Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Joseph Beer Soloveitchik

Kol dodi dofek. Ascolta! Il mio amato bussa

Kol dodi dofek. Ascolta! Il mio amato bussa

Joseph Beer Soloveitchik

Libro: Copertina morbida

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2017

pagine: 132

18,00

La solitudine dell'uomo di fede

La solitudine dell'uomo di fede

Joseph Beer Soloveitchik

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2016

pagine: 109

Chi è l'uomo di fede? Quali sono le sue prerogative e i suoi ambiti di azione? Che significato ha il suo destino solitario? La persona credente è ineluttabilmente sospesa tra individualità e comunità; tra le esistenze diverse - eppur entrambe necessarie -dell'homo faber e dell'homo religiosus; tra cosmo e Rivelazione; tra "natura" e "alleanza"; tra pensiero scientifico e intimo dialogo con Dio. Che ne è di un simile essere umano nella società contemporanea? E destinato, sconfitto, a ritrarsi da essa oppure a svolgere, come sempre è accaduto, un ruolo insostituibile, anche se arduo e spesso incompreso, nel mondo degli uomini? Un gigante dell'ebraismo del XX secolo, il rabbino e pensatore di origine lituana Joseph Dov Beer Soloveitchik, in questo suo scritto si è lungamente interrogato al riguardo, decostruendo la sua contemporaneità e anticipando i tempi presenti. L'uomo di fede è dunque destinato ad essere ancora nostro contemporaneo, nonostante il suo ruolo e la sua missione siano oggi divenuti forse più complessi che in epoche passate. Anche preghiera e profezia restano "fatti" attuali, forme diverse ma convergenti dell'inesausto dialogo tra l'essere umano e Dio, in cui l'individualità della singola persona necessita imprescindibilmente di una comunità orante, scaturente dall'Alleanza e da quest'ultima sempre definita. “La solitudine dell'uomo di fede” è un capolavoro della produzione spirituale e filosofica del Popolo di Israele nel corso del XX secolo, sinora inedito in Italia. La riflessione etica kantiana e, successivamente, della Scuola di Marburgo, l'esistenzialismo cristiano di Kierkegaard e il pensiero dialogico di Buber trovano sì eco nelle pagine di Soloveitchik, ma sono destinati a restare sullo sfondo, come le note basse suonate dalla pedaliera di un organo. La chiave di violino, entro cui si orienta e si dipana la partitura della riflessione di questo rabbino, è invece posta dalla vivente tradizione religiosa di Israele: la Bibbia e il Talmùd, la Halakhah e la Haggadah.
20,00

Riflessioni sull'ebraismo

Riflessioni sull'ebraismo

Joseph Beer Soloveitchik

Libro

editore: Giuntina

anno edizione: 1998

pagine: 265

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.