Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Bernardi

Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo

Giornale di bordo dell'aeronauta Giannozzo

Jean Paul

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1981

pagine: 176

14,00

Ungenach. Una liquidazione

Ungenach. Una liquidazione

Thomas Bernhard

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2021

pagine: 98

Ungenach è il nome della sconfinata proprietà fondiaria nell'Austria Superiore toccata in eredità ai due fratelli Zoiss. Ma, ancorché ricchissimo, splendido agglomerato di frutteti, campi coltivati, boschi, cave, tenute e fabbricati rurali, Ungenach è precisamente quello che ha spinto i due Zoiss a fuggire il più lontano possibile: Karl in Africa, Robert negli Stati Uniti. Per Karl, infatti, rimanere a Ungenach «significa pazzia», e per Robert Ungenach è «un peso spaventoso e nient'altro» - anche il padre, del resto, per tutta la vita «ha sentito Ungenach come un carcere». Immensa devastazione, «rovina della natura e dello spirito», «inferno del cattivo gusto», Ungenach è il labirinto ossessivo dei ricordi e della mente, l'aborrito luogo dell'Origine. E, rimasto unico erede dopo la morte del fratello, Robert si sbarazzerà di tutto con una sconcertante donazione, compiuta «come un delinquente compie il suo delitto» e, beffardamente, a favore di una trentina di assurdi beneficiari, fra cui un «teologo della natura», quattro carcerati e un ricoverato in manicomio. Un atto liberatorio che, di fatto, causerà l'irreversibile estinzione di Ungenach, fosco compendio di ogni realtà fisica e mentale - «poiché è la rovina il punto verso cui tutto converge».
10,00

Ritratti di scrittori

Ritratti di scrittori

Robert Walser

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2004

pagine: 163

Composti tra il 1902 e il 1936, questi ritratti raccontano di Goethe, Schiller e Hölderlin, di Kleist, Dickens e Dostoevskij, ma al tempo stesso dicono molto anche di Walser, delle sue inclinazioni, idiosincrasie e gusti. Scelti per empatia o contrasto, per intima risonanza o alterità inconciliabile, gli scrittori su cui si sofferma sono protagonisti di piccole gemme o figure di quel teatro da cui lo scrittore fu sempre attratto. "Scrivere significa accalorarsi in silenzio": coerente con tale assunto, Walser è ora regista, ora attore che recita a braccio, ora sommo trasformista. Biografie immaginarie, monologhi ossessivi e commedie, questi ritratti sono approssimazioni all'immagine segreta che certi scrittori avrebbero potuto avere di se stessi.
11,00

Emergenza in radiologia dalla A alla Z
39,00

Lettere (1945-1956)

Lettere (1945-1956)

Emilio Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 462

Emilio Sereni (1907-1977) è stato poliedrico uomo di partito e studioso eclettico e raffinato, capace di alternare la gentilezza del dialogo personale, la profondità dell'analisi marxista alla durezza della lotta politica. Importante esponente e parlamentare del Partito comunista italiano, ministro nei primi governi De Gasperi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, figura di riferimento del Comitato di liberazione nazionale nella Resistenza e poi, durante la guerra fredda, del movimento internazionale dei "Partigiani della pace", Sereni è stato anche un intellettuale dai molteplici interessi, che ha legato indissolubilmente militanza e studio scientifico. Egli stesso fu uno dei protagonisti della politica culturale che il Pei, guidato da Palmiro Togliatti, sviluppò tra gli intellettuali. Quest'ampia selezione di lettere, che coprono il periodo compreso tra il 1945 e il 56, e il saggio biografico che le segue, riguardano, dunque, una parte importante della storia nazionale e internazionale dell'Italia e consentono di tracciare sia l'attività politica quanto la genesi di molte delle opere più conosciute di Sereni, da "Comunità rurali nell'Italia antica" (1955) alla "Storia del paesaggio agrario italiano" (1961).
22,00

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 2

L'Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 348

Il volume ripercorre la storia italiana degli ultimi trent'anni seguendone le dinamiche sociali, demografiche, migratorie e di genere. Vengono così presi in considerazione i diversi aspetti di una realtà che è stata profondamente cambiata dalla televisione, e nella quale emergono i nuovi problemi della cittadinanza legati all'immigrazione, quelli del progressivo invecchiamento della popolazione, dell'indebolimento delle istituzioni della rappresentanza, della chiusura alle donne. Un paese, infine, nel quale le nuove identità generate dai consumi stanno contribuendo a ridefinire la stessa immagine e auto-percezione degli italiani.
36,00

Mezzogiorno d'Europa. Lettere, appunti e discorsi (1945-1987)

Mezzogiorno d'Europa. Lettere, appunti e discorsi (1945-1987)

Manlio Rossi Doria

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 292

Intellettuale e politico di spicco nel secondo Novecento, Manlio Rossi-Doria è stato senza dubbio l'ultimo grande meridionalista italiano. Ma quel che a quasi trent'anni dalla sua scomparsa non è mai ancora emerso appieno è il ruolo centrale occupato dall'Europa nel suo pensiero e nella sua azione politica. Nel ventennio tra gli anni quaranta e gli anni sessanta, Rossi-Doria fu infatti costantemente impegnato nella costruzione e affermazione dell'idea dell'integrazione europea; da senatore per il Psi, favorevole alla costruzione di un partito progressista europeo, diventa poi un attivissimo osservatore dei problemi della politica agricola comune e delle relazioni internazionali (come nel caso della repressione in Cecoslovacchia nel 1968), e dunque un riformatore convinto della necessità che l'Italia sfrutti attivamente il "vincolo" europeo, per portare avanti la modernizzazione democratica e civile del paese e del suo Mezzogiorno. Queste pagine svelano l'intenso carteggio da lui intrattenuto, tra il 1945 e la metà degli anni ottanta, con esponenti del mondo della cultura, della politica meridionalistica, del movimento federalista e delle istituzioni europee (Altiero Spinelli, Antonio Giolitti e altri).
20,00

Teatro. Volume 3

Teatro. Volume 3

Thomas Bernhard

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 227

"In queste tre pièce Bernhard concentra la sua attenzione su quella figura di interprete-esecutore-attore che è al centro di tutta l'impalcatura della sua opera e di cui egli ora, riducendo al massimo i termini della rappresentazione, rimette in gioco il senso. (...) Contraddizione e spettacolo come termini interscambiabili. Soprattutto L'apparenza inganna e Semplicemente complicato mimano le contraddizioni di cui è fatta non solo l'esistenza dell'attore, ma quella di chiunque tenti di arrivare a una propria rappresentazione del mondo." (dal saggio introduttivo di Eugenio Bernardi)
18,00

Teatro. Volume 5

Teatro. Volume 5

Thomas Bernhard

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 290

Le pièce di questo quinto volume sono centrate su tre personaggi che più bernhardiani non potrebbero essere: l'uomo politico amorale in vacanza con la sua amante-attrice nel Portogallo della dittatura (Il Presidente, 1975); il drammaturgo fallito e megalomane, che schiavizza la sua famiglia costringendola a recitare un'assurda commedia nei più sperduti paesi di campagna (Il teatrante, 1984); il grande industriale delle armi, incattivito dalla vecchiaia e dalla sedia a rotelle a cui è costretto, circondato da una folla di adulatori che disprezza (Elisabetta II, 1987). Tre personaggi ridicoli e grotteschi, forse anche un po' ripugnanti, che attraversano ognuno a suo modo i temi che hanno da sempre ossessionato Bernhard: il potere, l'arte (in particolare quella legata al teatro) e l'odio come grande motore del mondo. Elisabetta II è il penultimo testo di Bernhard rappresentato a teatro (allo Schiller Theater di Berlino) vivo l'autore. Tra le recenti messe in scena italiane, ricordiamo un Teatrante con Franco Branciaroli e una Elisabetta II con Roberto Herlitzka. Introduzione di Eugenio Bernardi.
18,50

La panne

La panne

Friedrich Dürrenmatt

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 70

9,00

Torquato Tasso. Testo tedesco a fronte

Torquato Tasso. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 270

Iniziato a Weimar nel 1780, il "Torquato Tasso" è un'opera che Goethe elabora soprattutto durante il viaggio in Italia del 1786-1788. Da questa fondamentale esperienza il dramma riceve sostanzialmente l'impronta. Riflettendo sulla propria situazione personale e complessivamente sulla vicenda dell'arte della fine del Settecento, Goethe trasforma gli episodi della leggenda tassiana in un testo teatrale lucido e nello stesso tempo complesso, il cui dramma di un destino poetico è apparentemente risolto nella perfezione della forma.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.