Libri di Anna Castelli
Scambiarsi le arti. Arte & antropologia
Franco La Cecla, Anna Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 320
Negli ultimi decenni l’incontro tra arte e antropologia è diventato sempre più intenso e i due campi si sono ritrovati a condividere metodi e pratiche. L’antropologia ha interrogato l’arte rispetto alle forze creative presenti in culture diverse dalla nostra e l’arte è rimasta impigliata nel metodo di ricerca, spesso si è trasformata nella ricerca stessa come forma d’arte. Questo incontro, lontano dall’essere solo una curiosità reciproca, ha contribuito a rivoluzionare pratiche che sembravano scontate: il museo anzitutto – messo in discussione radicalmente come un’eccezione occidentale – le collezioni, le classificazioni, il ruolo del pubblico. Una storica dell’arte e un antropologo ci raccontano questo sconvolgimento come una storia ricca di personaggi – artisti diventati antropologi e antropologi che si sono fatti artisti – oggetti, aneddoti, biografie, testi, dando vita a un saggio corale dove arte e antropologia scoprono di essere mosse dalla stessa urgenza.
Il disegno e le periferie
Franco La Cecla, Anna Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2021
pagine: 57
Il fieldwork, il lavoro sul campo, è diventato uno strumento essenziale per capire molti fenomeni e soprattutto per comprendere cosa accade in una città: la sua storia da William Burroughs all’I swear I saw this (“Giuro di aver visto questo”) di Michael Taussig e le sue applicazioni tra arte e antropologia.
In India. Viaggio di un poeta da giovane
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2020
pagine: 181
Nel dicembre del 1961, Gary Snyder, l'uomo che ispirò a Jack Kerouac il protagonista di Vagabondi del Dharma, parte con Joanne Kyger dal monastero di Kyoto in cui è stato iniziato allo Zen alla volta dell'India del Buddha. Si imbarcano con biglietti di terza classe sulla Cambodge che fa rotta verso Ceylon. Portano con sé pesantissimi zaini e Joanne scarpe con tacchi alti. L'India, raccontata in questo diario, è un momento di verifica e di scoperta, un viaggio per comprendere la reale estensione del mondo spirituale buddhista. Percorrono il subcontinente al modo dei Beat - on the road utilizzando mezzi locali e, quando possibile, a piedi.
Pietro Annigoni incontra Bernard Berenson
Anna Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il testo pone l'accento sull'atteggiamento disincantato e acutamente critico che Annigoni e Berenson manifestavano nei confronti dell'arte e del loro tempo e la comune preoccupazione sullo stato di decadenza politica, culturale e, in fin dei conti, morale della società e dell'uomo contemporaneo.
Di Venezia. D'amore. Di magia
Anna Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Venezia. Dopo una lunga giornata di lavoro, Jérôme de Seingalt sta fumando l’ultima sigaretta godendosi il chiaro di luna e il silenzio della Laguna. All'improvviso dentro allo specchio della sua camera appare una donna graziosa, Lavinia de Merteuil. Dopo aver combattuto strenuamente per tirarla fuori da lì, Jérôme ascolta sbalordito la sua storia: i due si sono già conosciuti e amati trecento anni prima e Lavinia gli chiede aiuto per sconfiggere la maledizione che l'ha allontanata da lui costringendola a viaggiare di specchio in specchio per secoli fino allo scioglimento del maleficio; l’unica maniera per farcela è quella di raccontarsi fiabe. Inizia così uno scambio di lettere con il quale i due riscopriranno ai giorni nostri la loro antica passione, tra passeggiate e appuntamenti nei luoghi più belli di Venezia, che i lettori possono ammirare assieme a loro, fino all'incredibile epilogo in cui si scoprirà se il potere dell’amore è più forte del maleficio.
L'odore dei guanti di pelle
Anna Castelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 136
Le vicende vissute dalla protagonista, all'indomani della perdita della madre, sembrano venir fuori di getto, senza artificio, predisposte in forma di diario autobiografico. Si tratta di esperienze di vita quotidiana ma anche di luoghi interiori dell'anima dove trovano spazio fantasie e immaginazioni che si intrecciano ai fatti in un gioco di singolari corrispondenze.
Al buio. A les fosques
Anna Castelli
Libro
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2014
pagine: 32
D'improvviso viene a meno la luce elettrica: il blackout favorisce migliori contatti umani tra le persone e la riscoperta delle peculiarità di ciascuno.
L'infanzia del segno. Disegni di bambini della Nuova Guinea della Collezione Wirz
Libro
editore: FCM (Lugano)
anno edizione: 2022
Lo sguardo di Kafka. I dispositivi di visione e l'immagine nello spazio della scrittura
Anna Castelli
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 200
Alchimia veneziana
Anna Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2012
pagine: 72
Alchimia Veneziana è un libro-percorso. Percorso in Venezia di una donna che ricorda un amore perduto. Percorso di un essere umano che discende in se stesso per purificarsi attraverso il V.I.T.R.I.O.L. con cui scoprire una più profonda coscienza del sé. Percorso esoterico orizzontale, passeggiando sui masegni di una città impregnata di rituali, riunendosi con l'acqua della Laguna. Percorso verticale in una Venezia femminile, da visitare unendo la propria mente e il proprio cuore ai suoi, immergendosi in essa e nella pace della sua antica storia, piena di un'umanità che nei secoli l'ha costruita con fatica e sapienza, pietra per pietra. Il percorso narrativo è corredato dalle foto della Serenissima di Don Oscarez, fotografo con il quale Anna Castelli costruisce concept volti a mettere in evidenza la profonda forza dell'antica storia europea e la leggiadria delle nuove correnti artistiche orientali, in un melting pot che unisca oriente e occidente secondo gli studi che hanno così profondamente segnato la sua vita.
Emozioni veneziane
Anna Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Elmi's World
anno edizione: 2011
pagine: 102
A Venezia non è sempre necessario vedere con gli occhi, basta respirare a fondo per riempire la propria anima di magia. Se si ascolta bene si sentono i passi frettolosi di Casanova intento a raggiungere una delle sue tante amate. Lavinia dovrà solo girarsi per vedere dietro di sé la festa in maschera. I vestiti veneziani già ci portano in un'altra epoca e sarà Valmont a trascinaci nella scoperta della città sconosciuta ai turisti e dell'amore attraverso l'attrazione verso la protagonista. (Prefazione di Tinto Brass)

