Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Canavero

Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945)

Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945)

Luca Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 288

Per Hitler non erano neppure dei prigionieri, ma solo degli internati (caso unico nella storia militare di tutti i tempi), da privare di qualsiasi diritto e da trattare come schiavi per il Reich. All’indomani dell’8 settembre 1943, migliaia e migliaia di militari italiani - oltre seicentomila secondo gli storici - furono catturati dalle forze armate tedesche, spesso dopo sanguinosi combattimenti, e deportati nei campi di concentramento in Germania e in Polonia. Una detenzione inumana, costata sofferenze indicibili e la perdita di molte vite, eppure vissuta consapevolmente come rifiuto a proseguire la guerra in nome del nazifascismo. E fu anche in quei lager che furono poste le basi dell’Italia repubblicana e democratica. Le voci e le testimonianze di chi visse in prima persona quella tragedia: soldati e ufficiali, alpini e marinai, protagonisti di autentici atti di eroismo o di quotidiani espedienti per sopravvivere. Per non dimenticare una delle pagine più misconosciute della nostra storia.
16,00

Storia contemporanea. Ediz. MyLab

Storia contemporanea. Ediz. MyLab

Alfredo Canavero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2024

pagine: 480

In questa nuova edizione aggiornata, l'Autore ha dato largo spazio alle relazioni internazionali, cercando di inserire le vicende interne dei singoli paesi, in particolare quelle dell’Italia, in un quadro più vasto di rapporti interstatuali. A supporto del testo numerose carte geografiche, per aiutare lo studente a collocare esattamente le vicende storiche non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Questo volume nasce all’interno di un progetto del Dipartimento di Studi Storici della Università Statale di Milano che comprende la pubblicazione di tre titoli: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea.
34,00

Alle origini dell'Umanitaria. Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine Ottocento
12,00

Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900)

Milano e la crisi di fine secolo (1896-1900)

Alfredo Canavero

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 481

19,00

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento

Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2008

pagine: 524

Il tema della pace è stato e continua ad essere al centro di un appassionato dibattito politico-ideologico. Gli scritti che vengono presentati qui traggono origine da una ricerca promossa da studiosi delle Università Milano, Parma e IULM e finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca nel 2005. La ricerca ha portato ad un convegno, che si è tenuto a Parma nel gennaio 2008. Opportunamente rivisti e rielaborati, anche in conseguenza dei dibattiti svoltisi al momento del convegno, i risultati delle ricerche vengono ora presentati al pubblico. Se appare evidente come costituiscano un primo approccio a tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti, i saggi contenuti nel testo rappresentano un prezioso punto di partenza, avendo identificato e investigato interessanti temi di studio, dal contributo dato alla costruzione della pace da Stati, organizzazioni internazionali e partiti politici, alla riflessione sulla pace di alcuni intellettuali italiani, dall'opera pacificatrice del papato nel Novecento alla posizione assunta dai cattolici di fronte alla guerra, dalle missioni militari italiane all'attività antimilitarista in seno alle Forze Armate.
55,00

Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato

Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato

Alfredo Canavero

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2002

pagine: 139

Filippo Meda (1869-1939), avvocato, giornalista, politico, ebbe un ruolo pari o di poco inferiore a quello di Luigi Sturzo nel portare i cattolici italiani alla partecipazione alla vita pubblica italiana. Seguace di don Albertario, cercò di realizzare un partito di ispirazione cattolica, autonomo e aconfessionale, ancora prima di Sturzo. Fu deputato e, nel 1916, il primo cattolico a divenire ministro del regno d'Italia. Nel dopoguerra fu tra i fondatori dell'Università cattolica. Aderì al partito popolare, pur mantenendo sempre una sua posizione particolare. Ministro ancora con Giolitti, rifiuto più volte di divenire presidente del consiglio. Di fronte al fascismo consigliò dapprima una posizione cauta attesa e si ritirò poi nel silenzio quando il regime fece tacere la sua rivista "Civitas", uscendone solo nel 1927 per difendere in tribunale Alcide De Gasperi.
7,23

Di fronte alla storia

Di fronte alla storia

Francesco Botturi, Alfredo Canavero, Giacomo Canobbio

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2002

pagine: 196

9,85

Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne

Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne

Alfredo Canavero

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2020

pagine: 204

Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all’Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell’affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito Comunista. Il suo CIF si inquadrava in un progetto di conquista (o di riconquista) religiosa della società civile attraverso la democrazia. Per questo scopo occorrevano strumenti nuovi come il CIF al fine di avvicinare donne che non avrebbero aderito alle forme associative cattoliche tradizionali. Sotto la sua guida il CIF svolse anche un’azione di supplenza nel campo della beneficenza e dell’assistenza (basti pensare al problema dei profughi, dei militari rimpatriati e all’organizzazione delle colonie estive per i fanciulli), agendo, come lo stesso De Gasperi riconobbe, là dove lo Stato non aveva i mezzi per intervenire. Per tutto questo il ruolo di Maria Federici, ingiustamente trascurato fino ad ora dalla storiografia, merita di essere adeguatamente conosciuto.
18,00

Storia contemporanea. Ediz. Mylab

Storia contemporanea. Ediz. Mylab

Alfredo Canavero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2019

pagine: 448

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
32,00

Alcide De Gasperi. Cristiano, democratico, europeo

Alcide De Gasperi. Cristiano, democratico, europeo

Alfredo Canavero

Libro: Cartonato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 134

L'uomo che resse le sorti dell'Italia dal 1945 al 1953, facendola uscire dalla grave crisi politica, economica e sociale in cui il fascismo l'aveva precipitata con la dittatura, la guerra e la sconfitta, aveva passato poco meno dei primi quaranta anni della propria vita all'interno del multietnico impero asburgico. Veniva quindi da una esperienza che lo distingueva dagli altri politici cattolici, non avendo vissuto il drammatico dissidio tra lo Stato liberale italiano e la Chiesa. Durante i primi anni del secondo dopoguerra seppe riportare l'Italia nella comunità internazionale su un piano di parità giuridica. Lottò sempre per preservare la democrazia e contribuì alla definizione del progetto di integrazione europea.
10,00

Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato

Filippo Meda. L'intransigente che portò i cattolici nello Stato

Alfredo Canavero

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2003

pagine: 128

7,90

I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell'800 al Concilio Vaticano II
19,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.