Libri di S. A. White
Artisti per Frescobaldi. Castelgiocondo. Francesco Arena, Claudia Comte, Sonia Kacem
Olimpia Eberspacher
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 46
Artisti per Frescobaldi è un premio di arte contemporanea legato alla tradizione di mecenatismo e di promozione delle arti della famiglia Frescobaldi, produttrice di vino in Toscana da 700 anni. La quarta edizione del premio vede coinvolti due artiste svizzere, Sonia Kacem e Claudia Comte, e un artista italiano, Francesco Arena. I tre artisti hanno realizzato le loro opere ispirandosi alla tenuta di CastelGiocondo, a Montalcino. Una giuria internazionale, composta da Elena Filipovic, Hans Ulrich Obrist e Andrea Viliani, è stata chiamata ad assegnare il premio offerto dalla famiglia Frescobaldi. La mostra e la premiazione si terranno alla Galleria d'Arte Moderna di Milano nell'ottobre 2018; in seguito le opere verranno allestite nella tenuta di CastelGiocondo, insieme a quelle delle edizioni precedenti.
Jodi Bieber. Between darkness and light. Selected works: South Africa 1994-2010. Ediz. italiana e inglese
Jodi Bieber
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 127
In una recente intervista, la fotografa sudafricana Jodi Bieber afferma come sia stata "una grande fortuna trovare la fotografia", mezzo che le ha permesso di "esplorare e capire il suo paese" negli anni di passaggio da un'epoca a un'altra. "Between darkness and light" è infatti il racconto in prima persona, attraverso più di cento immagini, del Sudafrica da fine dell'apartheid sin quasi ai nostri giorni, alla scoperta di una nazione in pieno sviluppo economico, riferimento per molti altri paesi africani ma ancora lacerata da vecchi conflitti sociali e da nuove tensioni derivanti proprio dalla modernità che avanza. Presentazione di Matteo Melley.
Premio Combat 2013 Prize. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 131
Quarta edizione del Premio Combat all'insegna della grande partecipazione di artisti, circa 1300, provenienti da 28 paesi. Soffia il vento del cambiamento tra le fila del Premio Combat Prize, quest'anno alla sua quarta edizione, con sensazionali novità. Ad ogni edizione difatti il Premio Combat Prize si caratterizza per percorsi e modalità sempre diverse, in modo da risultare una manifestazione dinamica e in continua crescita, caratteristiche che ne hanno determinato il successo negli anni. Oltre a Pittura, Fotografia e Grafica l'indagine si estende alle nuove sezioni Video e Scultura e Installazione. Si rinnova anche la giuria con il curatore cileno Antonio Arévalo, e cinque tra i migliori curatori italiani Andrea Bruciati, Francesca Baboni, Gigliola Foschi, Marco Tonelli, Stefano Taddei oltre all'artista serbo Mrdjan Bajic. Raddoppia la durata di apertura mostra rispetto allo scorso anno e si estende alla location del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo oltre a quella del Museo Civico G. Fattori. Inserita inoltre tra i premi una nuova residenza d'artista di due mesi a Belgrado, città dal grande fermento culturale e apertura internazionale, in aggiunta a quella di Berlino.
Roses at Villa d'Este
Isabella Barisi, Michela Mollia, Mimmo Frassineti
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2007
pagine: 166
I visitatori che da tutto il mondo e in ogni stagione entrano a Villa d'Este, rimangono incantati di fronte alla straordinaria bellezza del luogo nel suo insieme: la villa, con i suoi meravigliosi affreschi, il giardino rinascimentale che la circonda, le scenografiche fontane che arricchiscono il percorso esterno. Inoltrandosi in questo percorso di architetture e acque, di sculture vegetali e alberi secolari, il visitatore attento anche alle bellezze naturali, scoprirà un altro percorso: quello della collezione di rose che fin dal Cinquecento ha abbellito il giardino della villa. Premiato dall'UNESCO con l'importante riconoscimento di 'Parco più bello d'Italia" per il 2006, Villa d'Este coltiva più di 350 varietà di rose, molte delle quali in evidenza, altre più discoste rispetto alle più importanti direttrici del giardino. Alla storia del giardino a partire dal Cinquecento ai giorni nostri si affianca parallela una storia della rosa, il fiore più conosciuto ed amato. Una lettura storica e botanica accurata, ma anche una guida preziosa che accompagna il percorso in uno dei giardini storici più belli del mondo.
Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thonet. Ediz. italiana e inglese
Manuela Lombardi Borgia, Giovanni Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Per molti decenni, sedie, dondoli, divani e mobili realizzati dalla società Antonio Volpe di Udine tra Otto e Novecento, sono stati erroneamente attribuiti alle manifatture delle più celebri industrie austriache dell'epoca, quali la Gebrüder Thonet o la Jacob & Josef Kohn. Bellezza, perfezione e originalità di quei modelli - realizzati con la tecnologia della curvatura a vapore del legno - erano invece frutto della creatività di una piccola industria friulana che, nata nei primi anni ottanta dell'Ottocento come produzione di sedie comuni, aveva successivamente arricchito e perfezionato il suo catalogo, tanto da competere con gli elegantissimi arredi d'oltralpe. Gli eventi bellici del Novecento, uniti a tormentate vicissitudini familiari hanno cancellato tracce e memoria di questa realtà, la cui storia viene per la prima volta ricostruita nelle pagine di questo volume. Il libro presenta i modelli più importanti realizzati dalla società Antonio Volpe - alcuni presenti oggi nelle collezioni di importanti musei internazionali - e pubblica i cataloghi storici del 1900, 1922 e 1939, contribuendo a fare luce su un capitolo importante ma sconosciuto della storia del design.
Yves Klein. Catalogo della mostra (Lugano, 16 maggio-13 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 239
Il volume offre una visione completa dell'opera di Yves Klein e tiene conto di tutti i cicli più importanti della sua opera che, come una meteora, ha attraversato la scena dell'arte per pochissimi anni. Un ricco apparato documentario e la riproduzione a colori di tutte le opere in mostra permettono di seguire il percorso artistico e biografico di questo grande esponente della rivoluzione estetica determinatasi dagli anni sessanta in poi, membro capofila del Nouveau Réalisme, nonché antesignano del monocromatismo del secondo dopoguerra.
L'occhio incantato. Ediz. italiana, inglese e francese
Dominique Laugé
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2008
pagine: 136
Dominique Laugé è un fotografo di riconosciuta fama, affermatosi nel mondo pubblicitario. "L'occhio incantato" presenta la sua più recente ricerca nel mondo della natura, alla scoperta delle mille luci e ombre che fanno vivere di emozioni la superficie del mare, ghiacciai e ceneri vulcaniche, campi aridi, boschi autunnali, campi in fiore, portando alla mente il lavoro di un grande fotografo quale Ansel Adams. Ma la ricerca di Laugé non si limita alla tecnica fotografica e ai soggetti, prosegue oltre, al supporto sul quale stampare le proprie opere. Per questa serie di immagini Laugé ha selezionato una carta fatta a mano studiata appositamente per esaltare i contrasti delle fotografie; Il libro, pur nei limiti di una produzione non artigianale, cerca di ritrasmettere le stesse sensazioni delle opere.
Keith Haring a Milano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2008
pagine: 129
Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, mai realizzato, della sua grande mostra personale a Milano presso la galleria Salvatore Ala. Il catalogo, a cura di Alessandra Galasso, comprende brani tratti dai "Diari" di Keith Haring in cui si raccontano i preparativi della mostra ed il rapporto dell'artista con Milano, un'intervista al gallerista Salvatore Ala, un testo della curatrice che analizza la mostra del 1984 e ne ricontestualizza il significato. Conclude una rassegna stampa grazie alla quale è possibile rivivere, attraverso le parole di giornalisti e critici, il clima che ha caratterizzato l'evento. I testi sono accompagnati da decine di fotografie a colori e in bianco e nero tra cui spiccano le riproduzioni di tutte le opere presenti in mostra, che furono ideate e create per l'occasione, come ad esempio le celebri sculture del David di Michelangelo rivisitato, numerose foto storiche che documentano Keith Haring mentre realizza le opere all'interno della galleria a Milano, immagini della vernice che ritraggono, oltre a Haring, numerosi ospiti tra cui Roy Lichtenstein.
Antonio Bernardo Fraddosio. La materia del tempo-Matter of time. Catalogo della mostra (Roma, 23 febbraio-16 marzo 2007). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2007
pagine: 47
Antonio Bernardo Fraddosio nasce a Barletta il 1951. Dopo una formazione, a Roma, da architetto approda alla tutela del patrimonio prima e alla ricerca sulle arti figurative, senza mai abbandonare l'una o l'altra esperienza ma utilizzandole come mutuo arricchimento della sua personalità creativa. Questa pubblicazione, catalogo della mostra presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma, propone le ultimissime proposte dell'artista pugliese, in cui, come suggerisce il titolo la materia è protagonista. Legno, pietra, cartone, cemento vengono lavorati, come commenta nel testo introduttivo alle opere Sergio Rossi, in una tensione classica e anticlassica al contempo.
Jdearose. Ediz. italiana e inglese
Antonio Stefano
Libro: Libro rilegato
editore: Artlantis
anno edizione: 2006
pagine: 168
Scrivere con la luce-Writing with light. Volume 3
Vittorio Storaro
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 333
"Gli Elementi", terzo di tre volumi dell'opera 'Scrivere con la Luce', con la quale Vittorio Storaro, uno tra i più grandi autori della fotografia cinematografica, esprime una personale interpretazione dell'universo Immagine. "Scrivere con la Luce, afferma Storaro, non è solo un libro ma il progetto di una vita. Una enciclopedia di un visionario, un ricercatore, uno studioso di quanto filosofi, pittori, scienziati di tutto il mondo hanno speso in ricerca intorno al mistero della visione. È un insieme di scritti e di immagini, diviso in tre capitoli principali, contenenti un unico ragionamento... ". Da sempre l'autore persegue una ricerca basata sulla Luce, sui Colori, sugli Elementi, che sono serviti da studio per l'ideazione figurativa dei suoi film.

