Libri di Sinclair Lewis
Claire. Da Minneapolis a Seattle in decappottabile
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 296
Pubblicato a puntate nella primavera del 1919 su “The Saturday Evening Post”, poi in volume nell’inverno dello stesso anno, Claire. Da Minneapolis a Seattle in decappottabile (Free Air) è un romanzo on the road al femminile che precorre di quasi trent’anni il capolavoro di Jack Kerouac. Claire, una ricca e sportiva ragazza di New York, guida la sua roadster in un avventuroso viaggio di duemila miglia da Minneapolis a Seattle in compagnia del padre, un manager dai nervi scossi. Il giovane Milt s’innamora di lei, e la segue a discreta distanza con la sua auto (e la gatta Vere de Vere), traendola d’impaccio nei più svariati incidenti di percorso. Il vecchio corteggiatore di Claire, Jeff Saxton, s’insospettisce e cerca di correre ai ripari.
Diari dal Minnesota (1942-1946)
Sinclair Lewis
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
Omicidio post-mortem
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 48
Un giovane studioso, che sta dedicando le sue vacanze estive alla stesura di una biografia, viene chiamato al capezzale di un uomo morente, che gli chiede di leggere le poesie del suo defunto padre. Infastidito in un primo momento dalla richiesta, mano a mano che procede nella lettura si rende conto che l'autore era un vero poeta. Inizia così la frenetica ricerca di notizie su questo scrittore atipico e misconosciuto, sulla sua vita e soprattutto sulla sua morte sospetta. Nel portare alla ribalta il genio scomparso, il protagonista si trova a doverlo difendere da un possibile omicidio (post-mortem), ovvero dal fango che un professore vuole gettare sulla memoria del poeta definendolo un ignobile impostore. Ma la diatriba si rivela presto qualcosa di più che un vivace scambio di opinioni... Questo racconto di Sinclair Lewis del 1921 mette in scena il difficile equilibrio tra poesia e celebrità, critica e letteratura, fino all'inatteso e sorprendente finale.
Babbitt
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2018
pagine: 472
In questo romanzo, ambientato negli anni Venti, si delinea il ritratto di un uomo di mezza età, imprigionato dal conformismo. "Babbitt" (1922) è il ritratto dell'americano medio con i suoi mutevoli umori, il suo conformismo, la sua noia, i suoi vani tentativi di evasione. Agente immobiliare, imbevuto di ogni mediocrità borghese, un po' alla volta inizia a uscire dalla monotona vita che conduce, una vita tutta al servizio degli affari e dell'efficienza, tutta chiesa presbiteriana e famiglia per vivere strane avventure.
Sette milioni di dollari
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Editrice Berti
anno edizione: 2021
pagine: 120
Giugno del 1933, situazione mondiale discretamente instabile. Nello stato del Vermont vive Cordwood McGash, vero yankee che ha fatto tutti i mestieri: da venditore di macchine da cucire all'editore di giornali. Sempre allegro, spesso ubriaco, si ritrova con un ampio terreno ricco di ferro che gli viene acquistato dalle Società Siderurgiche per ben 7 milioni di dollari. McGash ha 55 anni e un patrimonio che non sa come spendere: non è sposato e non ha altri interessi oltre a bere e fumare. Molti gli offrono consigli su come investire il suo denaro, ma il suo vero pensiero è come sbarazzarsene! Potrebbe viaggiare... Una brillante novella in cinque atti sull'arte di vivere felici.
Il nostro Mr Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 320
Opera giovanile di Sinclair Lewis, “Il nostro Mr Wrenn” racconta le romantiche avventure di un giovane in cerca di libertà. Protagonista molto amato da Pavese, la cui traduzione del romanzo viene oggi riproposta dopo lunga assenza dalle librerie, il signor Wrenn è un uomo timido e impacciato, sognatore di viaggi e di avventure. Un giorno, dopo aver ereditato, lascia il lavoro e parte per l’Europa; lì si innamorerà, «goffamente e melanconicamente» dirà Pavese, di Istra; il loro rapporto sarà ricco di alti e bassi, fino a quando la donna non si accorgerà che Mr Wrenn è molto più autentico degli amici radicali e attivisti di cui si era circondata, pensatori “all’acqua di rose”. “Il nostro Mr Wrenn” uscì nel 1914 e si fece subito notare per lo stile originale e la freschezza dello sguardo. È un romanzo in cui si ritrovano già tutti i temi – la ricerca di libertà di fronte alle norme irragionevoli della società, l’America descritta come un Paese malato di moralismo – cari all’autore che più tardi, proprio per questa capacità di analisi, avrebbe vinto il Nobel.
Il nostro sig. Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo americano
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Mandese Editore
anno edizione: 2022
pagine: 278
William Wrenn vive a Manhattan in una camera ammobiliata, consuma i pasti in modeste trattorie, passa le sere libere da solo al cinema mentre sogna viaggi avventurosi in luoghi esotici. Appena se ne presenta l’occasione, rinuncia al grigiore di un lavoro sicuro nella metropoli per partire alla volta dell’Inghilterra, terra idealizzata in cui spera di conoscere il grande amore. Al contrario, giunto in questa nuova realtà farà nuovamente i conti con la solitudine, l’incomunicabilità e mille contraddizioni. Eppure, al culmine della disillusione, il destino riserverà al mediocre Wrenn la possibilità di recitare finalmente un ruolo da protagonista.
Qui non può succedere
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Landscape Books
anno edizione: 2022
pagine: 448
Stati Uniti, 1936: Franklin Delano Roosevelt perde le elezioni per il secondo mandato, e al suo posto viene eletto Berzelius Windrip, uno sfrenato populista che in poche settimane trasforma il paese in una dittatura di stampo nazi-fascista. Doremus Jessup, vecchio giornalista del Vermont, vede la sua vita e ciò in cui credeva spazzato via, mentre tutti intorno a lui acclamano il nuovo condottiero. Man mano che i mesi passano, la speranza che il paese possa resistere alla tirannia svanisce, e quella che sembrava una dittatura da operetta si trasforma in un regime violento e dispotico. Scritto nel 1935, prima che il mondo conoscesse la Seconda Guerra Mondiale e scoprisse l’orrore dei lager, "Qui non può succedere" è un’agghiacciante distopia e un monito su ciò che sarebbe potuto accadere in America – e che è avvenuto in altre parti del mondo in quegli stessi anni.
Il nostro signor Wrenn. Le avventure romantiche di un gentiluomo
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 296
In una lettera del 12 marzo 1930, Cesare Pavese consigliava all’editore Enrico Bemporad la traduzione del romanzo “Il nostro signor Wrenn”, ed è proprio con questo lavoro, pubblicato l’anno successivo, che prendeva inizio la sua pionieristica opera di traduttore, che lo avrebbe portato a essere tra i principali divulgatori in Italia della grande narrativa americana. Pubblicato nel 1914 e prima opera di Sinclair Lewis firmata con il suo vero nome, “Il nostro signor Wrenn” narra la storia di un giovane scapolo, impiegato in una ditta di souvenir, che passa il tempo libero a leggere libri di viaggio sognando di fuggire dalla sua esistenza monotona. Un giorno, ereditata una piccola fortuna, lascia il lavoro e comincia a viaggiare, approdando dopo una lunga traversata nel Vecchio Continente. L’incontro con l’affascinante Istra, di cui si innamorerà e che gli aprirà un mondo a lui del tutto sconosciuto, lo porterà a vivere ancora più intensamente queste sue «romantiche avventure». Già in questo suo primo, divertente e appassionante romanzo, Sinclair Lewis mette a nudo le debolezze umane e le contraddizioni di una società multietnica e tentacolare come era già quella americana nei primi anni del secolo scorso. La versione di Cesare Pavese, con le sue note di traduzione, aggiunge fascino e interesse alla nostra edizione, che viene completata dalla presenza in appendice dei due saggi che lo stesso Pavese ha dedicato all’opera del grande scrittore americano, pubblicati sulla rivista «La Cultura» rispettivamente nel 1930 e nel 1934.
Il gatto delle stelle-Il viale dei salici-La ronda fantasma
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2023
pagine: 152
L’ironia, la lucidità nel rappresentare il reale, l’onestà nell’esprimere i sentimenti, anche i più abietti: armi pericolose nelle mani di uno scrittore. Sinclair Lewis sceglie di usare la penna come fioretto e non manganello, ma il suo stile non impedisce al fendente di mettere a segno il colpo: infligge stoccate alle verità imposte, assalta le sensibilità intorpidite, va dritto alla coscienza del lettore, lacerando nel profondo certezze condivise, scontate, noiosamente e meccanicamente perpetuate. Il caso e l’apparenza sono i fili che uniscono le trame delle tre novelle dell’autore americano, che non fu scrittore puro di noir o gialli, ma che in testi come questi si confrontò felicemente con il genere. Si passa dalla carezza ipocrita a un gatto, che innesca una catena catastrofica di eventi, al racconto di un crimine quasi perfetto, a una storia d’amore impastata di suspense: grottesco, umorismo, melodramma sociale si leggono tra le righe di una scrittura asciutta, brillante, piacevole e amara come un sorso di birra. Ed è nella tensione degli intrecci, nella complessità di personaggi e contesti che Pulixi riconosce il “visionario” Lewis e detta la direzione per andare al cuore della sua narrativa.
Main Street
Sinclair Lewis
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 596
Main Street creò forti controversie e suscitò odio verso il suo autore, colui che aveva osato squarciare il velo di Maya dell'arretratezza culturale di quella che avrebbe invece dovuto essere la parte più salubre e nobile del popolo americano. «In America la maggior parte di noi — non solo i lettori, ma anche gli scrittori — ha ancora paura della letteratura che non sia glorificazione di tutto ciò che è Statunitense, un'esaltazione dei nostri difetti così come delle nostre virtù», così Sinclair Lewis nel suo discorso alla cerimonia della consegna del Nobel, e ancora: «gli Stati Uniti oggigiorno sono il più contraddittorio, deprimente, emozionante Paese del mondo». Nonostante l'avversione che incontrò negli ambienti conformistici e benpensanti, Main Street fu il suo primo importante successo commerciale, e nel 1923 Hollywood ne fece una pellicola diretta da Harry Beaumont.