Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vanna Boffo

La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future

La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 318

Negli ultimi quarant’anni, il dottorato di ricerca in Italia si è trasformato, diventando fondamentale nella formazione avanzata e nella Terza Missione dell’università. Con il Decreto Ministeriale n. 226/2021, con una decisa focalizzazione sulla professionalizzazione e la collaborazione con l’industria, è divenuto sempre di più un elemento-ponte e un simbolo della missione politico-sociale dell’Università. Questo percorso richiede un continuo miglioramento e monitoraggio della Qualità. In questo contesto, il volume, senza soluzione di continuità con il precedente Esercizi di Ricerca. Dottorato e Politiche della Formazione (2022), raccoglie i progetti dei dottorandi del 37°, 38° e 39° ciclo del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, evidenziando l’integrazione tra le istanze della ricerca dottorale, la trasferibilità dei risultati, tipica della Terza Missione e la Qualità, volendo mostrare le connessioni e le implicazioni tra employability, enhancement e accountability.
18,90

Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura

Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura

Libro: Libro in brossura

editore: Anthology Digital Publishing

anno edizione: 2024

pagine: 310

Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche.
18,00

Re-thinking adult education research. Beyond the pandemic

Re-thinking adult education research. Beyond the pandemic

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 284

18,90

Educazione degli adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi

Educazione degli adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 248

Il volume è composto da diciotto studi di ricerca che abbracciano tematiche centrali del percorso umano e professionale che Paolo Federighi ha compiuto negli oltre quaranta anni dedicati allo sviluppo dell’Educazione degli Adulti. Si tratta di un percorso svolto sia a livello nazionale, nel contesto dell’Università di Firenze e di enti governativi (ministeri, regioni, comuni), sia a livello internazionale come fondatore e primo Presidente dell’European Association for Education of Adults (EAEA) e come fondatore dell’Associazione europea dei governi regionali e locali per il lifelong learning (EARLALL). La riflessione proposta da ogni contributo inquadra le caratteristiche dell’Educazione degli Adulti e offre un panorama aggiornato delle politiche formative italiane nei contesti non-teaching.
16,90

Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l'employability. Dal Placement al Career Service

Giovani adulti tra transizioni e alta formazione. Strategie per l'employability. Dal Placement al Career Service

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il nuovo volume della Collana Costruire il lavoro introduce alcuni temi centrali per l'Università del presente e del futuro. Ci troviamo di fronte a uno snodo culturale e sociale, a una svolta, a una trasformazione intensa dell'Higher Education, in Italia come anche in Europa. Il Placement è un tema di primaria importanza per l'Università perché connette formazione e lavoro, perché rappresenta un crocevia per il trasferimento di innovazione, perché attraverso la transizione dei laureati l'Università si diffonde al mondo e nel mondo. Il volume si sofferma proprio sul ruolo di azioni che, pur connesse con i Corsi di Studio, si trovano al di là dei medesimi e, al contempo, affrontano il rapporto fra interno ed esterno, offerta didattico-formativa e lavoro-territorio, e sono parte integrante della comunicazione dell'Università verso il mondo della produzione, ovvero della vita nelle sue molteplici forme.
22,00

Relazioni educative: tra comunicazione e cura

Relazioni educative: tra comunicazione e cura

Vanna Boffo

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2011

pagine: 240

La relazione educativa è un tema fondamentale per comprendere alcuni degli aspetti portanti dell'educazione e della formazione umana, nei legami familiari, nei contesti di apprendimento, nell'interazione con e attraverso i media, nelle dimensioni del lavoro e delle professioni. Il congegno pedagogico che permette lo sviluppo di adeguate relazioni umane viene costruito attraverso due piste interpretative: da una parte, la cura di sé, degli altri e del mondo; dall'altra, la comunicazione formativa. A partire dallo studio dell'originario legame interpersonale, quello fra la madre e il bambino, passando attraverso l'analisi delle relazioni familiari e la costruzione dell'identità durante il tempo dell'adolescenza, il viaggio dentro la relazione educativa approda all'età adulta e ai modi dell'autoformazione. Il volume propone un percorso di letture commentate che sviluppano il tema della relazione educativa, dalle sue origini, attraverso testi classici della riflessione psicoanalitica, pedagogica e filosofica, fino ad approdare a un percorso di autoformazione per il soggetto adulto che, curando se stesso, cura e costruisce il senso della cittadinanza e dell'appartenenza alla comunità umana.
16,00

Comunicare a scuola. Autori e testi

Comunicare a scuola. Autori e testi

Vanna Boffo

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2007

pagine: 256

Il volume si propone come agile strumento per riflettere sulla comunicazione nella e della scuola. Attraverso una serie di testi, scritti da autori che si sono occupati di comunicazione e di scuola, si viene a costruire un percorso che analizza le forme comunicative intersoggettive e mediate che sono il centro delle dinamiche comunicative di ogni classe. Nell'attuale contesto culturale, dominato dai media e, soprattutto, dai nuovi media, quale ruolo rivestono la relazione educativa e la comunicazione formativa nella classe per la costruzione del sé di ogni allievo, da una parte, e per il passaggio dei saperi, dall'altra? La conoscenza è il nutrimento spirituale del sé e di ogni rapporto comunitario. La scuola può e deve costruire conoscenze per accogliere, sostenere, educare, formare ogni bambino e adolescente che in essa trascorre tanta parte della vita giovanile.
16,00

Attaccamento e formazione. Studio su John Bowlby

Attaccamento e formazione. Studio su John Bowlby

Vanna Boffo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 294

15,00

Per una comunicazione empatica. La conversazione nella formazione familiare
22,00

Bello i bambini. Mirò e l'arte contemporanea. Un'esperienza internazionale dell'incontro dei bambini con l'arte

Bello i bambini. Mirò e l'arte contemporanea. Un'esperienza internazionale dell'incontro dei bambini con l'arte

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2017

pagine: 480

Il volume prende le mosse dal convegno omonimo, organizzato dal Centro Studi “Bruno Ciari” di Empoli, e illustra i risultati di una ricerca-azione avviata da Enzo Catarsi, condotta in Toscana e in altri contesti europei e volta a promuovere nei bambini un approccio educativo all’arte a partire dall’esplorazione delle opere degli artisti contemporanei, in particolare di quelle di Miró. Ciò a partire dalla convinzione che l’arte può essere un ottimo mezzo per educare i bambini allo spirito critico e alla libertà di espressione e che l’arte contemporanea insegna che il mondo può essere rappresentato con forme e colori “molteplici”, così come fanno i piccoli. Diversi studi sulla produzione grafico-pittorica hanno infatti accostato per più versi l’arte di Miró alle rappresentazioni pittoriche dei bambini, compresi quelli molto piccoli, per la loro “naturale” capacità di divergenza e per l’uso consuetudinario della rappresentazione metaforica. Il volume nella prima parte discute alcuni nodi teorici riguardanti il rapporto del bambino con l’arte e nella seconda presenta le diverse esperienze realizzate da insegnanti, coordinatori pedagogici e educatori dei servizi per la prima infanzia in molte realtà della Toscana.
20,00

Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Autori e testi

Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Autori e testi

Vanna Boffo

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 224

Se la categoria di relazione è così importante, "di base", quasi un archetipo della riflessione contemporanea sull'uomo, allora la relazione educativa diventa fondamento per comprendere alcuni dei temi dell'educazione e della formazione umana, nei legami familiari, nei contesti di apprendimento, nelle dimensioni del lavoro e delle professioni. Il congegno pedagogico che permette lo sviluppo di adeguate relazioni umane si costruisce attraverso due piste interpretative, da una parte, la cura di sé, degli altri e del mondo, dall'altra, la comunicazione formativa. A partire dallo studio dell'originario legame interpersonale, quello fra la madre e il bambino, passando attraverso l'analisi delle relazioni familiari e la ricerca del significato della costruzione dell'identità, durante il tempo dell'adolescenza, il viaggio dentro la relazione educativa approda all'età adulta e ai modi dell'autoformazione. Perché l'educazione del bambino, dell'adolescente, dell'adulto abbia luogo, nella quotidianità e per tutto l'arco della vita, è necessaria una profonda attenzione pedagogica alla cura del sé e alla comunicazione formativa con l'altro e con il mondo. Il volume propone un percorso di letture commentate che sviluppano il tema della relazione educativa, dalle sue origini in testi classici della riflessione psicoanalitica e filosofica fino alle molteplici applicazioni in ambito pedagogico.
16,00

Digital storytelling for employability

Digital storytelling for employability

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 128

9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.