Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Nacci

Simone Weil

Simone Weil

Michela Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 108

Di destra o di sinistra? Rivoluzionaria o reazionaria? Operaista o teorica delle radici? Femminista sans le dire o antimoderna? Impegnata o mistica? Difficile capire qual è la vera Simone Weil. La sua vita breve e intensa rischia di oscurare l'originalità della sua riflessione politica: il lavoro, la libertà, la critica dei totalitarismi e del collettivo sono i suoi temi costanti. Il pensiero di Weil si ispira a Trockij, riprende le idee di Proudhon, Sorel, Péguy, ma la sintesi a cui dà luogo è unica. Michela Nacci ci guida attraverso la vita di questa intellettuale senza mezze misure e ne ricostruisce l'ideologia sociale e politica.
13,00

Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Emilio Mazza, Michela Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 360

Quando affermiamo che i francesi sono effeminati e gli inglesi tenaci utilizziamo un attrezzo che fa parte della nostra cultura dal tempo di Ippocrate: l’idea di carattere nazionale. Bodin e Du Bos, Montesquieu e Hume, Herder e Madame de Staël, Michelet e Hegel, Tocqueville e Spencer, Weil e Bateson hanno contribuito a costruirlo. La teoria dei caratteri ci restituisce l’immagine che nel tempo i vari popoli hanno dato di se stessi e degli altri, le loro idee di contatto e scambio oppure quelle di chiusura entro le proprie frontiere e di difesa dalla minaccia esterna. E oggi? La scommessa è mostrare che una nazione può possedere un carattere e al contempo riuscire a mantenere apertura e libertà.
27,00

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo

Il volto della folla. Soggetti collettivi, democrazia, individuo

Michela Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 237

Unanime, istintiva, emotiva, sempre irrazionale e spesso violenta: che si tratti di assembramenti politici, religiosi o ludici, nella folla l'individuo si fonde con gli altri, forma un corpo unico e gigantesco. "Gli uomini nella folla si sentono una cosa sola" scrive Elias Canetti. Proprio per questo fa paura: perché fagocita l'individuo e il suo giudizio, distrugge la sua volontà e il suo autocontrollo. Il libro analizza il momento - l'ultimo quarto dell'Ottocento - in cui la folla viene costruita dalla psicologia collettiva e rappresentata nella grande letteratura europea, per poi porsi domande che ci riguardano da vicino: parlare di folla significa automaticamente criticare la democrazia? È possibile pensare la folla non solo in modo negativo? In che modo la folla trasforma la politica e noi stessi?
22,00

Strade per la felicità

Strade per la felicità

Michela Nacci

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 422

42,00

Storia culturale della Repubblica

Storia culturale della Repubblica

Michela Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 166

Attraverso un'analisi che intreccia idee, istituzioni e intellettuali, il volume ricostruisce la storia culturale dell'Italia repubblicana dal 1945 a oggi, secondo una modalità inedita, capace di accostare l'eredità di Benedetto Croce e il trash, la memoria di Mussolini e l'influenza della televisione. L'autrice ripercorre il dibattito che fin dalla Liberazione affronta il tema dell'identità culturale del nostro paese - attraverso il confronto prima con il fascismo, poi con la modernità, infine con la postmodernità -, rileggendolo alla luce di ricerche e polemiche attuali. Guida così il lettore lungo un percorso in cui si delineano i soggetti, i luoghi e gli strumenti di produzione, diffusione e fruizione delle idee, che si trasformano radicalmente con l'esplosione della cultura di massa e con la comunicazione elettronica. Mutamenti che ancora una volta spingono la cultura a interrogarsi sulla propria essenza e sul proprio futuro.
17,00

Interpretare la differenza

Interpretare la differenza

Laura Di Michele, Luigi Gaffuri, Michela Nacci

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 272

20,99

Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni

Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni

Michela Nacci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 360

Il volume analizza l'atteggiamento della cultura umanistica di un secolo intero nei confronti della tecnica e fornisce una mappa per muoversi al suo interno. Si ferma sui maggiori filosofi che l'hanno tematizzata e su quella folla di intellettuali e letterati che ne hanno parlato: vengono indagati perciò la sociologia del primo Novecento e la fantascienza, la cultura della crisi, la grande narrativa e le utopie negative. Un tema centrale è il rapporto fra tecnica e politica: da un lato infatti la tecnica è stata considerata strettamente connessa all'idea di democrazia, dall'altra è stata (ed è tuttora) vista come l'incarnazione di un totalitarismo aggiornato con i tempi. Presentazione di Gianni Vattimo.
24,79

Americano come la torta di mele. I costumi USA e l’Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 208

La civiltà americana è una civiltà stupida: questa, in sintesi, la tesi dell’antiamericanismo culturale. Per illustrare questa ideologia che, insieme all’americanismo, ha pesato e pesa ancora molto nella storia italiana, i saggi qui raccolti ricostruiscono la reazione del nostro paese di fronte ai costumi degli Americani. Al pari delle istituzioni (e del clima, della religione, della lingua), i costumi identificano il carattere di una nazione. Come vivono gli Americani? Come si vestono? Come si divertono? Ogni saggio prende spunto da un oggetto specifico (oppure un genere, un comportamento): dalla Coca-Cola al frigorifero, dal detersivo all’abito confezionato. Gli oggetti rinviano ai costumi, i costumi al carattere nazionale degli Americani. Un carattere ingenuo, energico, materialista.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.