Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Arcagni

L'algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale

L'algoritmo di Babele. Storie e miti dell'intelligenza artificiale

Andrea Colamedici, Simone Arcagni

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Che cosa ha a che fare Omero con l’intelligenza artificiale? E I viaggi di Gulliver, i trattati di Giordano Bruno, le opere di Borges: cosa ci possono insegnare dell’accelerazione tecnologica? Nel racconto Nella colonia penale, Kafka immagina un uomo assoggettato al potere della macchina: una figura che sembra perdere del tutto la propria umanità di fronte allo splendore matematico, logico ed efficientista di un automa. È proprio esplorando esempi letterari e filosofici come questo che Andrea Colamedici e Simone Arcagni si interrogano sul nostro futuro in relazione all’incredibile sviluppo dell’intelligenza artificiale e al mistero dell’algoritmo di Babele. Attraverso molti capolavori e autori del passato – dai dialoghi di Platone ad Asimov – possiamo infatti ricostruire il codice genetico della nuova frontiera informatica, mostrando come il suo immaginario sia profondamente intrecciato con la nostra società. Ne emerge un affascinante atlante archeologico della modernità che stiamo vivendo, in cui ogni esempio culturale si lega perfettamente alla dimensione contemporanea e al dibattito che si sta generando sul fronte etico e cognitivo. «La torre di Babele è diventata oggi l’algoritmo di Babele, che si situa all’incrocio tra la spinta tecnologica e l’accumulo dei saperi e che rappresenta una sfida avvincente e allo stesso tempo una minaccia inaggirabile. E incarna un racconto, un simbolismo e una visione straordinari.»
17,50

Onlive. Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia

Onlive. Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Due sono gli obiettivi di questo "libro bianco", promosso all'interno del progetto onLive di Piemonte dal Vivo: il primo è quello di restituire un quadro critico di conoscenza attorno allo spettacolo digitale dal vivo in Italia, nelle sue diverse declinazioni, forme, caratteristiche. Il secondo consiste nel tentativo di tracciare delle possibili strategie per valorizzare questi spettacoli, affrontando sfide, vincoli e cercando di delineare delle prospettive per il futuro. Simone Arcagni e Lucio Argano, affiancati dal gruppo Arti Digitali dal Vivo, si sono avvalsi del contributo di più di venti studiosi e professionisti e hanno raccolto materiali, schede e riflessioni in grado di affrontare da più punti di vista lo spettacolo digitale dal vivo in Italia così da tracciare una mappa dello stato dell'arte. Una fotografia dinamica sulla storia dello spettacolo digitale e un'inchiesta sulle implicazioni sul piano delle norme, della formazione, della produzione e delle relazioni con festival.
20,00

Oltre il cinema. Metropoli e media

Oltre il cinema. Metropoli e media

Simone Arcagni

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2010

pagine: 128

12,00

Dopo Carosello. Il musical cinematografico italiano

Dopo Carosello. Il musical cinematografico italiano

Simone Arcagni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Falsopiano

anno edizione: 2006

pagine: 280

15,00

Music video

Music video

Alessandro Amaducci, Simone Arcagni

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2007

pagine: 200

16,00

Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie

Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie

Simone Arcagni

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: XXVI-187

Qualcosa di nuovo e straordinariamente vitale ha colonizzato i media digitali e il web negli ultimi dieci anni. Le forme che eravamo abituati a considerare cinema, televisione, giornalismo, editoria, collocandole in campi specifici, oggi non solo tendono a coesistere nello stesso ambiente mediale, ma si incrociano e ibridano in modi inediti e profondi. Dai video di YouTube, Vimeo e Facebook a Instagram, dalle web serie ai tutorial ai film in Realtà Aumentata e al "postcinema"... Si tratta di una vera e propria galassia di fenomeni ed esperienze che rifiutano di farsi catalogare in modi tradizionali e che rivelano i caratteri e le tendenze piú sorprendenti della società digitale contemporanea e futura, protagonisti di un sistema economico in tumultuosa espansione nel quale è impensabile prescindere dal software e dagli audiovisivi.
22,00

Cinema e cultura visuale nell'epoca del pictorial turn digitale. Controllo biopicture tecnostalgia flatbed

Cinema e cultura visuale nell'epoca del pictorial turn digitale. Controllo biopicture tecnostalgia flatbed

Vincenzo Tauriello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 316

Qualsiasi produzione di concetti "sul" e "attraverso" il cinema prende inevitabilmente posizione su questioni fondamentali: le proprietà e le funzioni delle immagini. L'occhio del Novecento, il medium dell'esperienza visuale della modernità, sembra oggi - in modo paradossale - "disperdersi e al tempo stesso espandersi". Le immagini dei film offrono così una prospettiva privilegiata per ragionare sulle "altre" immagini dell'iconosfera digitale. Il volume, attraverso numerosi esempi presi dal cinema contemporaneo, traccia una mappatura teorica della visual culture in era digitale: controllo, biopicture, tecnostalgia, flatbed, postmedialità, teleazione, post-human, simulazione, gamification.
17,00

L'occhio della macchina

L'occhio della macchina

Simone Arcagni

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 249

Se ogni epoca propone uno specifico sguardo sul mondo, allora qual è la logica e la natura dell'occhio contemporaneo? "L'occhio della macchina" connette la storia dell'informatica con il pensiero visivo, propone esempi, storie e suggestioni, mostra il funzionamento di hardware e software, descrive media e dispositivi. Interroga pensatori in un campo vasto che va dalla matematica alla futurologia. Affronta la storia di un occhio di natura matematica, con la matrice ben radicata nella cibernetica. Un occhio informatico che si sviluppa in campi come l'imaging, la computer vision, la computer graphics, la realtà virtuale e la realtà aumentata. Un occhio dei sensori e dell'intelligenza artificiale, che vive di informazioni e database. L'occhio della robotica e della domotica, dei droni a volo autonomo, delle auto che si guidano da sole, degli algoritmi di Google, di Netflix e di Amazon L'occhio delle nostre macchine, quelle che usiamo tutti i giorni e che ci aiutano a vedere, fotografare, riprendere, visualizzare.
20,00

Il volto delle emozioni dalla fisiognomica agli emoji. Catalogo della mostra (Torino, 17 luglio 2019-6 gennaio 2020)

Il volto delle emozioni dalla fisiognomica agli emoji. Catalogo della mostra (Torino, 17 luglio 2019-6 gennaio 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 158

Faccine o emoji che comunicano l’emozione del momento, software in grado di riconoscere un volto, di ricostruirne o manipolarne i tratti somatici: sono esperienze che caratterizzano la società tecnologica contemporanea, ma che hanno radici profonde nel passato. Da sempre, infatti, il volto è lo “specchio dell’anima” e viene esplorato come luogo privilegiato su cui si disegnano i caratteri e le emozioni dell’uomo. È quello che ha fatto la fisiognomica, una “pseudoscienza” che sin dall’antichità ha intrecciato i suoi percorsi con ambiti molto differenti tra loro. Alla fisiognomica è dedicata una preziosa collezione del Museo Nazionale del Cinema che ha ispirato una mostra e questo volume: cinque secoli di dialogo tra arte della rappresentazione e arte della recitazione e, parallelamente, un inevitabile confronto con l’universo tecnologico e digitale di oggi.
20,00

Immersi nel futuro. La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV
30,00

Cinema futuro

Cinema futuro

Simone Arcagni

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2021

pagine: 182

Tute aptiche e visori per la realtà aumentata, reti neurali e imaging medico, proiezioni, ologrammi ed esperienze immersive: l'applicazione delle nuove tecnologie è sul punto di stravolgere il linguaggio e la pratica cinematografica, e in "Cinema Futuro" Simone Arcagni analizza come tutte queste tendenze più avveniristiche stiano rimodulando la natura stessa della settima arte. Attraverso la teorizzazione della futurologia del cinema, Arcagni ci conduce attraverso un vero e proprio museo del cinema che sarà, a partire da una approfondita disamina del presente e delle più avanzate forme di sperimentazione nell'ambito del racconto audiovisivo. Tra film scritti e diretti da intelligenze artificiali e derive immersive in cui svaniscono i concetti stessi di inquadratura e attore protagonista, Arcagni ci dimostra come la profezia del padre dei fratelli Lumiere - «Il cinema è un'invenzione senza futuro» - continui a essere contraddetta da tantissimi artisti, linguaggi e pratiche che ancora oggi, e giorno per giorno, continuano a ridisegnare i tratti del cinema a venire.
18,00

Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0

Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0

Simone Arcagni

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2021

pagine: 166

Le piattaforme video non rappresentano soltanto un business di straordinario successo, ma anche una nuova generazione di "narratori di storie" che stanno imponendo nuove regole di narrazione, destinata a influenzare l'industria audiovisiva e a investire con i loro immaginari l'intera società. Esiste una galassia di produzioni audiovisive che non sono più riconducibili ai modelli cinematografici e televisivi. Nuovi generi, nuove tecnologie, nuove piattaforme, nuovi sistemi produttivi e distributivi, nuovi pubblici. In una parola nuovi storytelling, profondamente legati al mondo digitale. Chi li produce? Chi li fruisce? Dove si vedono? Questo libro vuole offrire una mappa aggiornata di questa galassia fatta di webserie, idocs, contenuti transmediali, storytelling interattivi, videomapping, realtà virtuale, realtà aumentata e molto altro ancora. Si tratta di una mappatura attenta e aggiornata che muove dal panorama internazionale per poi soffermarsi anche su quello italiano. Postfazione di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.