Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Di Benedetto

Le storie di John. La vita di un bambino in un libro

Le storie di John. La vita di un bambino in un libro

Vincenzo Di Benedetto

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 102

Questo libro racconta delle avventure giornaliere di un bambino che si chiama John. Il piccolo John, abita a Londra nel Regno Unito. Riesce in qualsiasi modo a tirare sù il morale a tutti; è un bambino molto solare, educato e gentile. Da grande vorrebbe diventare giornalista, conduttore televisivo e se può anche scrittore.
11,00

Medea. Testo greco a fronte

Medea. Testo greco a fronte

Euripide

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 235

Figura demoniaca di maga barbara e crudele, Medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, Medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva ("capisco quali dolori dovrò sostenere, ma più forte dei miei propositi è la passione") si unisce un'assoluta autonomia intellettuale, fino ad allora sconosciuta in una donna nel mondo greco. Nella sua introduzione Vincenzo Di Benedetto mette in luce la modernità di questa tragedia e spiega la dura polemica dell'autore contro la società ateniese di quegli anni.
11,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 1253

Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
13,00

Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura

Il richiamo del testo. Contributi di filologia e letteratura

Vincenzo Di Benedetto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 2178

Vol. I: Prefazione di Riccardo Di Donato - Bibliografia dell'opera scientifica di Vincenzo Di Benedetto - 1. Ricordi e storia della filologia 2. Questioni di metodo e approfondimenti 3. L'antico come modello del futuro?; Vol. II: 4. Grammatica greca e linguistica 5. Epica greca arcaica 6. Lirica greca; Vol. III: 7. Teatro, spazio scenico, messa in scena, organizzazione del testo 8. Tragedia 9. Letteratura ellenistica; Vol. IV: 10. Il pensiero filosofico e religioso 11. Medicina greca 12. Letteratura latina 13. Letteratura italiana.
160,00

La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale

La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale

Vincenzo Di Benedetto, Enrico Medda

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 422

I due autori si propongono in questo volume di recuperare la componente visiva delle tragedie greche del V secolo a.C. Vengono analizzati quindi il teatro di Dioniso ad Atene, lo spazio scenico utilizzato nelle rappresentazioni, l'allestimento scenico di ogni singola tragedia a noi pervenuta, il disporsi del coro e degli attori e il loro reciproco interagire, le modalità della recitazione, il sistema delle entrate e delle uscite ecc.
24,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 1253

L'Odissea è la storia del primo viaggio di scoperta, ma anche l'archetipo del ritorno alle origini. Dopo la guerra di Troia Odisseo, trascinato dall'ostilità degli dèi in paesi lontani, vaga per vent'anni prima di riuscire a rivedere la patria. La sua astuzia è leggendaria, la sua sete di conoscenza infinita: nelle sue peregrinazioni incontrerà creature favolose, isole remote, i fantasmi dell'oltretomba. Alle origini della cultura occidentale, al tempo in cui i racconti non erano fatti per essere letti ma per affascinare l'uditorio, i poemi epici raccontano storie: e se l'Iliade era la storia di una città, l'Odissea è soprattutto la storia di un uomo.
12,90

La tradizione manoscritta euripidea

La tradizione manoscritta euripidea

Vincenzo Di Benedetto

Libro

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: 176

13,00

Guida ai Promessi sposi

Guida ai Promessi sposi

Vincenzo Di Benedetto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1999

pagine: 440

Questa è l’occasione per riscoprire il capolavoro più amato e detestato della nostra letteratura. Tramite l’analisi dei personaggi, dei ruoli, dell’interazione tra protagonisti ed eventi storici e, soprattutto, dei princìpi ispiratori del lavoro del Manzoni, si compone un nuovo quadro d’insieme del romanzo. Non viene meno l’attenzione per le fonti storiche e i testi biblici presupposti dall’autore, così come il confronto sistematico con i precedenti. Ma, per interpretare e capire l’opera nella sua singolare identità, è soprattutto sui suoi tratti distintivi che questa guida si concentra, con l’individuazione di nuovi e inaspettati moduli di interpretazione e il confronto con i modelli (da Omero a Paolo di Tarso, a Schiller, a Brecht). Un ricco indice degli argomenti – senza precedenti nella letteratura manzoniana – orienta il lettore in questa complessa realtà.
12,00

Nel laboratorio di Omero

Nel laboratorio di Omero

Vincenzo Di Benedetto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1998

pagine: 400

19,63

Medea. Testo greco a fronte

Medea. Testo greco a fronte

Euripide

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 240

Figura demoniaca di maga barbara e crudele, Medea è uno dei personaggi più noti, estremi e coinvolgenti del teatro antico. Lucida e determinata nel compiere una vendetta atroce, l'assassinio dei figli, che la colpirà con violenza devastante, Medea appare perfettamente consapevole delle conseguenze del suo gesto estremo. Ma alla tensione emotiva ("capisco quali dolori dovrò sostenere, ma più forte dei miei propositi è la passione"), si unisce un'assoluta autonomia intellettuale, fino ad allora sconosciuta in una donna nel mondo greco. Nella sua introduzione Vincenzo Di Benedetto mette in luce la modernità di questa tragedia e spiega la dura polemica dell'autore contro la società ateniese di quegli anni.
8,90

Euripide: teatro e società

Euripide: teatro e società

Vincenzo Di Benedetto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 337

22,00

Filologia e marxismo. Contro le mistificazioni
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.