Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Donati

Romani per sempre. Splendori e miserie della città più bella del mondo

Romani per sempre. Splendori e miserie della città più bella del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Roma per sempre

anno edizione: 2015

pagine: 146

C'è ancora qualcosa che si può raccontare di Roma? Si può ancora scrivere di Roma? Alcuni tra i migliori scrittori romani, ognuno con il proprio stile e la propria letteratura, in questo libro rappresentano il loro punto di vista sulla Città Eterna. I racconti e le storie, i particolari geografici e le piazze: e ancora, la vita frenetica, la folla, i colori sgargianti, i profumi densi. Poi la via della fantasia che a Roma diventa più reale della storia vera o quella del saggio breve che racconta episodi autentici, ma tanto belli da sembrare inventati. Il Tevere che è la prima strada che attraversa Roma, le donne e i quartieri antichi e quelli moderni, le borgate, l'amore a Roma, i preti e le Chiese, il bene e il male che si confondono tra loro, tutto a comporre un arazzo intessuto di parole.
12,00

La forma fragile del silenzio

La forma fragile del silenzio

Fabio I. Pigola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2015

pagine: 160

13,00

1965-2015 società pattinaggio Lavizzara. Mezzo secolo sui pattini
41,00

Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

Parlare senza vedere. Rappresentazioni semantiche nei non vedenti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 208

Come si rappresenta il mondo che lo circonda una persona non vedente dalla nascita? Come costruisce una mappa mentale dello spazio che gli consente di muoversi con relativa autonomia? Come può parlare di forme e colori che non ha esperito tramite il canale sensoriale della vista? Come descrive con le parole ciò che non ha mai visto?
22,00

L'argomentazione a fumetti. Corso accelerato in venti lezioni

L'argomentazione a fumetti. Corso accelerato in venti lezioni

Frans H. Van Eemeren, Rob Grootendorst, Peter Van Straaten

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 151

Padre e figlio (in olandese "Vader en Zoon") sono i protagonisti delle omonime vignette disegnate da Peter van Straaten e pubblicate tra il 1970 e il 1987 sulle pagine del quotidiano olandese Het Parool. Il figlio appartiene a quel gruppo di giovani di sinistra che una volta venivano etichettati come "capelloni" e che oggi chiameremmo forse "ex sessantottini", mentre il padre, di destra, è il prototipo dello "sporco grasso reazionario". Mai una volta che la vedano allo stesso modo. Padre e figlio polemizzano su qualsiasi cosa e non hanno nulla da invidiare l'uno all'altro in quanto a pensieri strampalati, violazioni delle regole della logica, espedienti e fallacie. Forse nemmeno noi ne andiamo immuni, ma in questo padre e figlio sono davvero unici: riescono a farlo in modo più divertente, hanno più inventiva nel sostenere le proprie posizioni e possono permettersi di rinunciare a qualsiasi forma di moderazione. Questi due personaggi incarnano alla perfezione ciò che non si deve fare. Abbiamo tutti molto da imparare da loro.
15,00

The sleepers. Racconti tra sogno e veglia

The sleepers. Racconti tra sogno e veglia

Libro: Libro in brossura

editore: Azimut (Roma)

anno edizione: 2008

pagine: 217

Esiste un sesto continente, quello del sonno. Il più esplorato e al tempo stesso il più misterioso. Una terra ariosa in cui ciclicamente ognuno di noi si ritrova a camminare, solo, cercando di volta in volta qualcosa di indefinito eppure sempre urgente. Che cosa si annida dentro i nostri sogni, che cosa ramifica dai nostri incubi, che cosa cerchiamo di nascondere nell'oblio dell'incoscienza? Il sonno non è uno stato passivo, ma un atto vitale, espressivo. E, soprattutto, non è separabile dalla veglia. Per questo può - e deve - essere raccontato. L'antologia affronta il nostro rapporto spesso tormentato e sempre rivelatore con il sonno. I racconti ripercorrono le fasi e gli stadi del sonno registrando sensazioni, ascolto delle voci che non vogliamo o non possiamo udire, scrutando Senza la presunzione di dove gare tutto, ma al contrario con la infantile di chi è reso partecipe di un inconfessabile segreto.
12,50

Potere e denaro nella Roma antica

Potere e denaro nella Roma antica

Hans D. Stover

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 1991

pagine: 216

8,26

Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli

Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli

Miguel de Unamuno

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2003

pagine: 287

"Esiste qualcosa che, in mancanza d'altro nome, chiameremo "il sentimento tragico della vita", che porta dietro di sé tutta una concezione della vita stessa e dell'universo, tutta una filosofia più o meno formulata, più o meno cosciente. Questo sentimento possono averlo, e l'hanno, non solo uomini individuali, ma interi popoli; è un sentimento che non nasce dalle idee, ma piuttosto le genera, sebbene dopo, è chiaro, queste idee reagiscano su di esso, fortificandolo. Può nascere da una malattia accidentale, da una dispepsia, per esempio, ma può anche essere costituzionale. E non serve parlare di uomini sani e malati. A parte il fatto che non abbiamo una nozione normativa della salute, nessuno ha provato che l'uomo debba essere per natura gioioso. C'è di più: l'uomo per il fatto di essere uomo, di avere coscienza, è già, rispetto all'asino o al gambero, un animale malato. La coscienza è una malattia".
23,00

Spazio genitori. I nostri figli cambiano... Essere genitori in famiglia e a scuola
12,91

La mia vita

La mia vita

Teresa di Calcutta (santa)

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 208

7,23

Dove si nasconde la salute

Dove si nasconde la salute

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XXIII-184

La cura della salute è per l'uomo un 'fenomeno originario'. Ma cosa comporta questo richiamo alle origini? Che cosa significa guarire e quali sono i presupposti dell'arte medica? Gadamer indaga il luogo in cui 'si nasconde' la salute, condizione particolare di equilibrio e armonia, a partire dal mondo greco fino a toccare le problematiche della medicina moderna. Dalla psichiatria alla medicina omeopatica, il filosofo tedesco si rivolge ai medici, ai pazienti e a tutti gli uomini sani alla ricerca di una più ricca comprensione del nostro abitare la terra.
17,00

Nella pienezza della fede

Nella pienezza della fede

Hans Urs von Balthasar

Libro: Copertina rigida

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 527

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.