Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Lavagnino

Le bibliotecarie di Alessandria

Le bibliotecarie di Alessandria

Alessandra Lavagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2023

Nel racconto di Adriana, figlia della protagonista Marta, risuonano le vicende di una famiglia scandite in tre tempi: il trasferimento nel 1899 ad Alessandria d'Egitto, una città che inebria per i colori e i sapori, per il suo fascino occidentale e orientale insieme; il ritorno a Roma nel 1920, dove la passione per i libri di Marta si concretizza nel lavoro in biblioteca insieme alla sorella Margherita: sono loro le bibliotecarie di Alessandria che salveranno dalle bombe del secondo conflitto mondiale preziosi manoscritti; gli anni in Sicilia, a Palermo, mentre la guerra incombe e scompagina l'esistenza di tutti. Un romanzo della memoria che trabocca di passione, tra infanzie felici e sofferte maturità, separazioni e lontananze, legami inaspettati, personaggi sorprendenti. Tra gesti e azioni travolti dalla Storia.
10,00

Sotto il cielo. Tianxia: un antico sistema per un mondo futuro

Sotto il cielo. Tianxia: un antico sistema per un mondo futuro

Tingyang Zhao

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 282

Il concetto di tianxia, elaborato per la prima volta più di tremila anni fa durante la dinastia Zhou, considera il mondo nella sua interezza come soggetto politico. Analizzare i problemi prendendo come unità di riflessione tutto ciò che sta ‘sotto il cielo’ (tianxia) permette di progettare un ordine politico in grado di dare conto in modo sorprendentemente efficace di una realtà globalizzata. Non si tratta di una fantasia idealistica, non promette la felicità universale, è piuttosto un sistema che mira a garantire pace e sicurezza, e il punto chiave di questo progetto consiste nel rendere infruttuose le strategie concorrenziali o di conflitto, o più precisamente nel rendere inutile qualunque azione volta a distruggere l’altro, così da garantire che la coesistenza diventi condizione di esistenza. Gli imperi che hanno dominato in lungo e in largo in passato, non diversamente da quelli che dominano oggi, si basano su un concetto di stato-nazione e su interessi nazionali; partire dal mondo per riflettere sul mondo significa immaginare una grammatica del pensiero completamente diversa: il concetto di tianxia comporta infatti l’inclusione di tutto quel che prima era esterno (internalizzazione), e anche sul piano logico consente di eliminare concetti come ‘nemico mortale’, ‘irriducibile’, ‘assolutamente altro da sé’, ‘spiritualmente alieno’, e cancella del tutto la nozione di ‘eresia’. Sono queste le premesse da cui parte Zhao Tingyang per esporre la sua teoria di filosofia politica; attraverso continui rimandi al pensiero cinese classico e contemporaneo e alla filosofia occidentale, che vanno da Xunzi a Hobbes, dal Daodejing di Laozi a Per la pace perpetua di Kant, da Li Zehou a John Rawls, il filosofo delinea una visione radicata in un passato antico e al contempo proiettata verso il futuro, tracciando una strada che soddisfi tanto i criteri di compatibilità di Confucio quanto quelli di compossibilità di Leibniz e porti a un sistema mondiale foriero di vantaggi condivisi, distaccato dalla logica della ricerca del massimo interesse egoistico, nel rispetto del limite ontologico costituito dall’ordine naturale.
25,00

Zanzare

Zanzare

Alessandra Lavagnino

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1994

pagine: 112

7,00

La madre dell'ultimo profeta

La madre dell'ultimo profeta

Alessandra Lavagnino

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2004

pagine: 118

13,00

Sei colori siciliani

Sei colori siciliani

Vanessa Ambrosecchio, Maria Attanasio, Alessandra Lavagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2005

pagine: 160

12,00

Via dei serpenti
9,00

Il maestro delle colombe. Un racconto con dodici finali

Il maestro delle colombe. Un racconto con dodici finali

Alessandra Lavagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2007

pagine: 95

Una toccante storia ambientata sul Nilo: dodici finali alternativi proposti da centinaia di studenti provenienti da tutto il mondo, che il lettore potrà confrontare con quello dell'autrice del volume, riportato alla fine del libro. Una delicata storia al femminile.
9,50

Heidi

Heidi

Johanna Spyri

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 256

Heidi vive con il burbero nonno in montagna, dove ha trovato un mondo fantastico insieme all'amico Peter, il pastore che guida le capre al pascolo. Qualche anno dopo, però la zia della bambina torna per portarla a Francoforte. I Classici tascabili: una nuova collana che propone ai ragazzi i romanzi più amati e famosi di tutti i tempi insieme a perle da riscoprire. La grafica di copertina, affidata alle mani di Edwin Rhemrev, giovane illustratore olandese, avvicina le giovanissime generazioni a libri intramontabili, troppo spesso ritenuti lontani dall'immaginario contemporaneo. Età di lettura: da 8 anni.
9,90

Pattini d'argento

Pattini d'argento

Mary Mapes Dodge

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 256

Hans e Gretel sono due fratelli che, nonostante la sfortuna che ha colpito la loro famiglia, sono pieni di spirito e di allegria. La loro passione, pattinare sul ghiaccio anche su rozzi pattini di legno, insieme all'amicizia dei compagni, offrirà loro un aiuto insperato. Età di lettura: da 8 anni.
9,90

La filosofia cinese e dell'Asia orientale

La filosofia cinese e dell'Asia orientale

Paolo Beonio Brocchieri

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2019

Leggendo questo libro ci si trova felicemente tuffati dentro un nuovo, fascinoso oceano nel quale riusciamo agevolmente a nuotare, seguendo onde e correnti che, pur se del tutto nuove, non sentiamo come sconosciute, estranee, temibili. La lettura scorrevole e l'immediatezza nel procedere del discorso contribuiscono in maniera determinante a catturare immediatamente il lettore in questo nuovo, strabiliante viaggio. Addentrandoci in questa lettura, bisogna prendere innanzitutto confidenza con categorie e con parole-chiave che costruiscono l'ossatura portante di tutto il volume, come tao, ch'i, hsing, li... che si rincorrono lungo tutto il procedere del testo in un continuo richiamo di significati distinti e pure correlati, a seconda delle differenti interpretazioni che i diversi autori nel corso dei secoli ne hanno fornito. È di grande interesse il vedere come, proprio attraverso queste parole-chiave, le idee fondamentali della riflessione filosofica abbiano viaggiato nel tempo e nello spazio costruendo una solida rete di comunicazione tra le diverse aree geografiche: la necessaria contestualizzazione storica, politica e sociale di tutta questa vastissima regione viene qui tratteggiata volta per volta nella sua essenzialità degli accadimenti che abbracciano un arco di tempo tanto ampio. Questo costante gioco di rispecchiamenti e di rifrazioni nel seguire il corso del dibattito nei diversi piani, filosofico, religioso, ideologico, politico in tutta la vastissima area che per comodità denominiamo come Asia orientale, contribuisce in maniera determinante a costruire anche nel lettore non specialista una visione d'insieme che finalmente riesce ad abbracciare i diversi elementi che compongono un quadro così variegato, sfuggendo alla banalità dello stereotipo generalizzante. La lettura diventa così un lento avvicinamento attraverso la nitidezza del linguaggio e la graduale, armoniosa progressione dei concetti, e più si legge più si viene coinvolti in una sorta di viaggio iniziatico attraverso le parole che volta per volta ci svelano nuovi sensi e nuove profondità. Questo volume costituisce uno strumento prezioso per aiutarci a decifrare la complessità del presente globalizzato e non sentire più tanto altre quelle culture che un tempo erano, non solo geograficamente lontane, ma che oggi ci sono ormai davanti in tutta la loro ricchezza e multiformità.
26,00

La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Guerra dell'Oppio (1840-1842) rappresenta una svolta nei rapporti tra Oriente e Occidente. Dà inizio a quello che in Cina è considerato "il secolo della vergogna", il drammatico ingresso nell'era moderna attraverso regole scritte da altri, quei "trattati ineguali" che sancirono la supremazia delle potenze coloniali. Molte pagine sono state scritte dagli storici occidentali, ma quasi nulla sappiamo del modo in cui gli storici della Repubblica Popolare cinese hanno interpretato tali eventi. Questo libro, uscito nel 1979, consente di colmare le lacuna. Sotto la lente della dottrina maoista la Guerra dell'Oppio assurge a evento fondatore della Cina contemporanea. Il conflitto è visto come "l'inizio della rivoluzione democratica messa in atto dal popolo cinese contro l'imperialismo e il feudalesimo", come "testimonianza dell'indomabile spirito di resistenza del popolo cinese" che ha rifiutato di inchinarsi davanti agli "invasori britannici, rapaci insaziabili". Una lettura certamente di parte, senza sfumature, ma che offre spunti per capire l'odierno orizzonte ideologico cinese. L'introduzione della sinologa Alessandra Lavagnino permette di ben comprendere il contesto sociopolitico in cui è nato il testo.
14,00

La mala aria. Storia di una lunga malattia narrata in breve

La mala aria. Storia di una lunga malattia narrata in breve

Alessandra Lavagnino

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2010

pagine: 219

Una storia naturale, sociale e scientifica della malaria, con tutta l'amara epopea collettiva dei grandi morbi e il comico e il tragico che vi si mescolano. Malattia contadina per eccellenza, era l'epidemia che veniva dal lavoro, per cui, l'accompagnava tutto il corredo culturale dell'ineluttabile, di poesia, dicerie, leggende, ragione e superstizione. Questo libro, "in forma accessibile a chiunque, ma non romanzata", inizia dalle origini biologiche lontane milioni di anni e insegue la zanzara attraverso le civiltà e le forme sociali, fino alla genetica oggi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.