Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Leonardi

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 384

Le raccolte fotografiche costituite a partire da metà Ottocento per scopi didattici e di ricerca dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento delle arti decorative sono state fino ad oggi poco indagate. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni. Il volume affronta per la prima volta temi storiografici e pratiche di gestione in una prospettiva di sistema, mettendo a confronto le realtà italiane con quelle di vari Paesi europei. Nel complesso, esso restituisce una prima panoramica su vasti e inediti patrimoni fotografici presenti nelle istituzioni di formazione artistica e mette in evidenza quanto essi abbiano inciso sulla cultura visiva italiana.
35,00

La collezione fotografica dell'Accademia Albertina 1860-1930

La collezione fotografica dell'Accademia Albertina 1860-1930

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo volume accompagna un ciclo di tre mostre allestite presso la Pinacoteca Albertina fra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024. La prima delle tre esposizioni, dal titolo La fotografia e le arti, è dedicata all’uso della fotografia come strumento per la didattica e la ricerca artistica nelle diverse scuole dell’Accademia Albertina nei decenni successivi all’unità d’Italia (Ornato e Plastica ornamentale, Scultura e Pittura, cui si aggiunge l’insegnamento dell’Architettura). La seconda, L’Ottocento fotografa il Medioevo, è dedicata all’importante ruolo ricoperto dalla fotografia nella storia della tutela del patrimonio artistico e architettonico, e più in generale nella formazione di una cultura e un gusto condivisi attorno ai quali costruire l’identità nazionale. Un’identità costituita, sull’onda della prima fase di espansione coloniale italiana, anche da processi di orientalizzazione e fenomeni di othering legati a stereotipi razziali e fantasie di dominio e di civilizzazione. Al tema degli orientalismi e delle visioni coloniali è destinata l’ultima mostra del ciclo: Oltre il Gran Tour.
28,00

Fotografia e materialità in Italia. Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri

Fotografia e materialità in Italia. Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri

Nicoletta Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il saggio di Nicoletta Leonardi ha per oggetto un particolare aspetto della pratica fotografica italiana degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso: l'incontro fra gli individui e le cose nei contesti ambientali e materiali che essi abitano. Come cercherò di dimostrare nelle pagine che seguono, il modo in cui la materialità del mondo in cui viviamo è stata presa a tema da fotografi e da artisti hanno usato la fotografia è di centrale importanza per comprendere non soltanto la cultura artistica di quel periodo, ma anche il paesaggismo e il documentarismo di molta della fotografia italiana degli ultimi trent'anni.
16,00

Scritti su Franco Vaccari. Feedback

Scritti su Franco Vaccari. Feedback

Nicoletta Leonardi

Libro: Copertina morbida

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2007

pagine: 174

18,60

Esposizioni in tempo reale

Esposizioni in tempo reale

Franco Vaccari

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Damiani

anno edizione: 2007

pagine: 250

50,00

Il paesaggio americano dell'Ottocento. Pittori, fotografi e pubblico
24,00

Luoghi della cura. Fotografia pubblica all'Ospedale S. Agostino di Modena. Ediz. italiana e inglese
30,00

Work in progress. Ediz. italiana e inglese

Work in progress. Ediz. italiana e inglese

Nicoletta Leonardi

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2003

pagine: 80

Il volume è il catalogo della mostra di fotografia contemporanea allestita permanentemente all'interno del nuovo Centro per l'Impiego di Modena che ha come soggetto il 'lavoro'. Un lavoro che cambia nel tempo e che manifesta attraverso le immagini catturate dall'obiettivo di tre artisti, i caratteri di continua innovazione, soggettività e diversità tanto nelle persone quanto nei luoghi in cui esso si svolge. Il volume tenta di illustrare una storia che, sottratta al tempo dall'istante fotografico, può essere ricomposta e compresa nella sua realtà, mostrando quanto la fotografia possa ancora dirci sulla nostra identità, sul nostro passato e sul nostro futuro.
19,50

RSF. Rivista di studi di fotografia. Volume Vol. 12

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il volume presenta una raccolta di saggi sulla rappresentazione fotografica dell’identità e dell’alterità dall’Ottocento alla contemporaneità. I contributi riflettono intorno alla fotografia come mezzo di costruzione e controllo del ‘tipo’ umano e del deviante e, al tempo stesso, come agente di resistenza dei soggetti deboli tra la fine del XIX secolo e il ventennio fascista; come strumento complesso e contraddittorio di affermazione di identità personali e collettive in seno alle politiche e alle strategie comunicative dei movimenti di protesta degli anni Sessanta e Settanta del Novecento; come gesto capace di produrre un sapere situato ed etico a partire dagli studi sull’omosessualità, sul femminismo e di ambito postcoloniale. Un dossier sui ‘materiali culturalmente sensibili’ nei musei etnologici e antropologici presenta le testimonianze di chi opera all’interno di alcune istituzioni museali italiane e si confronta con le problematiche di valorizzazione di patrimoni fortemente segnati dall’eredità del colonialismo e dell’imperialismo.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.