Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Mazza

Didattica del paesaggio. Declinazioni I

Didattica del paesaggio. Declinazioni I

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Esistono saperi in grado di formare e orientare la nostra idea di paesaggio? Oppure questo ruolo è ormai assolto dai media - cinema, televisione, pubblicità, social network - attraverso una proliferazione continua di immagini? E questa incessante produzione visiva genera realmente una pluralità di idee sul paesaggio, o contribuisce piuttosto a omologare le percezioni, annullando la capacità di immaginare i paesaggi futuri?"
18,00

Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume

Fluttuazioni. Il criterio della virtù e del gusto secondo Hume

Emilio Mazza, Gianluca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2025

pagine: 364

"Insomma, e per concludere, non c'è bisogno di aderire in toto alla prospettiva dello scettico, e nemmeno a quella del relativista, è sufficiente tenerla a mente, farvi ricorso proprio nei momenti in cui la nostra natura assertiva sembra avere la meglio, senza dimenticare che la nozione di relativismo è anch'essa relativa."
15,00

La malignità del lettore

La malignità del lettore

Emilio Mazza, Gianluca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2024

pagine: 140

Sarebbe bello se l'ironia fosse come la pornografia: qualcosa di difficile da definire, ma che si riconosce a prima vista.
15,00

Fare scultura Gio' Pomodoro, gli scalpellini e il paesaggio

Fare scultura Gio' Pomodoro, gli scalpellini e il paesaggio

Libro: Libro in brossura

editore: ExCogita

anno edizione: 2023

pagine: 188

Lo scultore solitamente è uno, gli scalpellini tanti; e senza scalpellini non c'è nessuna scultura, non si passa dal progetto e dal modello all'opera. Lo scalpellino è un compagno di viaggio e di gioco. Entrambi si trovano in una situazione precaria, sono a rischio di estinzione: se lo scalpellino è un bisonte, lo scultore è un indiano. La Versilia è l'ultima riserva.
16,00

Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Paese che vai. I caratteri nazionali tra teoria e senso comune

Emilio Mazza, Michela Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 360

Quando affermiamo che i francesi sono effeminati e gli inglesi tenaci utilizziamo un attrezzo che fa parte della nostra cultura dal tempo di Ippocrate: l’idea di carattere nazionale. Bodin e Du Bos, Montesquieu e Hume, Herder e Madame de Staël, Michelet e Hegel, Tocqueville e Spencer, Weil e Bateson hanno contribuito a costruirlo. La teoria dei caratteri ci restituisce l’immagine che nel tempo i vari popoli hanno dato di se stessi e degli altri, le loro idee di contatto e scambio oppure quelle di chiusura entro le proprie frontiere e di difesa dalla minaccia esterna. E oggi? La scommessa è mostrare che una nazione può possedere un carattere e al contempo riuscire a mantenere apertura e libertà.
27,00

«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini

«Pensare il pensiero». Marianna Ucrìa e il signor Hume. Seguito da «un dialogo» di Dacia Maraini

Emilio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 174

"Pensare il pensiero" è quello che David Hume suggerisce alla protagonista della Lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. Che cosa fa il filosofo dentro il romanzo? Si può raccontare Hume leggendo la Lunga vita, e la Lunga Vita leggendo Hume? Il saggio, seguito da Un dialogo di Maraini, cerca di rispondere a queste domande lasciandosi guidare dalle coincidenze, come se le vite di entrambi fossero intrecciate da un obiettivo comune: liberarsi dalle superstizioni ereditarie. Marianna legge e rilegge il Trattato sulla natura umana ed entra nel ritmo di un’intelligenza diversa. Usa l’opera cardine del filosofo come una scala per salire più in alto, seguendo la guida di un pensiero radicale e preciso. Arrivata alla cima non ne ha più bisogno e, come una scettica antica, può lasciarla cadere: ha conquistato la sua libertà.
16,00

Liberiamo tu

Liberiamo tu

Emilio Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Milieu

anno edizione: 2021

pagine: 192

E questa è la storia del desiderio di liberazione globale che si realizza in maniera incompiuta: "liberiamo tu". Una storia non ancora finita, perché i conti non si sono mai fatti. Così nel Duemila e venti ci si può svegliare negli anni Settanta del secolo prima. Il protagonista, che racconta in prima persona ma è senza nome, agisce a Milano ed è sempre in tensione: tra un esproprio e una spesa, un discorso sul mondo e uno sui volti. Qui la parola ha il suo ritmo, la si potrebbe cantare; e le canzoni accompagnano in parte il racconto, soprattutto negli anni Settanta. "Liberiamo tu" non è solo una riflessione sulle analogie inaspettate che la storia presenta, ma anche sulla letteratura (che abbiamo dimenticato), sul linguaggio (che abbiamo accettato), sul suono (che non abbiamo ascoltato). Rivoluzione, amore e letteratura: "Liberiamo tu" è il ricordo di chi le ha attraversate.
16,90

Gazze, whist e verità. David Hume e le immagini della filosofia

Gazze, whist e verità. David Hume e le immagini della filosofia

Emilio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 85

Cacciatore, giocatore e filosofo (scettico). David Hume spara alle gazze, da ragazzo; gioca a whist, da grande; e ama la verità, sempre (sempre che la verità sia alla nostra portata). Ama la verità per il piacere che procura. La passione per la filosofia è così simile a quella per la caccia e per il gioco; e il piacere sta nell’esercizio della mente, più che nel raggiungimento del fine. Ma, per fissare l’attenzione, il fine deve mostrarsi utile, e una qualche forma di successo risulta indispensabile. La filosofia guarda alla vita per trovare immagini di sé e queste immagini, forse, possono ancora dirci qualche cosa. Oggi cacciamo meno ma giochiamo di più. Esercizio, utilità e successo: la filosofia è sempre in grado di procurarci il suo piacere?
10,00

La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume
26,00

New essays on David Hume

New essays on David Hume

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 480

33,00

Milano... che gente... che città. Una passeggiata intorno a Brera

Luciano Bianciardi

Libro

editore: ExCogita

anno edizione: 2023

pagine: 1700

Il rapporto di Luciano Bianciardi con Milano, fatto di irriverenza e di ammirazione al tempo stesso, è una delle chiavi di lettura delle sue opere. In questo libro, però - dove la passeggiata attraverso i luoghi bianciardiani è corredata da un'antologia dei suoi scritti - esso diventa una chiave di lettura della trasformazione della città dagli anni Sessanta ad oggi; perché, come avvertono i curatori nella nota iniziale, "ci sono cose che solo la letteratura sembra capace di raccontare; quanto meno quella di Bianciardi".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.