Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Romanelli

Al primo sguardo

Al primo sguardo

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 32

6,00

Il demone della modernità. Pittori visionari all'alba del secolo breve. Catalogo della mostra (Rovigo, 14 febbraio-14 giugno 2015)

Il demone della modernità. Pittori visionari all'alba del secolo breve. Catalogo della mostra (Rovigo, 14 febbraio-14 giugno 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 279

Un viaggio inquieto, a volte estraniante, certamente suggestivo attorno al sogno, all'inconscio, al peccato e alla trasgressione nella pittura europea tra il Decadentismo dell'ultimo decennio dell'Ottocento alla fine degli Anni Venti del "secolo breve". A raccontare, interpretare e vivere nelle loro opere queste emozioni sono grandi artisti europei: James Ensor, Franz Von Stuck, Leo Putz, Odillon Redon, Arnold Boecklin, Carlos Schwabe, J.A.G. Acke, M. Kostantinas Ciurlionis, Max Klinger, Leon Bakst, Alfred Kubin, Felicien Rops, Gustav Moreau, Hans Unger, Lovis Corint, K. Wilhelm Diefenbach e gli italiani Mario De Maria, Guido Cadorin, Cagnaccio di san Pietro, Bortolo Sacchi, Alberto Martini.
34,00

Cesare Pavese. L'uomo del fato

Cesare Pavese. L'uomo del fato

Jacques Beaudry

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 139

Questo saggio dello studioso canadese Jacques Beaudry si legge e si gusta come un romanzo sia rispetto al contenuto sia rispetto alla forma. Il taglio narrativo vuole mettere a fuoco la figura umana e artistica dello scrittore piemontese attraverso le letture da lui svolte nel tempo e attraverso i personaggi ai quali si è ispirato. In particolare l'autore indaga la passione di Pavese per le letterature straniere e la forte affinità con i personaggi da lui amati, tra cui quelli della mitologia classica, tanto da istituire con essi uno scambio tra vita e arte. L'uomo-libro Pavese si rivela progressivamente al lettore come uomo costretto dal destino a realizzare se stesso nel suicidio, poiché, come annota nel Diario il 30 gennaio del 1950: "Fatale è chi realizza in sé un mito autentico in cui crede. L'uomo fatale non è libero".
9,00

Corfù «Perla del Lavante». Documenti, mappe e disegni del Museo Correr

Corfù «Perla del Lavante». Documenti, mappe e disegni del Museo Correr

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 153

30,00

Palazzo Ducale. Storia e restauri

Palazzo Ducale. Storia e restauri

Libro: Libro rilegato

editore: Arsenale

anno edizione: 2010

pagine: 320

50,00

Souvenirs. Tre novelle

Souvenirs. Tre novelle

Joseph-Arthur de Gobineau

Libro: Libro in brossura

editore: Medusa Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 140

Joseph-Arthur de Gobineau (1816-1882) viaggiò a lungo fra la Germania, la Svezia, il Brasile, l'Egitto, la Turchia, la Russia, la Persia, sostando per qualche anno in Grecia dove visse, tra Atene, Corfù, le Cicladi, il periodo più felice della sua esistenza. Dai suoi viaggi verso l'Oriente trasse le atmosfere dei racconti raccolti nel libro, in cui l'esotismo, filone che all'epoca della loro stesura conosceva una stagione floridissima, è investito da una luce particolare, inconfondibile, marezzata di ironia ma anche di sgomento.
16,50

Disegni veneziani: dalle collezioni del Museo Correr
7,75

L'artigianato in terra di Arezzo. Dagli etruschi al tempo dei Medici
33,57

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. italiana, inglese e francese

Palazzo Ducale a Venezia. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 232

Il Palazzo dei Dogi è assai più che una reggia o un palazzo comunale: esso è il simbolo della città e della Repubblica, casa del Doge e luogo delle Assemblee legislative e del Governo; dei tribunali, degli archivi, degli uffici, dell'amministrazione, della burocrazia. Scrigno impareggiabile di opere d'arte e luogo di memorie storiche, esso è più di un museo e di una pinacoteca: è, sotto molti punti di vista, la quintessenza di una cultura e di uno stile di vita, del fasto non meno che del gusto dei veneziani. Palazzo Ducale cela dietro porte nascoste e passaggi segreti, molti dei misteri di Venezia e del suo governo: la Camera del Tormento o della Tortura; le celebri prigioni, i Piombi e i Pozzi; le "bocche" per le denunce anonime e un'armeria ricca di ogni tipo di spade e pugnali, pistole e fucili a cento canne. Costruito come un immenso scafo di nave, esso appare un miracolo di ingegneria e di carpenteria, di tecnica e di invenzione; nelle sue sale si percepisce il respiro della storia e il genio della grande arte.
24,90

I dipinti di Venezia

I dipinti di Venezia

A. Gentili, G. Romanelli, Giovanna Nepi Scirè

Libro

editore: Magnus

anno edizione: 2002

pagine: 608

500,00

I giardini in Italia

I giardini in Italia

George Sand

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2002

pagine: 76

6,00

Il Palazzo Ducale di Venezia. Ediz. spagnola

Il Palazzo Ducale di Venezia. Ediz. spagnola

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 176

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.