Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfred Tennyson

In memoriam e altre poesie. Testo inglese a fronte

In memoriam e altre poesie. Testo inglese a fronte

Alfred Tennyson

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 480

In Memoriam A.H.H. è un grande poema elegiaco ispirato a Tennyson dalla morte dell'amico fraterno Arthur Henry Hallam, deceduto poco più che ventenne: una tragedia familiare che diviene emblema di un dramma esistenziale ben più vasto. Vero bestseller dell'epoca vittoriana, questo testo – e i numerosi che lo accompagnano in questa ricca antologia – è una summa dei temi ottocenteschi: l'immortalità, la disperazione di fronte al dolore, la presenza di Dio in un mondo dominato dalla natura selvaggia. Tennyson incarna la complessità e l'ambivalenza della cultura vittoriana, sospesa tra illusioni romantiche e smarrimenti moderni, tradizione e rinnovamento, fede e scienza, idealismo e consumismo, arte e mercato.
15,00

The Holy Grail

The Holy Grail

Alfred Tennyson

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2023

pagine: 60

Alfred Tennyson (1809-1892) was one of the greatest English poets of all time, becoming the Poet Laureate during much of Queen Victoria's reign. Tennyson's early poetry, with its medievalism and powerful visual imagery, was a major influence on the Pre-Raphaelite Brotherhood. In 1848, Dante Gabriel Rossetti and William Holman Hunt made a list of “Immortals”, artistic heroes whom they admired, especially from literature, notably including Keats and Tennyson, whose work would form subjects for Pre-Raphaelite's paintings.The Lady of Shalott alone was a subject for Rossetti, Hunt, John William Waterhouse (three versions), and Elizabeth Siddall. The Holy Grail is one of the twelve poems included by Tennison in the collectionIdylls of the King (1885), entirely inspired by the figure of King Arthur and the Breton cycle and based on the fifteenth-century novels by Sir Thomas Malory. This Idyll is told in flashback by Sir Percivale, who had become a monk and died one summer before the account, to his fellow monk Ambrosius.The Holy Grail is symbolic of the Round Table being broken apart, a key reason for the doom of Camelot. «And I was lifted up in heart, and thought of all my late-shown prowess in the lists, how my strong lance had beaten down the knights, so many and famous names; and never yet had heaven appeared so blue, nor earth so green, for all my blood danced in me, and I knew that I should light upon the Holy Grail».
8,00

Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito

Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito

Omero, Dante Alighieri, Alfred Tennyson, Giovanni Pascoli, Luigi Dallapiccola

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il mito di Ulisse è diventato, nel tempo, una storia infinita, declinata in mille modi, con mille diverse sfumature. Le vicende del suo viaggio – da Troia a Itaca –, narrate come fantastiche avventure alla corte dei Feaci, hanno posto le basi per trasformare l'uomo del ritorno, il reduce per eccellenza, in un eterno errante, sospinto da un irresistibile impulso verso mete sconosciute. Nel vastissimo e multiforme campo della letteratura che trae ispirazione da questo tema (e che nasce dalla profezia dell'indovino Tiresia nel canto undicesimo dell'Odissea), sono stati scelti, per questa «variazione», quelli che possono essere considerati come gli snodi fondamentali della leggenda di Ulisse: la volontà disperata di rivedere la piccola amatissima patria (Omero), il desiderio altrettanto irresistibile di abbandonarla per andare «oltre» senza scopi precisi se non quello di «lottare, cercare, trovare» (Dante, Tennyson, Dallapiccola). Nel mezzo si leva, a contrasto, la voce di un poeta come Pascoli che decostruisce il passato e il presente dell'eroe troncandone brutalmente i sogni avveniristici con la morte.
9,00

The princess

The princess

Alfred Tennyson

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

6,99

Idylls of the king

Idylls of the king

Alfred Tennyson

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

17,99

Miti e leggende

Miti e leggende

Alfred Tennyson

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2015

pagine: 184

Uno dei grandi poeti inglesi e il più rappresentativo dell'età vittoriana, Alfred Tennyson ha scritto versi memorabili ispirati a temi mitologici o legati alle leggende del ciclo arturiano, qui raccolti in una traduzione in endecasillabili che evoca la musicalità dei testi originali. Miti greci e leggende britanniche sono per Tennyson materia viva con la quale dipingere l'incanto della natura. Nella parte dedicata ai miti i componimenti raccontano episodi tratti dai poemi omerici: Ulisse, Enone, Morte di Enone, Titone e I Lotofagi. Nella parte dedicata alle leggende sono raccolti gli Idilli del Re, ispirati al ciclo arturiano: La venuta di Arthuro, La morte di Arthuro e un compendio dei principali episodi di cui sono protagonisti i cavalieri della Tavola Rotonda.
15,00

In memoriam. Versione interlineare dall'inglese

In memoriam. Versione interlineare dall'inglese

Alfred Tennyson

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 140

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali.
25,00

Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito

Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito

Omero, Dante Alighieri, Alfred Tennyson, Giovanni Pascoli, Luigi Dallapiccola

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 141

Il mito di Ulisse è diventato, nel tempo, una storia infinita, declinata in mille modi, con mille diverse sfumature. Le vicende del suo viaggio - da Troia ad Itaca -, narrate come fantastiche avventure alla corte dei Feaci, hanno posto le basi per trasformare l'uomo del ritorno, il reduce per eccellenza, in un eterno errante, sospinto da un irresistibile impulso verso mete sconosciute. Nel vastissimo e multiforme campo della letteratura che trae ispirazione da questo tema (e che nasce dalla profezia dell'indovino Tiresia nel canto undicesimo dell'Odissea), sono stati scelti, per questa "variazione", quelli che possono essere considerati come gli snodi fondamentali della leggenda di Ulisse: la volontà disperata di rivedere la piccola amatissima patria (Omero), il desiderio altrettanto irresistibile di abbandonarla per andare "oltre" senza scopi precisi se non quello di "lottare, cercare, trovare" (Dante, Tennyson, Dallapiccola). Nel mezzo si leva, a contrasto, la voce di un poeta come Pascoli che decostruisce il passato e il presente dell'eroe troncandone brutalmente i sogni avveniristici con la morte.
8,00

Miti e leggende

Miti e leggende

Alfred Tennyson

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2012

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.