Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Amendola

Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana

Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana

Giovanni Amendola

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 368

Cosa rimane dell'intelligenza umana nell'era dell'intelligenza artificiale? Cosa significa pensare e vivere da esseri razionali? Cosa ha a che fare la ragione con la fede cristiana? Il volume percorre un cammino che ha come punto di partenza la riflessione in atto sull'intelligenza artificiale e la razionalità calcolante su cui si fonda il "pensare" delle macchine. Vengono così rintracciate le radici di questa razionalità nel contesto storico-filosofico della nascita delle scienze moderne e della ribalta della razionalità logico-matematica, lasciando emergere alcune dimensioni della ragione umana irriducibili al mero calcolo. Si fa spazio un pensiero ed una ragione sensibile, una razionalità, non solo argomentativa, ma intuitiva, incapace di costituirsi senza radicarsi in una dimensione erotica ed agapica, una dimensione meditante ed adorante. È una ragione sensibile al senso, alla sofferenza, alla giustizia e all'amore, che trova consonanza nella scelta di fede cristiana, dove Dio si rivela in Gesù di Nazareth come Logos/Agape incarnato.
29,00

L'anima. Saggi e giudizi 1911

L'anima. Saggi e giudizi 1911

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 540

Questa è la terribile unica annata della rivista che Papini s’inventò per abbandonare i lidi ormai esplorati del tumultuante pragmatismo logico-linguistico, critico e battagliero, e approdare al nostalgico porto dell’anima, dove potersi aprire a tematiche etico-metafisiche, forse esistenziali. Per questo viaggio intellettuale nuovo è l’equipaggio, reclutato tra i collaboratori della collana “Cultura dell’Anima” e della rivista “Rinnovamento”, mentre con i vecchi compagni del “Leonardo” le relazioni declinano sul polemico; ricchi dell’esperienza editoriale presso la Carabba i nuovi componenti dell’equipaggio fendono come una lama tagliente gli strati culturali che si pensavano sedimentati e si aprono provocatoriamente nuovi panorami intellettuali, con vista sempre verso l’Europa.
35,00

Carteggio 1925-1926

Carteggio 1925-1926

Giovanni Amendola

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 786

Come finì la democrazia in Italia? Le lettere raccolte in questo volume del Carteggio di Giovanni Amendola si riferiscono, per la sua parte maggiore, al 1925, l’anno cruciale dell’Aventino, quella strategia politica che aveva trovato il suo sbocco con la secessione parlamentare delle forze liberali e democratiche a seguito dell’assassinio di Giacomo Matteotti. Esso rappresentò l’unico possibile tentativo di opposizione al fascismo e alla violenza di Stato contro gli oppositori messa in atto dal regime. Sulla secessione parlamentare si sono espressi nel tempo giudizi troppo spesso sbrigativi. In realtà l’Aventino fu un fenomeno complesso composto di forze liberali e democratiche che dovette giocare la sua partita politica contro un regime totalitario che, impadronitosi della macchina dello Stato, utilizzò contro gli oppositori tutti gli strumenti del potere, dalla formazione di un partito armato, alle violenze private e pubbliche, alle leggi che violavano la costituzione come la legge elettorale, all’eliminazione fisica degli avversari, come nel caso di Giacomo Matteotti e più tardi dello stesso Amendola. Ma soprattutto i famigerati decreti che abolivano la libertà di stampa sottraendo agli oppositori la possibilità di appellarsi alla pubblica opinione per far valere le ragioni della palese violazione della costituzione e delle leggi perpetrata dal regime che dovevano fornire a Vittorio Emanuele la motivazione formale per dimettere Mussolini. Questo il contesto in cui si svolse quella battaglia politica che ebbe in Giovanni Amendola il suo capo riconosciuto per visione politica e autorevolezza morale e di cui questa raccolta dà puntualmente conto. I documenti che si pubblicano in questo 6° volume del Carteggio sono costituiti da una raccolta di lettere rinvenute nell’Archivio privato di Giovanni Amendola e integrate con quelle relative ai suoi corrispondenti.
29,00

Una battaglia liberale. Discorsi politici (1919-1923)

Una battaglia liberale. Discorsi politici (1919-1923)

Giovanni Amendola

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 272

Quando nell'aprile 1924 uscì 'Una battaglia liberale', antologia di discorsi parlamentari di Giovanni Amendola, su "La Rivoluzione Liberale" si parlò di una delle "più importanti novità politiche". La recensione segnava il riavvicinamento tra Gobetti e Amendola, distanti per diversità di vedute sulla scelta dell'"Aventino" dopo il delitto Matteotti. A novant'anni dalla morte dei due (entrambi si spengono all'inizio del 1926, in Francia, esuli a Parigi nello stesso momento a causa delle medesime violenze e percosse subìte dalle squadre fasciste), la riedizione qui presentata è l'occasione per ricostruire il filo del loro rapporto e nel frattempo per riconsiderare, in Amendola, la mutua implicazione di liberalismo e democrazia, la critica del carattere oligarchico dello Stato post-risorgimentale, la ricerca di una "religione civile" alternativa al progetto totalitario del regime.
28,00

Saggio di una nuova teoria della visione

Saggio di una nuova teoria della visione

George Berkeley

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 144

25,00

Carteggio Croce-Amendola
10,33

Saggio di una nuova teoria della visione

Saggio di una nuova teoria della visione

George Berkeley

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 1974

pagine: 147

13,00

Carteggio (1913-1918)

Carteggio (1913-1918)

Giovanni Amendola

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2011

pagine: 582

20,00

Carteggio 1923-1924

Carteggio 1923-1924

Giovanni Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2006

pagine: 648

20,00

In difesa dell'Italia liberale. Scritti e discorsi politici (1910-1925)
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.