Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Intrieri

La cappella e il culto della Madonna del Pilerio nella cattedrale di Cosenza
1,00

La vita religiosa a San Pietro in Guarano. Mille anni di storia. Volume Vol. 2
10,00

L'inquisizione in diocesi di Cosenza dal 1593 al 1696. Guardia, San Sisto e Baccarizzo di Montalto

L'inquisizione in diocesi di Cosenza dal 1593 al 1696. Guardia, San Sisto e Baccarizzo di Montalto

Luigi Intrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Falco Editore

anno edizione: 2013

pagine: 256

"È quindi con l'intento di fare ordine e chiarezza su vicende in sé complicate da ricostruire con precisione e poi da interpretare che Intrieri trascrive tutte le carte della Relatio Status Guardiae, Santi Sixti et Casalis (...), le dispone in ordine cronologico e le distribuisce tematicamente nei sette capitoli del libro, che muovono dal 1592 per arrivare al 1696. Spicca, in questo lungo arco temporale, il periodo compreso tra la fine degli anni Venti e gli anni Cinquanta del secolo XVII, nel corso del quale don Matteo Rocco e don Paolo Canigliano, parroci di San Sisto (ma la parrocchia comprendeva anche Baccarizzo, oggi Vaccarizzo di Montalto Uffugo), si resero colpevoli di soprusi di ogni genere nei confronti della popolazione di quei paesi, da loro accusata di persistere nell'eresia. (...) Il libro di Intrieri, in conclusione, rappresenta un tentativo oggettivamente importante di arginare ogni forzatura interpretativa e riaffermare l'indispensabile centralità del dato documentario nel lavoro di ricostruzione storica." (Dalla Prefazione di Benedetto Clausi).
15,00

Dalla «Cronaca» del Frugali al Duemila. Aspetti e momenti religiosi della vita civile e religiosa di Cosenza

Dalla «Cronaca» del Frugali al Duemila. Aspetti e momenti religiosi della vita civile e religiosa di Cosenza

Luigi Intrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 305

Il presente volume è costituito da tre parti distinte, riguardanti momenti interessanti della storia di Cosenza. La prima parte contiene la trascrizione e il commento del manoscritto conosciuto come la "Cronaca del Frugali", che riporta interessanti notizie su Cosenza a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. La seconda parte contiene l'elenco delle antiche strade della Città, con l'indicazione delle denominazioni attuali, nonché l'elenco delle chiese e dei conventi, compresi quelli scomparsi. La terza parte presenta la ricostruzione degli ultimi centotrenta anni di storia religiosa della Città nel quadro del suo sviluppo civile e sociale.
16,00

Le prove oggettive nella valutazione scolastica

Le prove oggettive nella valutazione scolastica

Luigi Intrieri

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1997

pagine: 144

13,00

Programmare in parrocchia

Programmare in parrocchia

Luigi Intrieri

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1997

pagine: 144

Norme generali e suggerimenti pratici per affrontare e definire nei particolari i singoli momenti della programmazione pastorale parrocchiale a lungo termine, annuale, particolare e occasionale.
6,20

Azione Cattolica a Cosenza (1867-1995)

Azione Cattolica a Cosenza (1867-1995)

Luigi Intrieri

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1997

pagine: 356

Azione Cattolica a Cosenza è frutto di un rigoroso lavoro cronicistico, esemplare per la puntualità dell'informazione su tutti gli aspetti e i momenti dell'Azione Cattolica diocesana, analiticamente fondata su una documentazione ricca e varia.In essa, i dati anche più dettagliati e periferici riguardanti l'Associazionismo in città e diocesi di Cosenza si inseriscono nel quadro delle origini e dell'evoluzione dell'Azione Cattolica Italiana e riflettono le istanze e i problemi ecclesiali e sociali emergenti nei vari tempi in ambito locale e nazionale. La vicenda dell'Azione Cattolica a Cosenza è in queste pagine presentata come è nata e si è sviluppata sul piano nazionale e locale non "accanto" al Movimento cattolico, ma "all'interno" di esso.
21,00

Don Carlo De Cardona

Don Carlo De Cardona

Luigi Intrieri

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XIV-330

La fede per don De Cordona è il motore della storia e il segreto di un autentico sviluppo sociale. Ma occorre creare le condizioni minime perché questo modello di sviluppo sia possibile. Di qui il grande impegno di questo sacerdote nel sociale, impegno per il quale paga duramente in termini di emarginazione, di delazione, di critiche pesanti rivoltegli sia dal clero che dagli ambienti politici. Perseguitato dai fascisti, contestato dai preti ha conservato intatta la sua leale adesione alla Chiesa e ha obbedito umilmente ai superiori ecclesiastici, dando un esempio di coerenza religiosa e politica di grande rilevanza etica e spirituale.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.