Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmine Chiodo

Terzo Regno. Voci della ribellione. Scrittori calabresi. Volume Vol. 2

Terzo Regno. Voci della ribellione. Scrittori calabresi. Volume Vol. 2

Aldo Maria Morace, Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati, Carmine Chiodo, Giovanni Mazzei

Libro: Libro in brossura

editore: Cine Sud

anno edizione: 2025

pagine: 233

"Terzo Regno - voci della ribellione" è un'opera editoriale ideata per promuovere la lettura degli autori calabresi, attraverso tre differenti narrazioni: aforismi, fotografie e brevi saggi. Gli autori rappresentati sono Vincenzo Padula, Leonida Repaci, Lorenzo Calogero, Fortunato Seminara e Franco Costabile. La narrazione fotografica è costituita da circa 100 fotografie realizzate dal fotografo sociale Pino Bertelli. Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Aldo Maria Morace.
39,00

Quanto cielo è passato. Spirito e intelletto

Quanto cielo è passato. Spirito e intelletto

Filippo D'Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Quanto cielo è passato. Spirito e intelletto di Filippo D'Andrea è un viaggio poetico che intreccia profondità spirituale e acute riflessioni esistenziali. Poeta, teologo, filosofo e critico letterario, D'Andrea dona ai suoi versi una rara autenticità, dove la parola non è semplice ornamento letterario, ma esperienza vissuta, vibrante di emozioni e pensiero. Tra scenari naturali che evocano bellezze eterne e osservazioni taglienti sulla condizione umana, la sua poesia scorre con ritmi ora cullanti, ora incisivi. Dalla dolce malinconia dei ricordi al richiamo dell'Altrove, ogni componimento esplora le profondità dell'animo e del divino, fino a stigmatizzare le contraddizioni della società contemporanea. Completano la raccolta i "Pensieri", prose meditate che uniscono spiritualità e critica sociale con una voce sincera e diretta. D'Andrea invita il lettore a passeggiare con Dio e con la vita, inseguendo "le tracce del cielo" con l'intensità di chi sa che poesia e intelletto possono ancora illuminare l'anima. Prefazione di Carmine Chiodo.
15,00

Aforismi. Il passo non dato. Volume Vol. 6

Aforismi. Il passo non dato. Volume Vol. 6

Nicolino Longo

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2023

pagine: 140

20,00

Aforismi. Un inferno paradisiaco. Volume Vol. 5

Aforismi. Un inferno paradisiaco. Volume Vol. 5

Nicolino Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nell’ambito dell’ampia e duratura produzione letteraria di Nicolino Longo, "Un inferno paradisiaco" è il quinto dei volumi aforistici che segue i primi quattro già pubblicati.
20,00

Apostrofi di gioie sovrumane

Apostrofi di gioie sovrumane

Elena Bartone

Libro: Libro rilegato

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 108

«Trovo delicato e parecchio suggestivo e persuasivo il modo con cui la poetessa esprime le sue sensazioni, il sentimento di attaccamento alla vita vissuta nelle varie manifestazioni e atmosfere. Una poesia intima e personale e ciò non è poco; la Bartone scrive per far conoscere il suo animo, il suo modo di guardare e di esprimere le diverse situazioni della vita. Ciò che ancora colpisce dell'originale poesia della nostra poetessa è la variabilità ritmica che dice sempre la natura, lo stato dell'io poetante, che alimenta una poesia per accompagnare poi i vari istanti dell'essere dell'autrice e la sua presenza nella realtà, nelle cose. Poesia di alto sentire e delicatezza linguistica eccezionale.» (dalla prefazione di Carmine Chiodo)
13,00

L'«irregolare», il «non classificato», il «non tesserato» Corrado Alvaro e il suo tempo

L'«irregolare», il «non classificato», il «non tesserato» Corrado Alvaro e il suo tempo

Carmine Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2018

pagine: 277

L’uomo, lo scrittore, il poeta, il giornalista Alvaro è vissuto in un tempo molto ricco di avvenimenti storici davanti ai quali ha tenuto un esemplare atteggiamento umano, improntato alla libertà e all’indipendenza di giudizio. È superfluo ricordare che lo scrittore europeo Corrado Alvaro si presenta nella sua opera come un acuto osservatore e interprete della sua epoca, del suo tempo, sapendoli ben esprimere attraverso una scrittura assai accurata e penetrante, tendente alla trasfigurazione della realtà che rispecchia fedelmente però i contenuti morali e ideali dello scrittore.
22,00

Eurialo De Michelis. Da Adamo a viaggio in carrozza

Eurialo De Michelis. Da Adamo a viaggio in carrozza

Carmine Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 260

Eurialo De Michelis (Salerno 1904-Roma1990) è più noto come critico letterario, saggista, soprattutto per i suoi studi dedicati a D'Annunzio, Manzoni, Belli, alla narrativa otto-novecentesca ad esempio; ma è anche stato poeta e narratore. Ci ha lasciato le opere seguenti di poesia e narrativa, "Aver vent'anni" (Milano 1927), "Poesie a ritroso" (ivi, 1962); "Adamo" (Vicenza, 1931), "Bugie" (ivi, 1931), "Distacco" (Milano, 1934), "Viaggio in carrozza" (Vicenza, 1965), "I racconti del distacco" (Caltanissetta-Roma, 1972). Per quanto attiene alla saggistica almeno vanno segnalati i seguenti studi: "Del contenuto e di altre cose" (Firenze, 1935), "Saggio su Tozzi" (Ivi, 1936), "L'Arte del Verga" (ivi, 1941), "Dostoevskij"(ivi, 1950), "Narratori antinarratori" (ivi, 1952), "Approcci al Belli" (Roma, 1969), "Novecento e dintorni. Dal Carducci al neorealismo" (Milano, 1976). Inoltre ha curato varie opere di scrittori: B. Costant, "Adolphe" (Roma, 1954), G. Deledda, "Opere scelte" (Milano, 1964), A. Manzoni, "I promessi sposi" (Bologna, 1964), A. Palazzeschi, "Sorelle materassi", con una scelta di poesie (Milano, 1965), S. Pellico, "Le mie prigioni" (Roma, 1967), G. D'Annunzio, "La violante dalla bella voce" (Milano, 1970).
18,00

Fortunato Seminara e altri scrittori e poeti calabresi del Novecento

Fortunato Seminara e altri scrittori e poeti calabresi del Novecento

Carmine Chiodo

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 480

Fortunato Seminara è uno scrittore - come dice egli stesso - che indaga l'uomo e la realtà sociale in cui vive: "La Calabria (...) che mi porto dentro i miei pensieri, mi sono sforzato di interpretarla e di trasferirne l'essenza nei miei libri, dove, chiunque ne abbia voglia, potrà trovarla". In ciò è riuscito benissimo in quanto egli restò nell'ambiente nativo e un tal fatto indubbiamente ha favorito una sua maturazione ideologica e una conseguente presa di posizione critica nei confronti del proprio paese, che non è visto con l'occhio della nostalgia né contrapposto alla città (e alla "civiltà") come residenza edenica rivissuta nella memoria, luogo deputato d'ogni moralità. Seminara "fra gli scrittori meridionali è quello che, rimasto a contatto con la propria terra e i suoi problemi, ha più profondamente aderito ai temi e motivi della Calabria con una precisa vocazione a testimoniare su di essa, a esprimere tutti gli elementi che ne costituiscono la storia e gli aspetti che ne rappresentano la condizione umana e sociale".
18,00

Su alcuni poeti del Novecento. Saba, Alvaro, Montale, Quasimodo, De Michelis, Calogero

Su alcuni poeti del Novecento. Saba, Alvaro, Montale, Quasimodo, De Michelis, Calogero

Carmine Chiodo

Libro: Copertina morbida

editore: Edicampus

anno edizione: 2012

pagine: 210

Sono qui raccolti alcuni saggi che prendono in considerazione poeti del Novecento, alcuni dei quali non sono noti ai più; si pensi al calabrese Lorenzo Caologero (scoperto e lanciato come poeta dal Leonardo Sinisgalli) e al salernitano-vicentino e poi romano Eurialo De Michelis, noto più come critico e non appunto come poeta e scrittore. A questi si affiancano saggi su autori di fama indiscussa, quali Umberto Saba, Corrado Alvaro, Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale. L'indagine contestuale dei poeti sopra citati mostra, pur nelle necessarie distinzioni e contestualizzazioni, gli aspetti più importanti e rilevanti della poesia novecentesca.
20,00

Per Tasso. Proposte di restauri critici e testuali
30,00

Poeti calabresi tra Otto e Novecento

Poeti calabresi tra Otto e Novecento

Carmine Chiodo

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 396

28,41

Di alcuni miti dannunziani delle Laudi

Di alcuni miti dannunziani delle Laudi

Carmine Chiodo

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 1999

pagine: 160

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.