Libri di William E. Du Bois
Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
William E. Du Bois
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 464
Definito da Martin Luther King un «gigante capace di esplorare le frontiere del sapere», William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) è stato uno dei più grandi intellettuali statunitensi del Novecento. Storico e sociologo, teorico politico e romanziere, Du Bois fu anche un militante politico, tra i fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili e padre del movimento panafricano. A lui si devono concetti di uso ormai comune negli studi sociali e culturali del mondo anglosassone, da quello di «doppia coscienza» a quello di «linea del colore». Il volume offre un'ampia raccolta degli scritti politici del sociologo afroamericano, che documentano lo sviluppo del suo pensiero lungo l'intero arco di vita. A guidare la lettura, l'introduzione di Sandro Mezzadra, che colloca l'opera e l'azione politica di Du Bois nel contesto della storia afroamericana del XX secolo.
The souls of black folk
William E. Du Bois
Libro: Copertina morbida
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 182
The souls of black folk
William E. Du Bois
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Negri per sempre. L'identità nera tra costruzione della sociologia e «linea di colore»
William E. Du Bois
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 224
Questo volume, accompagnato da una ricca nota bio-bibliografica curata da Raffaele Rauty e arricchito dalla prefazione di David Levering Lewis, raccoglie parte dei principali scritti di Edward W.B. Du Bois, relativi soprattutto al periodo di individuazione della centralita del problema nero, della fondazione e dello sviluppo della sociologia statunitense a Philadelphia e Atlanta, e di costruzione e attività del Niagara Movement della National Association for the Advancement of Coloured People e della rivista The Crisis.
Le anime del popolo nero
William E. Du Bois
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 240
"Le anime del popolo nero", capolavoro del grande intellettuale e leader afroamericano William E.B. Du Bois, offre un ritratto appassionato e indimenticabile dell'"altra" America, della schiavitù e della segregazione razziale raccontate dal punto di vista del popolo afroamericano in lotta per la libertà. Attraverso racconti, saggi, liriche, memorie personali, musica e poesia, il viaggio di Du Bois all'interno della cultura dei neri degli Stati Uniti ne dischiude la bellezza e l'eroismo, conducendo i lettori nel cuore pulsante della vita di un popolo all'interno della coscienza stessa di una nazione. Per la prima volta in traduzione italiana, "Le anime del popolo nero" è, come ha scritto Roy Wilkins, "un testo basilare per chiunque abbia a cuore il concetto di libertà".
Sulla sociologia
William E. Du Bois
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2012
pagine: 160
W.E.B. Du Bois (1868-1963), fautore dell'emancipazione dei neri americani e del movimento pan-africano, sociologo e storico, sostenitore di un approccio analitico interdisciplinare con metodi attenti alla vita quotidiana degli individui, ha contribuito alla diffusione della sociologia dall'ultimo decennio del XIX secolo. Dall'indagine su Farmville (1898) a quella sui neri a Philadelphia (1899), alle ricerche realizzate durante la permanenza nel Dipartimento di Sociologia dell'Università di Atlanta (1897-1910; e poi 1934-1944), Du Bois, con linguaggio drammatico e pacato, racconta la sua esperienza di ricerca sulla condizione e realtà del popolo nero, del quale considera assetti e contraddizioni, segregazione e processi di autonomia. Egli innova e consolida la prima tradizione sociologica di ricerca, e realizza studi di comunità, analisi della popolazione, indagini su devianza, criminalità, religione, scuola e formazione, salute, in una rappresentazione attenta alla vicenda americana e alla radice africana dei neri. "Sulla sociologia" contiene i capitoli della sua autobiografia (1968) dedicati ai periodi di ricerca a Philadelphia e ad Atlanta. Il volume presenta inoltre il testo della conferenza "Un programma per una società di sociologia", tenuta ad Atlanta nel 1897, saggio nel quale l'autore riassume i suoi orientamenti sul ruolo della disciplina in una specifica iniziativa. Raffaele Rauty, in un breve e denso saggio, delinea i tratti di una biografia intellettuale.
Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
William E. Du Bois
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 456
Storico e sociologo, teorico politico e romanziere, William Edward Burghardt Du Bois (1868-1963) è stato non soltanto la più importante figura nella politica e nella cultura afroamericana del Novecento, ma a tutti gli effetti uno dei più grandi intellettuali statunitensi del secolo: un "gigante", come lo definì Martin Luther King nel suo ultimo discorso pubblico prima di essere assassinato. Du Bois fu anche tra i fondatori della più importante organizzazione americana per i diritti civili e padre del movimento panafricano. A lui si devono concetti divenuti ormai d'uso corrente nel mondo anglosassone,da quello di "doppia coscienza" a quello della "linea del colore". Il volume presenta per la prima volta al lettore italiano un'ampia raccolta degli scritti politici del sociologo afroamericano, documentando l'intera parabola di sviluppo del suo pensiero. A guidare la lettura, l'introduzione di Sandro Mezzadra, che colloca l'opera e l'azione politica di Du Bois nel contesto della storia afroamericana del Novecento.