Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marino Sinibaldi

Don Chisciotte della Mancia letto da Stefano Fresi. Quaderno

Don Chisciotte della Mancia letto da Stefano Fresi. Quaderno

Miguel de Cervantes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo è un quaderno-audiolibro edito da Emons edizioni. Puoi prendere appunti, annotare frasi e disegnare, puoi ascoltare tutto l’audiolibro, dalla prima all’ultima parola. Come si fa? All’interno dell’Audionotes è presente un QR-code univoco per accedere alla propria copia dell’audiolibro e 144 pagine: le prime pagine contengono tutte le informazioni della pubblicazione, nella parte centrale pagine bianche per annotazioni, appunti o disegni e le pagine finali con la tracklist, le altre pubblicazioni di collana e le avvertenze. L’introduzione stampata nel quaderno e letta nell’audiolibro è di Marino Sinibaldi. «Come un prisma, Don Chisciotte riflette la più vasta umanità possibile. È questa profonda, irriducibile umanità che è impossibile da riassumere in una sola identità il segreto della sua figura - che non possiamo non comprendere e non possiamo non amare.» (Marino Sinibaldi)
12,00

Il gioco più bello. Quando il calcio educa: storie di pallone, antirazzismo e inclusione nel mondo della scuola e nello sport popolare

Giovanni Castagno

Libro: Libro in brossura

editore: Red Star Press

anno edizione: 2025

pagine: 18

Il calcio. Sebbene alle nostre latitudini continui a essere opinione pressoché di massa che proprio quello del pallone sia “il gioco più bello del mondo”, i lati oscuri di questo sport sono sotto gli occhi di chiunque. Dagli stadi della serie A fino alle scuole calcio destinate ai più piccoli, all’agonismo esasperato si aggiunge un machismo ancora imperante, una scarsa, se non nulla, propensione all’inclusione e, più in generale, un’attitudine a ignorare tutto ciò che di esterno esiste al rettangolo di gioco. Ma, restando in un ambito strettamente didattico, è davvero possibile pensare di formare calciatori che non siano anche, e prima di tutto, cittadini? È davvero utile continuare a ignorare qualunque avvenimento perché, in quanto spettacolo, lo show del calcio deve sempre e comunque andare avanti? E inoltre, come è immaginabile che, ai nostri giorni, siano così sporadiche le esperienze che, sul terreno di gioco, riescono a superare i pregiudizi legati al sessismo e all’abilismo producendo contesti davvero inclusivi? Dimostrando come un altro calcio – così come un altro mondo – non solo è possibile, ma assolutamente necessario, Giovanni Castagno, rivolgendosi a tecnici, genitori, praticanti e appassionati di calcio, dà fondo alla sua lunga esperienza di insegnante, di allenatore e anche di tifoso affrontando i nodi irrisolti di una pratica sportiva alternativa al main stream. Un luogo dove il gesto atletico non è nemico della fantasia, dove il fair play è parte integrante del “risultato”, non una sua vittima, e dove – ognuno secondo le sue possibilità e ciascuno in base ai suoi bisogni – diventa possibile allenare corpo e mente in una visione organica della vita e dello sport. Prefazione di Marino Sinibaldi.
18,00

Parlare a vanvera

Parlare a vanvera

Bianca Pitzorno

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 128

"Parlare a vanvera", "scendere a patti", "fare orecchie da mercante", "piangere a dirotto" sono modi di dire che usiamo continuamente, quasi senza pensarci. Chi è curioso del perché può sempre consultare il dizionario, ma se alla curiosità si aggiunge una gran voglia di ridere... meglio leggere questi racconti in cui si azzardano le più stravaganti ipotesi sulle origini di dieci celebri "frasi fatte". Per giocare con le parole e trasformarle in storie! Prefazione di Marino Sinibaldi. Età di lettura: da 11 anni.
10,00

Chiedi alla vertigine

Chiedi alla vertigine

Marino Sinibaldi

Libro: Opuscolo

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 32

«Questa vertigine contemporanea nasce nello spazio che si apre tra il vecchio equilibrio, scosso nelle sue fondamenta dai traumi che abbiamo attraversato, e il nuovo equilibrio che non riusciamo a trovare, che non riesce a nascere». M. S.
2,00

Il gioco dei regni

Il gioco dei regni

Clara Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 512

Un grande romanzo di famiglia, che raccoglie e intesse frammenti di memoria, istantanee, documenti privati e pezzi di storia collettiva con la pazienza e l’amore che solo una donna può mettere nel ricucire gli strappi, nel portare a nuova bellezza ciò che il tempo ha logorato. Clara Sereni ha percorso a ritroso la vita del- la straordinaria famiglia in cui si è trovata a nascere, e lo ha fatto con la lucidità della storica – che cerca con tenacia ogni traccia – e con il coraggio della scrittrice, che rivive per noi pagina dopo pagina le speranze, le tragedie, le immense passioni che hanno animato ognuno dei protagonisti di questa storia. Dalla Rivoluzione russa alle due guerre mondiali, dalle leggi razziali ai campi di sterminio, dal Ventennio alla Costituente, dal sogno sionista a quello comunista: i passi della famiglia Sereni si intrecciano inestricabilmente con quelli del Novecento, il secolo di cui tutti siamo figli e, forse, irrimediabilmente orfani. Nel riproporre oggi questo suo libro fondamentale, Clara Sereni scrive che le donne ne sono, a dispetto di tutto, le vere protagoniste: «perché il loro spazio nella scrittura e nei ricordi era minore: sempre in secondo piano, taciute, interpretate come sorta di protesi degli uomini cui erano accanto». E riconosce che queste pagine sono destinate a lavorare dentro l’animo di chi le legge, a «suscitare domande», perché narrando «la Storia attraverso singole storie, facendo entrare il lettore e la lettrice nel cuore degli eventi dal basso e non dall’alto» ci emozionano, ci commuovono, ci gridano che ogni bilancio sul passato è presuntuoso e vano se non considera l’ardore con cui i nostri padri hanno vissuto, lottato e amato.
13,00

Responsabilità, uguaglianza, sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro

Responsabilità, uguaglianza, sostenibilità. Tre parole-chiave per interpretare il futuro

Elena Pulcini, Salvatore Veca, Enrico Giovannini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 104

Tre temi fondamentali, affidati ad altrettanti studiosi del mondo moderno, per comprendere la vita di oggi e il suo futuro.
10,00

Un millimetro in là. Intervista sulla cultura

Un millimetro in là. Intervista sulla cultura

Marino Sinibaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 136

Quella parte di vita che puoi cambiare, quel pezzo magari piccolo di destino che puoi spostare: la cultura è la condizione necessaria per autodeterminare la propria vita e per liberarla. Ma cosa accade quando tecnologie, linguaggi, modalità di creazione e di trasmissione cambiano così rapidamente e in profondità? Emergeranno forme di produzione e comunicazione della conoscenza e delle emozioni del tutto nuove. Dovremo avere un pensiero il più lungo e il più largo possibile. Lungo nel tempo, verso il futuro, e largo nello spazio, nell'apertura alle differenze e alle alterità.
12,00

Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq

Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq

Fernando Báez

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: XIV-385

"Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini": queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura. Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell'uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione, rivista e ampliata rispetto all'originale, Fernando Bàez ricostruisce l'inquietante storia della distruzione dei libri, vittime delle catastrofi naturali, delle fiamme, delle guerre e soprattutto dell'intolleranza politica e religiosa. L'itinerario parte dalle tavolette sumere e giunge fino al saccheggio di Baghdad all'inizio del secolo XXI, passando per la sparizione della leggendaria biblioteca di Alessandria, i grandi classici greci perduti, i roghi dell'imperatore cinese Shi Huangdi, la rovina dei papiri di Ercolano, gli abusi degli inquisitori, l'incendio dell'Escorial, l'eliminazione dei libri durante la guerra civile spagnola, le persecuzioni degli scrittori da parte dei totalitarismi del Novecento.
25,00

Le città invincibili. L'esempio di Matera2019

Le città invincibili. L'esempio di Matera2019

Serafino Paternoster

Libro: Libro rilegato

editore: Universosud

anno edizione: 2017

pagine: 416

Le città hanno un corpo e un’anima. E come il corpo e l’anima non possono restare immobili, ferme, ancorate alla loro storia. In questo diario di bordo l’autore racconta come è nata la candidatura e come si è sviluppata attraverso progetti e attività che in questi cinque anni, dal 2010 al 2015, hanno portato Matera a posizionarsi sempre di più sul piano nazionale e internazionale in termini di visibilità e credibilità sconfiggendo pregiudizi e capovolgendo il paradigma di un Sud piagnone e immobile.
14,90

Pulp. La letteratura nell'era della simultaneità

Pulp. La letteratura nell'era della simultaneità

Marino Sinibaldi

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1996

pagine: 96

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.