Libri di Antonio Magliulo
Eduardo De Filippo. Questioni critiche
Antonio Magliulo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il testo si rivolge a tutti quei lettori che sono interessati all'opera di Eduardo De Filippo. Esso analizza in maniera critica e con un linguaggio lineare e comprensibile a tutti le "questioni" più note e dibattute sorte intorno all'artista partenopeo e alle sue commedie, cioè: realismo; umorismo; familismo; moralismo; pirandellismo; misantropismo; etc. col proposito di contribuire a farvi nuova luce.
Gli economisti e la costruzione dell'Europa
Antonio Magliulo
Libro: Libro in brossura
editore: Apes
anno edizione: 2019
“L’Europa si costruisce – scriveva Jacques Le Goff nel 1993 –. È una grande speranza che si realizzerà soltanto se terrà conto della storia”. L’Europa si costruisce, ma in questi anni abbiamo capito che si può anche distruggere. Anzi, forse è più facile distruggerla che costruirla. Molti si chiedono: cos’è l’Europa? Quando è nata? Quali sono i suoi confini politici e culturali? Esiste una società civile europea e, se esiste, può darsi una forma di governo democratica? È possibile la democrazia laddove mancano una lingua, un’opinione pubblica, una stampa e partiti politici comuni? La vicenda europea è in realtà solo la faccia di un prisma molto più grande. In pochi decenni siamo bruscamente passati da un “mondo di nazioni” a un “mondo di continenti”, ancora diviso in nazioni, ma con confini sempre più porosi, che si restringono fino ad abbracciare piccole comunità locali e si allargano fino a cingere il mondo intero: viviamo, ormai stabilmente, in una melting-pot society dove quotidianamente si incontrano e scontrano persone con storie, lingue e culture diverse.
Viva il teatro
Antonio Magliulo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 226
Dodici copioni inediti, nati dalla penna di un insegnante con una lunghissima esperienza teatrale, e destinati ai più giovani: allievi di scuola elementare, media e superiore, nonché a esponenti di compagnie amatoriali e di associazioni artistico-culturali che vogliano cimentarsi nella recitazione e vogliano allestire uno spettacolo. Il volume si rivolge, naturalmente, anche ai formatori, agli educatori e agli insegnanti. Ogni opera è corredata da indicazioni volte a facilitare la comprensione del testo, l'interpretazione e la messinscena. Il presente volume vuole essere, in definitiva, un'occasione di aggregazione e promozione umana e intende favorire lo svolgimento di una delle attività più utili, interessanti e nobili che esistono: il teatro.
Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento
Antonio Magliulo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 208
Cattolicesimo e identità nazionale
Ulderico Parente, Luciano Orabona, Antonio Magliulo
Libro
editore: Apes
anno edizione: 2011
pagine: 123
Opere. Volume Vol. 2
Antonio Scialoja
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La recente ripresa di studi sul Risorgimento risponde probabilmente all'esigenza, avvertita in qualche cuneo della società italiana, di ridefinire le ragioni dell'Unità nazionale nel tempo della contrapposta spinta di localismo e globalizzazione, due forze che rischiano di lacerare la tela su cui sono incisi i caratteri della comune identità. Il Risorgimento, inteso come fase germinale e costituente dello Stato nazionale italiano, ed il problema delle sue origini - autoctone o connesse al reinserimento dell'Italia nei circuiti della cultura europea - è nuovamente oggetto di molteplici studi, anche di storia del pensiero economico. Antonio Scialoja è stato uno dei maggiori economisti del Risorgimento italiano.