Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Maccherini

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento. Catalogo della mostra (Museo Nazionale d’Abruzzo 1 dicembre 2023-3marzo 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 348

Dalla pittura controriformata all’arrivo del Barocco, Giulio Cesare e Francesco Bedeschini – membri di una famiglia che approdò alle pendici del Gran Sasso al seguito di Margherita d’Austria – determinarono gli sviluppi artistici dell’Aquila del Seicento. Il catalogo della mostra organizzata dal Museo Nazionale d’Abruzzo con l’Università dell’Aquila e la Fondazione Carispaq è dedicato alla ricostruzione dell’intero corpus grafico dei due Bedeschini, ma anche allo studio dei contesti e delle relazioni dell’ambiente abruzzese con Firenze e Roma. Si è riflettuto sul rapporto tra disegno e opera compiuta, si sono sottolineate le peculiarità tecniche e stilistiche dei disegni di padre e figlio, dalla singolare tecnica del “cut & paste” riscontrabile nel processo creativo di Giulio Cesare (i cui fogli sono spesso costituiti da diversi pezzi di carta incollati insieme, smontabili e sostituibili a piacimento), appresa probabilmente nella bottega di Lodovico Cardi detto il Cigoli, alla versatilità di Francesco, vero e proprio padre del Barocco aquilano, artista seicentesco nel senso pieno del termine, inventor di mobili, camini, lettiere, maioliche e vestiti, ma anche e soprattutto progettista di decorazioni in pietra, stucco e legno, messe in pratica per “ammodernare” ogni singola chiesa e palazzo della città.
50,00

Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro

Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro

Giuseppe Maria Della Fina, Teresa Nocita, Michele Maccherini, Francesco Federico Mancini, Aldo Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

Presentazioni. Dante Alighieri e Orvieto: alcune considerazioni. Vicende collezionistiche di un quadro. Appunti sulla tradizione manoscritta e a stampa di un fortunato ritratto fisico dell’Alighieri (Dante con la barba). Un raro ritratto di Dante Alighieri con la barba. Luca Signorelli e Dante Alighieri. Dante Alighieri nelle interpretazioni di Tito Lessi e Il’ja Repin.
12,00

Santa Maria ad Cryptas. Storia, arte, restauri

Santa Maria ad Cryptas. Storia, arte, restauri

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2021

pagine: 232

Frutto di una sinergia virtuosa tra enti e istituzioni diverse, questo libro si configura come esito dei nuovi studi avviati da un gruppo di ricerca appositamente costituito e coadiuvato dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila alla fine di una intensa campagna di restauri avviata dopo il sisma del 2009. Ben nota agli specialisti e meta fin dall’Ottocento degli stranieri che intraprendevano pioneristici viaggi nel meridione d’Italia, la chiesa di Santa Maria ad Cryptas mancava ancora oggi di una monografia che le restituisse il posto che merita nel panorama storiografico nazionale, oltre che nei percorsi turistici dell’Abruzzo pedemontano, e in quest’occasione è per la prima volta analizzata organicamente nelle vicende costruttive, nella dimensione storico-artistica e negli aspetti relativi al restauro e alla conservazione.
25,00

Il san Giovanni Battista di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese

Il san Giovanni Battista di Caravaggio. Ediz. italiana e inglese

Sergio Guarino, Michele Maccherini

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 32

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.