Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Garaventa

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 9

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 9

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2014

pagine: 328

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un granile "NB" (ovvero: NotaBene). Con questa sigla soleva indicare ciò che si proponeva di tener presente, ciò su cui voleva richiamare l'attenzione, ciò che richiedeva un commento, ironico, serio o ammonitore. Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con. il cannocchiale, sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard, vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia. Sono questi, infatti, i tratti che hanno reso il filosofo danese uno dei pensatori più lucidi e incisivi del pensiero moderno, capaci di esercitare una profonda influenza in ogni ambito dell'attività intellettuale e artistica del Novecento.
30,00

La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana

La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2014

pagine: 146

Questo saggio (1960) di Karl Jaspers ha come tema il confronto tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Il singolo individuo, nella misura in cui è già sempre in rapporto con quella Realtà 'onniabbracciante' e trascendente che lo sollecita ad andare al di là del suo mero "esserci" e a "esistere" in modo autentico, ha la possibilità di diventare se-stesso, cioè di dare alla propria vita un'impronta precisa e determinata. C'è tuttavia una differenza radicale tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Mentre quest'ultima ritiene che la Trascendenza si sia manifestata concretamente ed esaustivamente nella figura storica di Gesù Cristo, la prima ritiene che anche la rivelazione di Dio in Gesù di Nazareth sia solo una "cifra", una traccia, storicamente determinata e quindi inadeguata, della Trascendenza, che resta in ultima analisi nascosta.
15,00

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 5

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 288

Cosa intende Kierkegaard quando parla di psicologia? In cosa si differenzia dal sapere speculativo e sistematico? Perché nelle sue opere utilizza questo particolare tipo di ingagine per lo studio di fenomeni esistenziali e stati d'animo fondamentali quali l'angoscia e la disperazione e in relazione a categorie etico-religiose come la ripetizione?
20,00

La yidishe mame. Storia di un matriarcato occulto ma non troppo da Isacco a Philiph Roth
12,50

Lezioni di filosofia della religione. Volume 2

Lezioni di filosofia della religione. Volume 2

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 592

Con la pubblicazione del secondo volume prosegue l'edizione italiana dei corsi di filosofia della religione tenuti da Hegel a Berlino tra il 1821 e il 1831. Mentre il primo volume conteneva le parti relative all'introduzione e al concetto della religione, questo volume presenta al lettore italiano la seconda parte dei corsi hegeliani, quella dedicata alle religioni non-cristiane (La religione determinata). Anche in questo caso la traduzione segue l'edizione critica tedesca curata da Walter Jaeschke, che riporta separatamente il testo del manoscritto approntato da Hegel per il corso del 1821 e il testo delle lezioni del 1824, 1827 e 1831, così come è stato ricostruito dal curatore sulla base dei quaderni di appunti dei partecipanti ai corsi - cosa che consente di avere una visione d'insieme dello sviluppo della riflessione filosofiico-religiosa di Hegel nel periodo berlinese.
54,00

Metafisica e politica

Metafisica e politica

Joachim Ritter

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: XLVIII-215

17,04

Perché sono ancora cristiano

Perché sono ancora cristiano

Hans Küng

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 70

10,00

Legno storto-Incedere eretti-Sul senso della vita
21,69

Poesia e religione

Poesia e religione

Hans Küng, Walter Jens

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 296

18,08

Accanto a una tomba

Accanto a una tomba

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1999

pagine: 96

9,30

Etica scettica

Etica scettica

Wilhelm Weischedel

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1998

pagine: 240

15,49

Fede e storia

Fede e storia

Ernst Troeltsch

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 192

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.