Libri di P. Luigi Sacco
Arte impresa. Comunicare è arte e impresa
Emanuela De Cecco, P. Luigi Sacco
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2006
pagine: 64
Guida al distretto tecnologico artistico ambientale
P. Luigi Sacco, Michele Viviani
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
pagine: 240
Italia reloaded. Ripartire con la cultura
Christian Caliandro, P. Luigi Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 146
In un clima politico in cui si nega l'importanza della cultura perché non produce denaro, perché "di cultura non si vive", questo vivace intervento farà certamente discutere. È singolare constatare come proprio il Paese "che ha la cultura nel suo DNA" sia anche quello che è rimasto aggrappato a vecchi schemi e a concezioni obsolete, prima fra tutte la distinzione netta tra salvaguardia del patrimonio artistico e produzione culturale contemporanea. Lo scrigno in cui conserviamo il patrimonio artistico è però diventato, di fatto, una tomba che ospita il rimosso della cultura e imprigiona il Paese da almeno trent'anni in una condizione di amnesia collettiva e di paralisi. Da questa trappola bisogna uscire: secondo gli autori, innovazione, creatività e produzione culturale sono gli unici elementi in grado di rompere il blocco psicologico che sembra attanagliare l'Italia, anche sul versante economico, e possono diventare i fattori propulsivi della ricostruzione identitaria del Paese.
L'arte contemporanea italiana nel mondo. Analisi e strumenti
P. Luigi Sacco, Walter Santagata, Michele Trimarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 320
Un'interessante e originale indagine conoscitiva sulla reputazione dell'arte contemporanea italiana all'estero. L'arte è componente essenziale dell'immagine e della percezione di un paese e, grazie alla immediatezza iconica della sua comunicazione, consente confronti e comprensioni tra culture diverse ben più rapidi di quelli che passano attraverso il linguaggio scritto o parlato. Lo è oggi con una immediatezza e con una velocità tanto maggiori quanto più intensi e rapidi sono diventati i processi di globalizzazione e di ibridazione tra i mercati e le culture del pianeta. La ricerca riportata in questo volume formula ipotesi problematiche, evidenzia problemi esistenti e prospetta alcuni esiti possibili.

