Libri di Joachim Schulte
Wittgenstein. Un'introduzione
Joachim Schulte
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 195
Il volume offre una presentazione generale dei principali nodi teorici dell'opera di Ludwig Wittgenstein, dal Tractatus agli ultimi scritti. A partire da una ricostruzione, basata sulle principali fonti documentarie, della vita e degli anni di formazione tra Austria, Germania e Inghilterra, il libro ripercorre in cinque capitoli concettualmente densi ma di agevole leggibilità l'itinerario filosofico wittgensteiniano, le cui tappe sono scandite e discusse per temi o, meglio, per concetti-chiave: da quelli logici degli scritti giovanili a quelli grammaticali della transizione, dalla concezione dei giochi linguistici alla critica dei fondamenti della matematica e infine dall'analisi della certezza ai concetti di Weltbild e di Lebensform. La Postfazione, aggiunta alla ristampa tedesca del 2016 e alla presente edizione italiana, costituisce non soltanto un prezioso aggiornamento delle tematiche svolte nel libro, ma fornisce anche istruttive informazioni sulle acquisizioni della più recente esegesi wittgensteiniana. Di particolare interesse e attualità la discussione sui problemi connessi a un'auspicabile edizione critica degli scritti, pubblicati per lo più postumi.
Coro e legge. Wittgenstein e il suo contesto
Joachim Schulte
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2006
pagine: 165
Questo testo rappresenta il tentativo muovendo da una citazione di Goethe di rendere perspicui quei motivi wittgensteiniani poco e scarsamente presenti nella sterminata bibliografia sul filosofo austriaco. I nove saggi che compongono il volume affrontano temi quali il metodo morfologico di Goethe nell'opera di Wittgenstein, il concetto di stile e di estetica, di fede e superstizione, di immagine del mondo e di mitologia, di metafora e di significato secondario e così via. Emergono in tal modo paralleli che non solo chiariscono il luogo della filosofia contemporanea in cui collocare Wittgenstein ma anche il contesto del suo tempo e della sua origine spirituale. Un tema, trasversale all'intero volume, è la concezione della filosofia in Wittgenstein che non va assolutamente separata né dal concetto di rappresentazione delle idee filosofiche né dalle rispettive problematiche affrontate.