Libri di E. Gabrielli
La Sabauda in tour per le città. Proiezioni, esperimenti e verifiche sul territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2014
pagine: 148
"La Sabauda in tour per le città" è un progetto espositivo che coinvolge quattordici centri del Piemonte: diciotto mostre, tutte con protagoniste opere della Galleria Sabauda, che aprono in contemporanea il 29 maggio 2014 e chiudono il 7 settembre, in vista dell'inaugurazione definitiva della nuova sede della Galleria presso la Manica Nuova di Palazzo Reale. Cinque esposizioni si svolgono a Torino, una a Palazzo di Città, quattro nei musei dello Stato, ovvero Palazzo Reale, Armeria Reale, Palazzo Carignano e Villa della Regina; le restanti in tredici grandi città del Piemonte: Alba, Alessandria, Asti, Biella, Casale Monferrato, Cuneo, Domodossola, Ivrea, Novara, Saluzzo, Varallo, Verbania e Vercelli. Il progetto è promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Ideato da Edith Gabrielli, soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Piemonte, e coordinato dalla direttrice della Galleria Sabauda, Anna Maria Bava, esso prevede che ogni mostra sia curata dal funzionario di zona della stessa soprintendenza, in collaborazione con le amministrazioni civiche.
Il Nuraghe Piscu a Suelli tra archeologia e nuove tecnologie. Documentare. Conoscere. Valorizzare
E. Gabrielli, E. Scopinaro, A. Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: Sandhi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il lavoro su basa sulla documentazione, sulla promozione e sul potenziamento della fruizione del patrimonio storico e archeologico del Nuraghe Piscu di Suelli, coniugando lo studio e la ricerca con la valorizzazione attraverso l'uso di nuove tecnologie.
Musei Torino 2011: da crisi a opportunità. Verso la Nuova Galleria Sabauda. Atti del convegno internazionale di studi (Torino, 5-6 maggio 2011)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 208
4 dicembre 2014: la Galleria Sabauda riapre al pubblico nella nuova sede, la 'Manica Nuova' del Palazzo Reale di Torino. La data segna la conclusione di un progetto ambizioso, per il quale lo Stato Italiano ha collaborato con la Compagnia di San Paolo e altri soggetti privati. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi qualche anno prima, descrive le linee guida della complessa operazione, in particolare dell'allestimento museologico.
La palazzina di caccia di Stupinigi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XII-478
Il volume, corredato da un ampio atlante fotografico, anche grazie al contributo di esperti di fama internazionale abbraccia l'intera dimensione storica, architettonica, artistica e museologica del capolavoro dell'architetto Filippo Juvarra, una delle più celebri residenze del Settecento europeo, da tempo inserita tra i siti UNESCO. Un contributo perciò ricco di nuove ipotesi, dati archivistici, soluzioni tecniche e spunti metodologici, capaci di favorire ulteriori indagini e rimettere così la Palazzina al centro della scena internazionale.
Rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: XX-628
I contratti di composizione delle liti. Volume Vol. 4
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: XXX-1290
L'opera è composta da due volumi. Il primo tratta i seguenti argomenti: il negozio di accertamento; la transazione; l'offerta di riduzione ad equità del contratto; la conciliazione amministrata delle Camere di commercio; la conciliazione giudiziale; la conciliazione stragiudiziale delle controversie agrarie e di lavoro; la soluzione negoziale delle controversie nel diritto di famiglia. Il secondo volume tratta: arbitrato, arbitrati e autonomia contrattuale; la clausola compromissoria; il contratto di arbitraggio; la perizia contrattuale.
Il diritto all'oblio. Atti del Convegno di studi (17 maggio 1997)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 116
Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 376
Il volume è il Catalogo della mostra di Torino (Palazzo Carignano, 18 marzo 26 giugno 2011). Dopo oltre mezzo secolo, saranno finalmente accessibili al pubblico gli appartamenti barocchi di Palazzo Carignano, la parte certamente più spettacolare del palazzo, progettato nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini e giustamente considerato uno dei capolavori del Barocco europeo. Con il restauro di questi ambienti - che ospitarono tra l'altro lo studio del conte di Cavour - in occasione delle celebrazioni dell'Unità d'Italia nasce a Torino un nuovo percorso museale: si potranno infatti visitare l'Appartamento di Mezzogiorno, noto anche come "Appartamento dei principi" e famoso per lo splendore delle boiseries e degli specchi che ne rivestono le pareti, l'Appartamento di Mezzanotte, lo scalone monumentale, che conduce al Parlamento Subalpino, visibile nel percorso, ed anche alcune zone da sempre chiuse al pubblico e dunque in qualche modo 'segrete', come le scale elicoidali su piazza Carignano e i suggestivi sotterranei. Proprio in questi ambienti la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, in stretta collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, allestirà una mostra dedicata a Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (1661-1713), l'autore di quasi tutte le decorazioni a fresco di Palazzo Carignano.
I contratti del mercato finanziario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 1152
La seconda edizione dell'Opera, in due tomi, offre un approfondimento sul mercato finanziario attraverso un'analisi della materia contrattuale