Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Carloni

La sovranità delle cose eterne. Montesquiou, Proust e la Recherche

La sovranità delle cose eterne. Montesquiou, Proust e la Recherche

Massimo Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 708

L’esprit di Montesquiou e il suo gusto modern style aleggiano ovunque negli ambienti frequentati da Swann, negli arredi orientaleggianti di Odette, negli abiti Fortuny di Albertine, per incarnarsi poi nella figura, a un tempo fantomatica e tragica, del barone di Charlus. Chiunque voglia respirare l’atmosfera in cui è germogliata la Recherche di Proust, coglierne le virtù segrete, dovrà esplorare quel giardino incantato, lussureggiante, esotico e soffuso di malinconia che è stata la vita e l’opera del suo “professore di bellezza”. Il libro ripercorre il connubio amicale e artistico tra Montesquiou e Proust, le rivelazioni folgoranti, i fervori estetici, i duelli, le pene, gli amori, fino all’incontro con l’ultima musa, l’orrenda signora in nero: la morte. Come per incanto risorge tutto un mondo mitologico popolato da personaggi leggendari che hanno ispirato tanto la poetica dell’effimero di Montesquiou, quanto l’apoteosi eterna dell’arte che Proust pone a suggello del Temps retrouvé.
45,00

Il caso Lampis

Il caso Lampis

Massimo Carloni, Antonio Perria

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2004

pagine: 276

Il tenente Marianna Montanari è alle prese con la misteriosa scomparsa a Perugia di un ambiguo produttore di vini sardo, Federico Lampis, trovato poi ucciso in un casolare alla periferia della città. L'assassinio di Lampis e la successiva morte di Denise Cambarai, commercialista cagliaritana, permettono alla giovane ufficiale di svelare a poco a poco le trame di un'organizzazione indipendentista sarda ramificata sull'isola e sul continente. L'inchiesta si sviluppa con una serie di colpi di scena che vedono protagonisti anche il commissario Chiara de Salle di Reggio Emilia e il questore a riposo Saro Madonna i quali, in un'.inedita collaborazione tra polizia e carabinieri, forniscono dettagli importanti per la soluzione del caso.
9,50

Backstage

Backstage

Alessandro Cannevale, Massimo Carloni, Sergio Sottani

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 408

Un uomo stanco che per salvare la figlia si piega al ricatto di un nemico implacabile. Un sanguinoso complotto che dalle dolci colline di Assisi arriva al porto di Hong Kong. Due fratelli votati a strani rituali, guerrieri telematici al servizio dei nuovi barbari. Una poliziotta molto sveglia, in coda di cavallo e jeans firmati. Magistrati buoni e meno buoni, trafficanti balcanici, killer fuori ordinanza, servitori dello Stato fedeli e altri meno. E una incantevole sedicenne che è la chiave di tutto, e sembra destinata a essere vittima sacrificale, in una trappola gigantesca dove tutto appare troppo ben congegnato per non nascondere qualcosa di ancor più mostruoso.
13,50

Diciassette casi per il commissario Chiara De Salle

Diciassette casi per il commissario Chiara De Salle

Massimo Carloni

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2005

pagine: 204

8,50

Caso Mellei Petza

Caso Mellei Petza

Massimo Carloni

Libro

editore: Frilli

anno edizione: 2007

10,00

Tradire la propria lingua. Intervista con Philippe D. Dracodaïdis

Tradire la propria lingua. Intervista con Philippe D. Dracodaïdis

Emil M. Cioran

Libro

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2015

pagine: 56

"Come si può essere pazzi o poeti nella lingua di Cartesio?", si chiedeva Cioran nel 1956. Quasi trent'anni dopo, intervistato all'Istituto Francese di Atene, egli racconta come il passaggio dalla sregolatezza del romeno alla nitida geometria del francese, sia stato per lui salutare sul piano dello stile, senza tuttavia intaccare la profondità e la sostanza del proprio pensiero. Il dialogo con questo "Giobbe temperato alla scuola dei moralisti" tocca una gamma assai varia di temi: dal riso all'odio di sé, da Caadaev a Weininger, dal culto di Pascal alla fascinazione per il taoismo, offrendoci una preziosa testimonianza, di carattere biografico e meditativo, di una delle figure più affascinanti e controverse del Novecento europeo.
4,00

Per nulla al mondo. Un amore di Cioran

Per nulla al mondo. Un amore di Cioran

Friedgard Thoma

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 140

Quando Cioran annotava nei suoi Quaderni che i discepoli di Martin Buber si opponevano alla pubblicazione delle lettere inviate dallo scrittore all'amante, dopo aver conosciuto «l'amore... fisico proprio alla fine della sua vita», naturalmente non poteva immaginare che una situazione analoga si sarebbe ripetuta per lui stesso. In tarda età Cioran fu infatti travolto dalla passione per una giovane professoressa tedesca, Friedgard Thoma, al punto di scriverle: «Lei è diventata il centro della mia vita, la dea di uno che non crede in nulla, la più grande felicità e sventura che mi sia capitata». Dopo la morte di Cioran, la Thoma raccolse in un libro le lettere dell'anziano filosofo, raccontò i loro incontri e narrò anche l'amicizia sorta con Simone Boué, la compagna di Cioran.
15,00

In morte di una civiltà

In morte di una civiltà

Paul Valéry

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2018

18,00

Una segreta complicità. Lettere 1933-1983

Una segreta complicità. Lettere 1933-1983

Emil M. Cioran, Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 300

Nella fotografia riprodotta sulla copertina di questo libro, che ritrae Mircea Eliade e Cioran insieme a Parigi, negli anni Settanta, colpisce il contrasto tra le due fisionomie. Un contrasto che sembra rispecchiare la distanza che umanamente e intellettualmente separava i due grandi romeni: il fecondo e ammirato studioso, in grado di maneggiare con scioltezza le concezioni religiose di tutte le culture; e il sulfureo flâneur del pensiero, l'antiaccademico ancorato a poche e lancinanti ossessioni. Da subito, del resto, non erano mancati gli scontri visto che, all'inizio degli anni Trenta, Eliade aveva attaccato Cioran per via della sua tanatologia, che gli faceva prediligere le tenebre e la negazione alla luce e alla creazione; e Cioran, da parte sua, aveva demolito Eliade in un articolo che sin dal titolo aveva tutto il sapore di una sentenza inappellabile: "L'uomo senza destino". Ma, dietro le divergenze, si celava anche un'intesa, una complicità che alimentò una fervida, inossidabile amicizia, come testimonia questo volume in cui sono raccolte le lettere che i due si scrissero nell'arco di un cinquantennio, scambiando riflessioni, pareri letterari, impressioni di viaggio, osservazioni politiche, ricordi. Lettere a volte accese da vampate di humour, non senza contraddizioni e paradossi — ma sempre contrassegnate da quella sincerità che spingeva Cioran a confessare: «Benché io provi per te un'infinita e non smentita simpatia, a volte sento il desiderio di attaccarti, senza argomenti, senza prove e senza idee. Ogniqualvolta ho avuto l'occasione di scrivere qualcosa contro di te, il mio affetto è aumentato».
22,00

Il caso Degortes

Il caso Degortes

Massimo Carloni, Antonio Perria

Libro: Libro in brossura

editore: Oltre Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 300

Uno psicologo cagliaritano dalle frequentazioni disordinate; una docente reggiana delusa dalla vita e dall’amore; un’ebrea italo-parigina dall’esistenza vitale e controcorrente; un affascinante e forse pericoloso frequentatore di chat ad alto tasso erotico. È Il caso Degortes, che vede l’entrata in scena della prima detective dell’Arma dei Carabinieri: il tenente Marianna Montanari.
16,00

Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia

Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia

Massimo Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 187

Questo saggio di Massimo Carloni sulla fiction televisiva d'indagine in Italia, dagli albori, ai primi anni Settanta, a oggi, con un'attenzione particolare al lavoro di due sceneggiatori, Massimo Felisatti e Fabio Pittorru e del successo della loro serie televisiva “Qui Squadra Mobile”, costituisce il primo ampio studio su un fenomeno che oggi sta godendo il suo momento di maggior popolarità, sicuramente anche perché favorito dalla pandemia di Covid 19 che costringe il pubblico a stare molte ore chiuso in casa. L'attenzione alla fiction, in particolare italiana, accompagna quella al giallo italiano, che nel corso degli anni è cresciuto, non solo sul piccolo schermo e nel cinema ma anche nella narrativa di genere, spesso ispiratrice delle stesse serie (si pensi a “Romanzo criminale” di Giancarlo De Cataldo o a “I delitti del BarLume”, tratto dai gialli di Marco Malvaldi). Lo studio non trascura neppure i fumetti che, sempre negli anni Settanta, con la nascita di Diabolik, Kriminal e Satanik finirà per surclassare i prodotti d'oltreoceano. Insomma, con questo "La fiction d'indagine in Italia” Massimo Carloni, già autore di altre opere sulla storia del giallo, offre al pubblico italiano un'occasione per capire un fenomeno che, da opera d'intrattenimento ha finito, inevitabilmente, per condizionare la nostra vita.
18,00

Sarti Antonio e la via dell'inferno. Racconti. Volume Vol. 3

Sarti Antonio e la via dell'inferno. Racconti. Volume Vol. 3

Loriano Macchiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 228

Ucciso da una pallottola dell'americano Mr. Smith nel 1987, il questurino Sarti Antonio risorge dalle proprie ceneri, quasi miracolosamente, sette anni dopo. I cinque testi qui riuniti, quattro racconti e un romanzo breve, tutti editi tra 1994 e 2001 su riviste e pubblicazioni ormai irreperibili, segnano appunto il ritorno dell'amatissimo sergente al suo pubblico. L'essere scampato alla P38 di Smith l'ha reso più duro, più diffidente, più smaliziato, più autonomo. Più deciso nell'affrontare i diversi frangenti, più capace di orientarsi con maggiore sicurezza in un mondo che dispiega a ogni passo orrori senza fine. Una nuova forza che, unita al pudico e profondo senso di pietà, all'onestà testarda di voler sempre capire, rendono questo Sarti Antonio "seconda maniera" un uomo più attrezzato per viaggiare lungo i molteplici inferni del presente.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.