Libri di Alessandra Quendolo
Parole di pietra. Il Duomo di Venzone si racconta
Alessandra Quendolo, Floriana Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il Duomo di S. Andrea Apostolo a Venzone crolla rovinosamente con il terremoto che investe il Friuli nel 1976. Viene ricostruito con un complesso intervento di restauro che prevede la ricollocazione delle pietre che facevano parte della muratura (circa 9.000 pietre) nella stessa posizione precedente al crollo. A 25 anni dalla riconsegna al culto avvenuta nel 1996, il libro propone, attraverso documenti inediti, una rilettura di alcuni aspetti della complessa vicenda legata alla ricomposizione del Duomo.
Il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli. Temi e figure dell'architettura fra XIX e XXI secolo
Alessandra Quendolo, Luca Villa, Nicola Baldan
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, importante espressione dell'architettura e dell'arte che i Longobardi hanno lasciato in Italia, nel 2011 è stato riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nell'ambito del sito seriale «I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)». Il libro presenta la prima fase degli esiti di una rinnovata attenzione analitica che ha indagato il Tempietto da diversi "osservatori": la realtà geometrica e costruttiva del monumento con rilievi e analisi che descrivono parti fino ad ora poco studiate; le diverse fasi di trasformazione che nel corso del tempo hanno interessato la compagine muraria e decorativa, con particolare riferimento al periodo dal XIX secolo in poi, quando il monumento comincia a essere oggetto di un atteggiamento culturale legato al nascere di una moderna concezione del restauro; il racconto di vicende mai indagate, come quelle legate alla prima e alla seconda guerra mondiale con il coinvolgimento di importanti figure nel panorama nazionale e locale. Nel loro insieme gli esiti dello studio contribuiscono anche alla "cura" del monumento in un orizzonte di senso che riconosce l'utilità della conoscenza storica per la sua conservazione.
I giorni dell'anima
Alessandra Quendolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Laguna
anno edizione: 2010
pagine: 144
Palazzo Pretorio. Da residenza vescovile a sede del Museo diocesano tridentino: una storia plurisecolare
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2024
pagine: 448
Il volume ripercorre la lunga e affascinante storia del Palazzo pretorio di Trento, antica residenza vescovile, oggi prestigiosa sede del Museo diocesano tridentino. Situato nel cuore di piazza Duomo, il palazzo rappresenta un emblema della memoria civile e religiosa della città, testimone di oltre un millennio di vicende politiche, urbanistiche e culturali. Attraverso un’approfondita ricerca multidisciplinare condotta tra il 2020 e il 2024, studiosi di archeologia, architettura e storia hanno ricostruito le trasformazioni strutturali e funzionali dell’edificio, dalle origini romane alle modifiche più recenti. Il libro affronta la stratificazione edilizia del sito, dalle prime costruzioni legate alla Porta Veronensis e alla basilica vigiliana, passando per l’età carolingia e l’instaurazione del potere temporale dei vescovi, fino al periodo in cui il palazzo assunse un ruolo amministrativo e giudiziario. Particolare attenzione è dedicata alle modifiche rinascimentali e barocche, ai restauri novecenteschi e agli interventi conservativi del XXI secolo, con l’impiego di nuove tecnologie come rilievi 3D e analisi digitali.