Libri di N. Messina
La corriera stravagante
John Steinbeck
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 336
Pubblicato per la prima volta nel 1947, "La corriera stravagante", bloccata nel verde delle vallate californiane, con il suo carico di avventure sensuali e personaggi fuori dall'ordinario, lasciò sbalorditi pubblico e critica per la vena narrativa divertente, mai emersa nei precedenti lavori di Steinbeck.
Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano. Dalla fine del V secolo alla metà dell'XI secolo
Pierre Riché
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 496
Superando gli ostacoli di una documentazione povera e dispersa, raggruppando tutte le testimonianze che sono giunte fino a noi, quest'opera affronta uno dei problemi più importanti della storia della cultura occidentale. Dalla nascita delle scuole ecclesiastiche, all'incontro/scontro tra cultura profana e cultura religiosa, alla politica scolastica dei Carolingi, fino al sorgere delle prime grandi scuole urbane, il libro ci schiude l'affascinante mondo degli uomini di cultura del Medioevo, portandoci fin dentro le aule in cui dovettero studiare gli allievi. Si dà ragione dei diversi tipi di scuola, della loro ubicazione, persino dei mobili dei centri tipo e del corredo scolastico degli studenti, con puntuali precisazioni di ordine lessicale. Si affronta il problema centrale dei metodi di lavoro dei maestri e dei programmi d'insegnamento. Si analizza l'incidenza di ciascuna delle arti del trivio e del quadrivio nella formazione dell'intellettuale altomedievale, chierico e laico. Opera fondamentale per la conoscenza dello sviluppo culturale dell'Occidente, non solo da consigliare allo specialista, filologo della tarda e media latinità, storico medievale, pedagogista, ma anche a chiunque sia pur minimamente curioso delle proprie radici culturali.
Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V alla metà dell'XI secolo
Pierre Riché
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 480
La corriera stravagante
John Steinbeck
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 318
Pubblicato per la prima volta nel 1947, "La corriera stravagante", bloccata nel verde delle vallate californiane, con il suo carico di avventure sensuali e personaggi fuori dall'ordinario, lasciò sbalorditi pubblico e critica per la vena narrativa divertente, mai emersa nei precedenti lavori di Steinbeck.
Piccole ironie della vita
Thomas Hardy
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 378
La chiave dell'arte dello scrivere, sosteneva Hardy anticipando di più di mezzo secolo quello che dirà Borges a difesa della narrativa d'intreccio, sta nella capacità di mescolare in giuste dosi il banale quotidiano e lo straordinario. L'avventura grandiosa di un essere umano qualunque, o la giornata qualunque di un grande personaggio: questo è il racconto. E il dosaggio è così riuscito in questi racconti del 1894, da incoraggiare a sottoscrivere il giudizio che nel 1949 ne dava Annie Messina: è impossibile annoiarsi leggendoli. Sono parabole rapide e disastrose di destini comuni, che il caso invece seduce e poi atterra: ironicamente, appunto. Hardy le segue nel loro tragitto con uno sguardo di sconsolata pietà, di romantica malinconia.
Don Giovanni involontario. Nella messa in scena di Pino Micol per la Compagnia Micol
Vitaliano Brancati
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 1993
pagine: 112
Venezia salvata. Nella messa in scena di Gianfranco De Bosio per Veneto Teatro
Thomas Otway
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 1993
pagine: 132
Il ventaglio. Nella messa in scena di Luigi Squarzina per la Compagnia goldoniana del bicentenario
Carlo Goldoni
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 1993
pagine: 128
Commedia in prosa in tre atti, rielaborazione di una sua commedia precedente in francese "L'éventail". Durante un colloquio tra gli innamorati Evaristo e Candida a quest'ultima cade un ventaglio che si rompe. Evaristo ne compra uno nuovo che dà alla contadina Giannina perché lo porti in regalo a Candida. La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei. Anche Candida lo crede e per dispetto accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro. Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina. Infine l'equivoco si chiarisce e Evaristo si riconcilia con Candida.
Erodiade. Nella messa in scena di Giovanni Testori per il Teatro popolare di Roma
Giovanni Testori
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 1993
pagine: 64
Cirano di Bergerac nella messa in scena di Marco Sciaccaluga per la compagnia degli Incamminati
Edmond Rostand
Libro
editore: Viviani
anno edizione: 1993
pagine: 192
L'azione si svolge in Francia nel sec. XVII. Cirano ama Rossana, ma non osa confessarle il suo amore, afflitto dal suo enorme naso. Suggerirà però a Cristiano, un giovane e bel cadetto, le parole che conquisteranno la ragazza. I due giovani si sposano, ma il conte di Guisa, che ama segretamente Rossana, fa partire per l'assedio di Arras i cadetti da lui comandati, tra cui Cristiano e Cirano. Durante la lontananza, vengono mandate a Rossana splendide lettere d'amore, firmate da Cristiano, ma dettate da Cirano, che fanno sempre più innamorare la ragazza che, credendo di amare Cristiano in realtà ama Cirano. I due decidono di dirle, al loro ritorno, la verità, ma Cristiano muore, Rossana si ritira in convento e Cirano solo ferito a morte le dirà la verità.