Libri di Francesco Ramella
L'ultimo treno. Carissime ferrovie: costi per tutti, benefici per pochi
Marco Ponti, Francesco Ramella
Libro: Copertina morbida
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Le Ferrovie dello Stato italiane sotto la lente della finanza pubblica: un'inchiesta che parte dal secondo dopoguerra per arrivare fino ai giorni nostri. Da cosiddetta «agenzia di collocamento», aliena al concetto di impresa e di libera concorrenza, a SpA degli anni Duemila. Grandi investimenti, ma l'amara constatazione che la sostanza economica e politica ha però conservato il suo lato più novecentesco. E poi la quantificazione economica dei costi netti del sistema per lo Stato, i cui numeri sono crudeli: nell'ultimo trentennio l'onere pubblico, al netto dei ricavi, è stato dell'ordine dei 470 miliardi di euro, pari a quasi il 20% del debito pubblico. Questo, a fronte di un ruolo economico nel sistema dei trasporti terrestri decrescente, che rasenta l'irrilevanza. Per poi scoprire, inoltre, che le motivazioni sociali e ambientali - alibi alla base dell'ingente impiego di risorse emerso dall'analisi condotta e qui pubblicata - seppur reali, sono spesso indifendibili. Ma gli autori di questo libro ci forniscono strategie possibili e - è il caso di dirlo - a lunga percorrenza."
L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo
Francesco Ramella, Cecilia Manzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 245
L’economia della collaborazione – che il volume illustra in modo esaustivo ‒ fa riferimento ad una modalità di organizzazione della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi, individuali e collettivi, basata su relazioni di tipo cooperativo. Si tratta di nuovi modi di coordinare le attività economiche nell’epoca della digitalizzazione, in cui l’apertura verso l’esterno, il decentramento e le relazioni orizzontali, peer-to-peer, giocano un ruolo più importante che in passato, talvolta integrando, altre volte sostituendo, le strategie di azione fondate sulla gerarchia e la concorrenza di mercato.
Trasporti. Conoscere per deliberare
Marco Ponti, Francesco Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 108
Questo è un libro di economia pubblica, e questa disciplina, come tutta l'economia, rimane una "scienza sociale", non una scienza esatta. È cioè piena di giudizi di valore. Il lavoro si pone come obiettivo quello di mostrare casi di applicazione nel settore dei trasporti di "buone pratiche" internazionali per supportare scelte politiche, che tali devono rimanere. In Italia tali analisi non sono mai state fatte, o è stato chiesto all'oste se il vino è buono. Gli autori sono però certi che i conti non si possono non fare, devono essere più indipendenti e trasparenti possibile, e diventare linguaggio corrente, anche per "informare" il dibattito pubblico, e quindi la dialettica democratica. L'alternativa sono le scelte arbitrarie del Principe eletto, e quanto questo sia onnisciente e benevolo è lasciato all'esperienza passata dei lettori giudicare.
Fondazioni e sviluppo locale
Luigi Burroni, Francesco Ramella, Carlo Trigilia
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 300
Le fondazioni di origine bancaria sono un soggetto importante del nostro paese. Esse nascono dalla privatizzazione del sistema bancario avviata con la legge Amato del 1990. La loro natura è ibrida: enti privati con finalità pubbliche, che si manifestano, a livello locale, attraverso interventi nei settori dei beni culturali, dell'assistenza sociale, del volontariato e della beneficenza, della salute e in generale dello sviluppo locale. Un'azione fondamentale, che spesso è poco riconosciuta, quando non criticata. Ma è proprio in questa fase di globalizzazione, foriera di tensioni per i territori, che le fondazioni, ad essi così strettamente legate, possono rinnovare il proprio ruolo e insieme contribuire al rilancio dello sviluppo locale: ascesa e declino di un territorio dipendono infatti dalla capacità di ridefinire la sua identità per adattarla e rispondere alle sfide esterne. La ricerca alla base del presente volume si è posta l'obiettivo di individuare e di sperimentare (attraverso un progetto che ha coinvolto un numero limitato ma rappresentativo di fondazioni) la strada più efficace per consolidare il ruolo di queste istituzioni nello sviluppo locale, ad esse affidato come obiettivo prioritario dalla legge.
L'arbitrio del principe. Sperperi e abusi nel settore dei trasporti. Che fare?
Marco Ponti, Stefano Moroni, Francesco Ramella
Libro: Copertina morbida
editore: IBL Libri
anno edizione: 2016
Il settore dei trasporti è caratterizzato da un intervento e da una spesa pubblica rilevanti. La necessità dell'intervento dello Stato in tale ambito è generalmente data per scontata; spesso ritenuta inevitabile alla luce di obsolete convinzioni, mai riviste nonostante i radicali cambiamenti sociali e tecnologici sopravvenuti. Ma è davvero tanto indispensabile l'intervento dello Stato? E, se sì, è bene che avvenga con i margini di discrezionalità correnti? Questo libro mostra come la necessità dell'intervento dello Stato non sia affatto ovvia e debba essere invece sempre provata. Se si ricorre al settore pubblico, peraltro, è necessario che la sua azione sia vincolata da regole, e non caratterizzata dalla piena discrezionalità. Se l'azione pubblica è del tutto imprevedibile, anche investitori e cittadini agiranno in condizioni di costante incertezza e faranno a loro volta scelte sbagliate.
Sociologia dell'innovazione economica
Francesco Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 266
Il volume mostra come la prospettiva sociologica sia fondamentale per capire l'innovazione economica, oggi come non mai di rilevanza decisiva. Lo studio dei processi innovativi, infatti, richiede un approccio integrato, capace di guardare a una pluralità di fattori: gli attori dell'innovazione, le reti di relazioni che li legano, i contesti settoriali e territoriali in cui operano. Un'efficace introduzione al settore emergente degli "innovation studies".
Governare città. Beni collettivi e politiche metropolitane
Fortunata Piselli, Luigi Burroni, Francesco Ramella
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2012
pagine: 138
Nei nuovi scenari della globalizzazione, le città assumono un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei territori. Anche per questo, all'inizio degli anni novanta, la "riforma dei sindaci" ha dato vita a una nuova forma di governo municipale che, oltre a riannodare i legami di fiducia tra i cittadini e gli amministratori locali, doveva mettere in grado questi ultimi di promuovere la crescita economica e la qualità della vita urbana. I risultati non sono mancati. I sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. Inoltre, la personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato stabilità e vigore all'azione dei Comuni. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito ovunque il "buon governo". Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono stati piuttosto diversi da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di "beni collettivi locali" di sei grandi città metropolitane del nostro paese. Si tratta dei beni e servizi più importanti realizzati dalle giunte comunali, durante le consigliature della prima metà del Duemila, in sette settori di policy.
Cuore rosso? Viaggio politico nell'Italia di mezzo
Francesco Ramella
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2005
pagine: 233
Questo volume fa il punto sullo stato di quella parte d'Italia che ha rappresentato nel secondo dopoguerra un fondamentale serbatoio di voti per il Partito comunista. Il libro affronta il tema delle trasformazioni della cosiddetta "subcultura territoriale rossa", anche alla luce del contemporaneo crollo della subcultura "bianca" del Nord-est. L'ipotesi avanzata è quella di un progressivo scongelamento della "subcultura rossa", che tende a svincolare gli elettori dalle logiche politiche e organizzative del voto di appartenenza, rendendo più mobili i comportamenti elettorali e più aperta la competizione politica.
Politiche per i giovani. L'esperienza delle Marche
Claudio Baraldi, Francesco Ramella
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2000
pagine: 148
Tommaso d'Aquino e la similitudine antropologica dell'incarnazione. La ricezione e l'elaborazione di un'immagine del mistero nel discorso teologico
Francesco Ramella
Libro: Libro in brossura
editore: Leonardo da Vinci
anno edizione: 2018
pagine: 378
Prefazione di Antonio Livi.
Democrazia plebiscitaria, democrazia deliberativa. La governance municipale nelle Marche
Francesco Ramella
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
Patti territoriali. Lezioni per lo sviluppo
Piera Magnatti, Francesco Ramella, Carlo Triglia, Gianfranco Viesti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: VI-149
Nell'ultimo decennio si sono affermate nuove politiche per lo sviluppo locale, che prevedono un maggior protagonismo dei soggetti locali e forme di cooperazione tra attori pubblici e privati. In questo contesto si inserisce la corposa esperienza dei patti territoriali: arrivati a un totale di 220 nel 2003, nel Mezzogiorno essi hanno interessato circa l'80% della popolazione e della superficie, nel Centro-Nord il 27% della popolazione e il 34% della superficie. L'esperienza non è stata univoca: alle difficoltà di realizzazione hanno fatto riscontro anche successi, come testimonia questo volume, basato su una ricerca condotta su 19 casi di studio, promossa dal Ministero dell'Economia e delle finanze.