Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Tinazzi

Cristián Undurraga. Architetture concrete

Cristián Undurraga. Architetture concrete

Claudia Tinazzi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il lavoro di Cristian Undurraga è da sempre in equilibrio tra l'ambizione più virtuosa alla generalità dei temi d'architettura che affronta e la concretezza delle soluzioni compositive e urbane che si dimostrano positivamente nelle sue forme. Cileno di nazionalità e di fatto, ha tratto dalla tensione più condivisa del suo paese gli argomenti capaci di portare le sue architetture ad un livello di confronto internazionale con una particolare attenzione e predilezione per l'Italia, in un certo senso, sua patria architettonica d'affezione. Tre differenti punti di vista ne inquadrano il lavoro recente ponendo l'accento alla relazione tra architettura e geografia, architettura e progetto urbano e infine architettura e impegno sociale attraverso scritti critici e disegni comparati. Case e edifici pubblici, in questa ipotesi di confronto, trovano a seconda dei temi e dei luoghi differenti espressività anche attraverso l'uso di materiali e tecniche costruttive molto diverse tra loro accomunate comunque da una riconosciuta ed efficace semplicità.
18,00

Lo spazio minimo dell'apprendimento. Ricerche in corso

Lo spazio minimo dell'apprendimento. Ricerche in corso

Claudia Tinazzi

Libro

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 92

È ancora possibile ripartire dall'aula per ripensare la scuola del futuro? L'aula scolastica come unità minima della scuola - senza un riferimento, né limite preciso, così come senza una forma prestabilita oggi da ridiscutere - può diventare crediamo il primo passo di avvicinamento alla composizione dei luoghi per l'apprendimento per affrontare il tema dell'architettura scolastica e contemporaneamente l'occasione per introdurre la necessaria componente interdisciplinare. Un rovesciamento di scala, capace di avviare una prima riflessione sul luogo minimo e non riducibile ulteriormente rivolto all'apprendimento, sviluppando la concreta sinergia tra la qualità dello spazio progettato e i nuovi metodi della formazione. Un corpo a corpo tra le due discipline che impone da una parte un'idea pedagogica sempre più lontana da quel pericoloso "su misura" a cui spesso assistiamo nelle tante scuole costruite in tempi recenti e dall'altra un aperto ascolto da parte dell'architettura, di tutte quelle istanze che indirizzano le ragioni più profonde delle nostre figurazioni.
5,00

Aldo Rossi e Milano. Ediz. italiana e inglese
14,00

Aldo Rossi. L'idea di abitare

Aldo Rossi. L'idea di abitare

Claudia Tinazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Casa Testori

anno edizione: 2013

pagine: 64

10,00

Aldo Rossi e Milano. Ediz. italiana e inglese
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.