Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Maria Della Fina

Etruria e Magna Grecia. Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

Etruria e Magna Grecia. Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 332

Atti del XXVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria.
40,00

Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia

Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 288

La storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico. Si tratta di una sfida ed essa è stata accolta nel volume "Orvieto. Museo Civico. 50 opere della storia della città" coordinato da Giuseppe M. Della Fina e che si avvale del contributo di 27 studiosi i quali, operanti in Università e/o in Istituti di tutela e ricerca, si sono occupati negli anni, a titolo diverso, della storia di questo importante centro dell’Italia. Un progetto editoriale che getta uno sguardo sui tremila anni della sua storia: dal passato etrusco sino al Novecento. Dal cippo a testa di guerriero, rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e scolpito da uno scultore restato anonimo tra il 530-520 a.C., alle porte in bronzo realizzate da Emilio Greco per la Cattedrale orvietana negli anni Sessanta del Novecento. Tra queste due opere, che aprono e chiudono il volume, vengono descritti e narrati – per limitarci a qualche esempio - capolavori del ceramista ateniese Exekias; dei pittori Simone Martini, Lippo Memmi, Gentile da Fabriano e Luca Signorelli; degli scultori Ippolito Scalza e Francesco Mochi; degli architetti Lorenzo Maitani e Antonio da Sangallo il Giovane; dell’orafo Ugolino di Vieri. Nel volume non manca l’illustrazione di realizzazioni di un artigianato artistico di alta qualità nella consapevolezza – mutuata da Gustave Flaubert – che non sono le perle che fanno la collana, è il filo (Ce ne sont pas les perles qui font le collier, c’est le fil).
25,00

Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro

Il vero volto di Dante Alighieri. L'avventura di un quadro

Giuseppe Maria Della Fina, Teresa Nocita, Michele Maccherini, Francesco Federico Mancini, Aldo Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 90

Presentazioni. Dante Alighieri e Orvieto: alcune considerazioni. Vicende collezionistiche di un quadro. Appunti sulla tradizione manoscritta e a stampa di un fortunato ritratto fisico dell’Alighieri (Dante con la barba). Un raro ritratto di Dante Alighieri con la barba. Luca Signorelli e Dante Alighieri. Dante Alighieri nelle interpretazioni di Tito Lessi e Il’ja Repin.
12,00

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 27

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2020

pagine: 792

Atti del XXVII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria.
40,00

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 26
40,00

Orvieto in età etrusca

Orvieto in età etrusca

Giuseppe Maria Della Fina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 133

“La prima vista di Orvieto è una delle più maestose d’Italia... l’ampia superficie della città spunta dal suo trono di pietra, al centro della scena” (George Dennis, 1848). A quel “trono di pietra”, nella sua fase etrusca e romana, ho dedicato numerosi contributi nel tempo e scrivere questo libro è stato come ricomporre un puzzle formato da tessere diverse. Ora che è stato ricomposto, cosa appare? L’immagine di una città calata a pieno nel divenire della società etrusca con alcune sue specificità: una società curiosa e aperta all’apporto di genti di origine diversa, un artigianato e un commercio vivaci, un’irrequietezza sociale di fondo, una religiosità meditata e una vocazione a ragionare su scala sovracittadina come imponeva la presenza, ai piedi della rupe, del Fanum Voltumnae, il santuario federale del popolo etrusco.
18,00

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 14

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2007

pagine: 534

40,00

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 8

Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina». Volume Vol. 8

Libro

editore: Quasar

anno edizione: 2001

pagine: 392

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.