Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Nicolini

Il secondo concerto di Varsavia

Il secondo concerto di Varsavia

Fausto Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 168

La stagione estiva è finita ed Ernesto sta facendo la sua abituale passeggiata mattutina sulla spiaggia di una piccola borgata siciliana, preso dai suoi pensieri, quando viene distolto dalla vista di “una sagoma umana adagiata sulla duna, proprio dove i ciuffi d’erba fanno da barriera ad uno snodo di case di vecchi pescatori, in sintonia armoniosa con un paesaggio romanticamente selvaggio”. È Giorgio, apparentemente un barbone. Vestito in modo trasandato, con la faccia sofferente, Giorgio lo invita a fermarsi e inizia a raccontargli la storia della sua vita, una storia che inizia nella Trieste dei primi anni sessanta per concludersi in Sicilia ai giorni d’oggi. In mezzo, gli incontri con Arabella, Daniela, Anna, gli ambienti alto-borghesi della città giuliana, ma anche gli anni di piombo, lo sconforto, la delusione per quanto stava accadendo. A legare tutto, la musica. Beatles, Procol Harum, George Harrison, Rolling Stones, ma soprattutto Il concerto di Varsavia di Richard Addinsell, il vero fil rouge che annoda i diversi momenti della vita di Giorgio.
15,00

Commento storico alla seconda Scienza Nuova

Commento storico alla seconda Scienza Nuova

Fausto Nicolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1978

pagine: 676

70,00

Della Società nazionale di scienze, lettere e arti in Napoli
15,00

Giambattista Vico nella vita domestica. La moglie, i figli, la casa
12,00

Cent'anni di rettitudine. La storia del Comandante Diavolo e del processo don Pessina

Cent'anni di rettitudine. La storia del Comandante Diavolo e del processo don Pessina

Fausto Nicolini, Massimo Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2023

pagine: 640

La storia di un uomo giusto, un Hombre vertical nel senso più pieno della definizione. Partigiano, sindaco, marito e padre. Condannato innocente non accetta mai una colpa che gli è estranea non solo giuridicamente, ma soprattutto idealmente e moralmente. Il comandante “Diavolo” rimane stritolato dalle logiche della guerra fredda, scelto come obiettivo da apparati dello Stato e dalla Chiesa, è abbandonato, per ragioni di partito, dal P.C.I., locale e nazionale che, pur cosciente della macchinazione, preferisce proteggere altri dirigenti forse più omogenei alla linea del partito. Scarcerato dopo dieci anni, Nicolini rifiuta l’ingiusta condanna scontata e, proclamando sempre la sua estraneità all’omicidio di don Pessina, lotta fino alla revisione del processo e al riconoscimento della sua innocenza. Dopo 47 anni di sofferenza e battaglie, il “Comandante Diavolo“ torna ad essere un uomo libero da ogni sospetto e uno dei simboli più limpidi della Resistenza e della democrazia italiana. Prefazione Giuliano Pisapia. Postfazione di Frediano Sessi.
29,00

La giovinezza di Giambattista Vico. Saggio biografico (rist. anast.)
14,46

Divagazioni omeriche

Divagazioni omeriche

Fausto Nicolini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 144

18,08

La farsa liviana

La farsa liviana

Fausto Nicolini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 72

Verso la metà degli anni Venti - mentre l'Italia è sconvolta dal delitto Matteotti e Mussolini avvia la svolta che porterà all'instaurazione della dittatura - il mondo culturale è messo a rumore da una notizia singolare e inattesa: l'annuncio della scoperta, ad opera di uno studioso italiano, delle deche scomparse di Tito Livio. La notizia fa il giro del mondo e si scatena la caccia allo "scopritore", che nicchia ma non nega e rinvia sempre al futuro l'esibizione delle famose deche. Naturalmente la notizia è falsa ma origina dibattiti e polemiche, provoca inchieste ufficiali e coinvolge noti giornalisti e insigni personalità degli studi. Essa è anche all'origine di una vera e propria beffa storiografica raccontata in questo delizioso saggio, scritto con gusto e stile prezioso e accattivante.
8,00

Quelle che smuovono...

Quelle che smuovono...

Fausto Nicolini

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2007

pagine: 128

11,00

Memorie storiche di strade e edifizi di Napoli dalla Porta reale al palazzo degli Studi
26,00

Linguania

Linguania

Fausto Nicolini

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 52

10,00

Peppino naturale e strafottente. Per chi la notte non ha mai voglia di dormire

Peppino naturale e strafottente. Per chi la notte non ha mai voglia di dormire

Giuseppe Patroni Griffi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 560

Giuseppe Patroni Griffi (Napoli 1921 – Roma 2005) amava definirsi scrittore (oltre ad alcuni racconti ha pubblicato i romanzi «Scende giù per Toledo», «La morte della bellezza», «Del metallo e della carne» e «Allium»), ma la sua attività artistica, sin dal 1957, s’è concentrata sul teatro: come commediografo («Metti, una sera a cena» è il suo testo principe), e come regista (dal 1965 al 2005 ha allestito oltre sessanta tra commedie, tragedie e opere liriche). È stato inoltre autore di film di successo; e per la televisione, tra l’altro, ha dato vita alle imprese in diretta dedicate alla lirica («Tosca» e «Traviata»). Il volume contiene gli articoli di Giuseppe Patroni Griffi scritti per il «Messaggero» e per il «Corriere della Sera».
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.