Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Cristin

Interpretazione fenomenologica della «Critica della ragion pura» di Kant
25,50

Discorso di metafisica

Discorso di metafisica

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il "Discorso di metafisica", scritto nel 1686, è la prima esposizione organica della filosofia di Leibniz. In esso viene tracciato un percorso che dalla perfezione di Dio digrada al nucleo della sostanza individuale, per dipanarsi poi attraverso la conoscenza del mondo fisico e quella della mente umana, e risalire nuovamente alla tensione dell'uomo verso il divino e alla delineazione della libertà nell'orizzonte dell'armonia universale che Dio ha predisposto. In questo quadro si sviluppa la teoria leibniziana della sostanza, elaborata nella sua espressione individuale e nella sua connessione con Dio. Di particolare interesse risulta la ripresa dell'antica metafisica nel quadro profondamente rinnovato del pensiero filosofico e scientifico moderno. Nella definizione leibniziana dei limiti e delle possibilità della libertà individuale si collegano infatti tradizione e modernità.
12,00

Fenomenologia

Fenomenologia

Edmund Husserl, Martin Heidegger

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 257

L'episodio della collaborazione fra Husserl e Heidegger per la stesura dell'articolo "Fenomenologia" destinato all'Enciclopedia britannica rappresenta un momento fondamentale nella storia della filosofia del Novecento. A partire da quella collaborazione e dalla successiva divaricazione teorica sono sorti alcuni orientamenti di pensiero che hanno segnato la riflessione filosofica contemporanea. Dopo un'esposizione storico-critica che presenta il confronto fra i due filosofi in forma analitica e documentaristica anche sotto il profilo biografico, vengono presentati, oltre al testo della voce "Fenomenologia", numerosi materiali utili per la contestualizzazione di quel dibattito.
18,00

Diritto e tempo. Saggi di filosofia del diritto

Diritto e tempo. Saggi di filosofia del diritto

Gerhart Husserl

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1998

pagine: XXIX-218

18,08

Il romanzo poliziesco

Il romanzo poliziesco

Siegfried Kracauer

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2011

pagine: 149

"Il romanzo poliziesco, conosciuto dalla maggior parte delle persone di cultura solo come pastiche extraletterario destinato a sopravvivere a malapena nelle biblioteche ambulanti, si è conquistato a poco a poco una posizione la cui importanza e il cui significato non possono più venire negati. Al tempo stesso la sua struttura formale ha assunto contorni precisi. Nelle sue espressioni esemplari, il romanzo poliziesco non rappresenta più quel prodotto composito e torbido in cui confluivano le acque detritiche dei romanzi d'avventura e dei cicli cavallereschi, delle fiabe e delle saghe eroiche, ma costituisce un genere stilistico ben determinato, che presenta dichiaratamente un suo proprio mondo per mezzo di strumenti estetici caratteristici e peculiari."
19,00

La rivoluzione conservatrice europea

La rivoluzione conservatrice europea

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 112

Secondo Hofmannsthal, lo spazio culturale di un popolo o di una nazione si identifica con la lingua, ma lo spazio culturale europeo, a causa della sua composita struttura, va individuato nello spirito. E poiché lo spirito europeo si è forgiato nell'antichità greca e si è consolidato nel cristianesimo, è ad essi che bisogna ricorrere se si vuole rinsaldare l'identità dell'Europa. I saggi raccolti nel volume presentano un'idea di Europa 'cristiana' che per quasi tutto il Novecento è stata anacronistica, a causa dell'ideologizzazione e della secolarizzazione che hanno dominato il 'secolo breve'. Oggi però l'idea di Hofmannsthal può trovare adeguata attenzione, anche all'interno del dibattito sui fondamenti spirituali della Costituzione europea.
10,50

Discorso alla nazione europea

Discorso alla nazione europea

Julien Benda

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 128

Un'opera di grande attualità, pubblicata nel 1933 dal celebre autore del "Tradimento dei chierici", che rivela come il sentimento europeista, che ha attraversato tutto il nostro secolo e la sua cultura, sia legato alla necessità di liberarsi dallo spirito nazionalistico, per fare dell'Europa un luogo di superamento degli egoismi e dei particolarismi nazionali, in cui si realizzi una libera convergenza fra gli stati e la loro cultura.
10,33

Il romanzo poliziesco. Un trattato filosofico
6,20

Fenomenologia. Storia di un dissidio (1927)
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.