Libri di A. Quattrone
Diario del seduttore
Søren Kierkegaard
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2022
pagine: 224
L'opera estetica, compreso questo "Diario del seduttore", è dunque un inganno?... Corroso dalla malinconia, eterogeneo al mondo, costretto alla tortura dello spirito, educato severamente fin dall'infanzia nella convinzione che la verità debba patire ed essere beffata, per di più con il terribile dono dell'immaginazione, egli si considera, esattamente come l'esteta in "Enten-Eller", il più infelice degli uomini. Lo scrittore, il poeta, è infatti un sacrificio umano... Perciò egli dovrà assumere di necessità un rapporto poetico nella sua esposizione del cristianesimo, tramite questo inganno "al contrario" che è l'opera estetica.
Non c'è nave che possa come un libro
Emily Dickinson, Brunella Baldi
Libro: Copertina rigida
editore: Motta Junior
anno edizione: 2011
pagine: 64
Una raccolta di poesie della grandissima Emily Dickinson, illustrata con grande sensibilità, dedicata ai più piccoli. Come tutta la grande poesia, quella della Dickinson fa vedere al lettore aspetti inconsueti di ogni cosa, anche della più banale. E' proprio questa capacità di guardare con occhi nuovi che apparenta i versi della grande poetessa all'infanzia. Stessa imprevedibilità di visione si trova nelle illustrazioni di Brunella Baldi, contrappunto perfetto alla musica dei versi. Un libro per tutti quelli che hanno voglia di sognare con la realtà, non importa se grandi o piccoli... Età di lettura: da 8 anni.
Poesie d'amore. Testo francese a fronte
Paul Verlaine
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2018
pagine: 224
L'amore di cui Verlaine parla in tutte le sue poesie è sempre amore-passione... La vita è passione, amore, cuore che non si arrende alla desolazione di un abbandono, che continua a esigere l'inesigibile, contro ogni prova, contro ogni evidenza. Niente di più diverso dall'animo insolente, lucido, ironico di Rimbaud, così tagliente nei confronti delle donne, mai amate, e di Verlaine stesso, il suo storico amante che lo ha incautamente seguito, perdendosi inevitabilmente nella sua folle scia... Bohème, depravazioni, orrori solitari, invettive, violenze, vagabondaggi, sporcizia, carcere, estasi, redenzione, bevute, cadute... il crisma dell'autenticità umana e poetica.
Imitazione di Cristo
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2016
pagine: 256
Imitazione di Cristo è il testo latino medievale più diffuso dopo la Bibbia, tanto da essere considerato come il "quinto Vangelo". Di autore sconosciuto, benché variamente attribuito a Tommaso da Kempis e a Giovanni Gersen, la tendenza attuale vuole che sia stato compilato nell'ambiente monastico dei certosini. Capolavoro dell'ascesi spirituale attraverso l'imitazione della vita di Gesù e il disprezzo del mondo con le sue vanità, il libro è lontano da ogni intellettualismo e si pone come un attualissimo diario spirituale, amato perciò sia da filosofi come Voltaire, sia da santi come Teresa di Lisieux e papa Giovanni XXIII. Introduzione di Stella Morra.
Una stagione all'inferno-Poesie-Illuminazioni
Arthur Rimbaud
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2016
pagine: 256
Dopo aver rovesciato la sua furia su ogni cosa, ora, in "Una stagione all'inferno", Rimbaud si scaglia contro se stesso con una lingua secca, nervosa, tagliente. Non è pentito, è solo più consapevole. E per di più stanco e sfiduciato... L'alcol, la droga, il sesso, l'erranza e l'ozio quotidiano lo hanno condotto al di là di un confine oltre il quale si è aperta l'immensità del vuoto. Uno scacco, per chi cercava la pienezza... Così Rimbaud, dopo aver tentato di purificare il mondo immergendolo in lavacro velenoso, alla fine deve riconoscere la propria amara sorte di angelo sfigurato. Introduzione di Alessandro Quattrone.
Amleto
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Tutta la Danimarca è in lutto: il re è morto in circostanze misteriose e suo figlio, il principe Amleto, non si dà pace. Soprattutto quando la madre Gertrude, dopo appena un mese, accetta di sposare il nuovo sovrano, Claudio, fratello del defunto re. Amleto tenta invano di reprimere l'indignazione e gli orribili dubbi che lo tormentano, finché una notte, sulle antiche mura di Elsinore, non si ritrova faccia a faccia con lo spettro del padre. E con una verità agghiacciante, che avrà conseguenze devastanti sulla sua vita e sul destino del regno. La giustizia, la vendetta, il dubbio e la follia nell'immortale capolavoro di William Shakespeare.
Poesie d'amore
Paul Verlaine
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2015
pagine: 128
Passione, tenerezza, erotismo, misticismo. Il più grande poeta d'amore dopo Catullo in un'antologia essenziale con le poesie più belle, tratte da tutte le sue raccolte poetiche. Fra amore platonico e maledetto, follia d'amore e intrigante passione, eterosessualità ardente e tenera omosessualità, Verlaine con la musica delle sue parole trascina ancora oggi il lettore nel mondo della seduzione. Le poesie, scelte e tradotte da Alessandro Quattrone, sono un invito a entrare dentro l'opera controcorrente del poeta francese, che confessa le proprie esperienze intime senza nascondersi dietro alcuna finzione. Con il racconto di Giancarlo Pontiggia.
Primavera perfetta. Storia floreale di Firenze tra arte e scienza
Cristina Acidini
Libro: Libro rilegato
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 256
La qualità floreale della città percorre la sua storia dal Medioevo ai nostri giorni, manifestandosi in ogni campo della vita civile e religiosa. Nell'araldica civica campeggia il giglio, rosso in campo bianco: da esso prese nome il fiorino, la moneta più forte dell'Europa medievale. E per portarci al Novecento, il giglio variamente stilizzato è il simbolo della squadra di calcio. L'arte fiorentina è ricca di percorsi floreali, da Giotto in avanti, con poetiche invenzioni in Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Della Robbia, Verrocchio: sciarpe e festoni di rose, trionfi di verzura, mazzolini e singoli fiori recisi, fino al tripudio floreale della Primavera del Botticelli. La vocazione floreale di Firenze è profondamente impressa nella storia della città. Recuperata in tempi di tardo Romanticismo, si espresse e si esprime nelle fiorite, nella Festa delle Arti e dei Fiori istituita nel 1895, nel Giardino delle Rose ai Bastioni, nell'attività di appassionati pubblici e privati come il Garden Club o la Società Italiana dell'Iris (1959) che gestisce il giardino dell'Iris al Piazzale Michelangelo.
Il battello ebbro e altri versi
Arthur Rimbaud
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2007
pagine: 192
Un battello da carico, rimasto senza equipaggio, racconta la sua deriva, libera da costrizioni: è l'avventura dei sensi, che deragliano in un'immediata adesione agli elementi naturali, del pensiero, che barcolla fuori dalle coordinate della logica, della poesia, che si frantuma e si ricompone di continuo in un fantasmagorico rutilare di immagini. Con quell'accelerazione bruciante del tempo che fu tipica di Rimbaud, Il battello ebbro venne composto lo stesso anno, il 1871, in cui il poeta scrisse a un amico di voler lavorare a farsi veggente. A documentare l'impegno mantenuto, visioni sono un po' tutti i versi di questa raccolta, pietra miliare nella storia della poesia moderna.