sistema tributario. Entrambe le parti sono state completamente riviste, apportando modifiche, aggiornamenti ed integrazioni tematiche. Un nuovo capitolo sulle politiche fiscali e di bilancio nell'Unione Europea è stato aggiunto nella prima parte. Esso riguarda, in particolare, i vincoli alle politiche di bilancio nazionali, il loro coordinamento con l’istituzione del “semestre europeo” (e le conseguenti modifiche della normativa italiana), i possibili sviluppi della governance economica europea.»
Lezioni di scienza delle finanze. Estratto
Bruno Bises
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 176
La legge finanziaria 2008
Gaetana Trupiano, Monica Auteri, Bruno Bises
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 192
Una riflessione attenta e critica su un documento rilevante quale la legge finanziaria e le altre misure della manovra finanziaria per il 2008.
La legge finanziaria 2007
Monica Auteri, Bruno Bises, Angelo Buscema
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume offre una riflessione attenta e critica delle misure decise nella LF. L'obiettivo della LF è quello del riequilibrio dei conti pubblici al fine di ridurre il rapporto deficit/PIL nel rispetto dei vincoli europei, di favorire la crescita e di accrescere l'equità sociale. Contributi di: Gianfranco D'Alessio, Domenico Da Empoli, Antonio Di Majo, Antonio Pedone, Gian Cesare Romagnoli, Vincenzo Russo, Giovanpietro Scotto di Carlo, Gaetana Trupiano.
Dispense di scienza delle finanze. Volume Vol. 2
Bruno Bises
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-172
Dispense di scienza delle finanze. Volume Vol. 2
Bruno Bises
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: XII-172
Dispense di scienza delle finanze. Volume Vol. 1
Bruno Bises
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: X-166
Dispensa di scienza delle finanze. Volume Vol. 1
Bruno Bises
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: VIII-96
Lezioni di scienza delle finanze. Volume Vol. 2
Bruno Bises
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 262
"In questa terza edizione delle Lezioni di Scienza delle finanze ho mantenuto l’articolazione in due parti (e in due volumi): la prima dedicata ai problemi generali dell’intervento pubblico nel sistema economico e la seconda al sistema tributario. Entrambe le parti sono state completamente riviste, apportando modifiche, aggiornamenti ed integrazioni tematiche. Un nuovo capitolo sulle politiche fiscali e di bilancio nell’Unione Europea è stato aggiunto nella prima parte. Esso riguarda, in particolare, i vincoli alle politiche di bilancio nazionali, il loro coordinamento con l’istituzione del “semestre europeo” (e le conseguenti modifiche della normativa italiana), i possibili sviluppi della governance economica europea. Nella seconda parte sono stati aggiunti paragrafi sulle proposte di riforma del sistema europeo dell’IVA e di base imponibile comune europea per l’imposta sulle società di capitali." (tratto dalla prefazione del volume)