Libri di Corrado Ricci
Guida di Bologna
Corrado Ricci, Guido Zucchini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 324
«La "Guida di Bologna" di Corrado Ricci e Guido Zucchini è considerata e si configura come un punto di riferimento, ovvero un testo fondamentale storico e storicizzato, di pronta consultazione e in grado di dare le risposte alle esigenze di conoscenza della città. Una guida che riassume la gloriosa tradizione inaugurata da Carlo Cesare Malvasia e proseguita da tanti ricercatori ed eruditi che hanno saputo coniugare l'amore municipalistico con una larga esperienza storica. La prima edizione fu pubblicata dall'editore Zanichelli nel 1930 che ne fece una ristampa nel 1950; l'edizione della casa editrice Alfa del 1968 arricchì il testo del 1950 con rinvii a importanti opere dello stesso Guido Zucchini. Questa edizione del 1968 presentava anche una revisione generale compiuta a cura di Andrea Emiliani e riconoscibile in quanto contenuta fra parentesi quadre; inoltre fu deciso l'inserimento di un ricco corredo fotografico. Nel 2002 la casa editrice Minerva, seguendo i criteri utilizzati nel 1968, ha ristampato quella "Guida" utilizzando un corredo fotografico più abbondante e affidando ad Andrea Emiliani e Marco Poli il compito di un'attenta revisione del testo, oltre alle aggiunte opportune, mantenendo per esse l'uso della parentesi quadra. Ora la stessa casa editrice Minerva presenta questa nuova edizione della Guida che è stata alleggerita del "Catalogo critico delle Guide di Bologna", del "Cenno storico" e di tutti i riferimenti alle opere di Guido Zucchini; il testo della Guida è stato interamente revisionato da Marco Poli al quale si debbono anche le aggiunte di nuove voci. È stata mantenuta, in appendice, la "Guida alla Pinacoteca Nazionale di Bologna", scritta da Andrea Emiliani. A rendere più agevole la consultazione della Guida il ricco apparato di indici efficaci e — a volte — di per sé esaurienti. Ecco, quindi, come la Guida di Corrado Ricci e di Guido Zucchini si ripropone quale testo di valore storico, quale strumento di conoscenza della città, del suo immenso patrimonio artistico, ma anche della sua tutela attraverso la buona conservazione e la manutenzione, interventi che qui vengono regolarmente segnalati.» (dalla presentazione)
L'arte dei bambini
Corrado Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mistral
anno edizione: 2022
«Catania illustrata» nelle lettere di Federico De Roberto e Corrado Ricci
Federico De Roberto, Corrado Ricci
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il carteggio Federico De Roberto - Corrado Ricci è utile non soltanto perché contribuisce ad ampliare gli studi sullo scrittore siciliano, ma anche perché fornisce un nuovo strumento di indagine sulla guida illustrata che Corrado Ricci, curatore per l'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo, aveva commissionato a De Roberto, pubblicandola nella "Collezione di monografie illustrate" per la serie "Italia Artistica" nel 1907. De Roberto, sebbene riluttante, come testimoniano le lettere, ricevette da Ricci l'incarico di occuparsi sia del testo narrativo sia del testo visivo riguardante Catania. Il volume è diviso in due capitoli. Il primo è dedicato all'analisi della collezione di monografie illustrate curata da Ricci. Il secondo capitolo ha come oggetto di studio precipuo il carteggio tra De Roberto e Ricci (1900-1924), che permette di conoscere a fondo il legame d'amicizia tra lo scrittore catanese e lo studioso ravennate e la stima che li lega.
I Fori imperiali
Corrado Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2019
pagine: 96
“In occasione del centenario della fondazione (1918-2018) l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte celebra il suo fondatore e primo presidente Corrado Ricci con la pubblicazione di alcuni suoi scritti inediti relativi alla sistemazione dei Fori Imperiali e dell’area archeologica centrale di Roma, da lui diretta negli anni 1922-1934. Gli scritti fanno parte del Fondo Fori Imperiali, conservato presso l’Archivio Storico dell’Istituto, un corpus documentario che illustra in dettaglio l’imponente campagna di interventi con cui venne recuperato e reintegrato nel tessuto urbano un importantissimo tratto della topografia di Roma imperiale, comprendente, ad est dell’attuale Via dei Fori Imperiali, il Foro di Traiano, il Foro di Augusto e la Casa dei Cavalieri di Rodi e il Foro di Nerva, e, ad ovest della direttrice viaria, il Foro di Cesare. Il progetto relativo a questi interventi venne reso pubblico da Ricci nel 1911 e, dopo l’avvio dei lavori nel 1924, condotto fino al 1934, anno della sua morte; fu da lui qualificato con il termine di “Liberazione” e di “Redenzione”, come se costruzioni e superfetazioni di epoca posteriore alla Roma imperiale costituissero un nemico da combattere in armi. I resti degli edifici di età imperiale lungo il tracciato tra Piazza Venezia e il Colosseo vennero infatti “liberati” dalle costruzioni di epoca medioevale e moderna (il cosiddetto quartiere Alessandrino) e riportati all’antico splendore [---]”. (dalla premessa di Massimo Pomponi)
L'arte dei bambini
Corrado Ricci
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
È il pregevole studio ottocentesco del "bambino artista"; affidato a una psicologa con il compito di introdurlo, quasi a voler sottolineare come, nel tempo, la rilevanza di questo contributo si è amplificata, fino a coinvolgere ambiti disciplinari originariamente lontani dalle competenze specifiche e dagli interessi estemporanei di uno storico d'arte al quale parve, a un certo punto, di trovare più freschezza e innovazione nei disegni dei bambini che non in certi esemplari d'arte visiva a lui contemporanea.
Ricordi bolognesi
Corrado Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2008
pagine: 262
Guida di Bologna
Corrado Ricci, Guido Zucchini
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 400
Carteggio
Benedetto Croce, Corrado Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: CXCVII-526
Il libro dei colori. Segreti del secolo XV
Olindo Guerrini, Corrado Ricci
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2007
pagine: 224
Le ricette tratte dal "Libro dei colori", edito nel 1887 da O. Guerrini e C. Ricci, costituiscono un interessante documento che svolge ancora oggi una funzione didattica importante nei riguardi di coloro che intendono praticare l'arte della pittura ad ogni livello. Esse consentono, anche a coloro che non possiedono i fondamenti tecnici, di penetrare i segreti di una scienza che sta alla base della pratica artistica. Attraverso questi scritti possiamo renderci conto di quanta maestria e di quanta fatica fossero intessute le opere degli antichi "depintori". Per facilitare al lettore la comprensione di queste formule, che si avvalgono di livelli linguistici differenti in cui si mescolano idiomi culti e varietà dialettali, il curatore ha ritenuto opportuno affiancare al testo dell'edizione ottocentesca, una versione in italiano corrente.