Libri di Maurizio Costanzo
Graffi che fanno bene al cuore
Rosanna Lambertucci
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2022
pagine: 160
L’amore per i gatti accomuna tutte le generazioni: nonne, figlie e nipoti. A loro è dedicato questo libro, in cui Rosanna Lambertucci racconta l’incontro con Sandy e Dyson, due gatti che le hanno cambiato la vita e le hanno fatto scoprire le gioie del legame con i felini. Chi ama i gatti lo sa: sono creature capaci di grande affetto e attaccamento, come confermano gli esperti veterinari intervistati dall’autrice. Un ricco apparato di fotografie, impreziosite da allegre e originali illustrazioni, accompagna poi una collezione di irresistibili storie di mici da leggere insieme ai più piccoli. Emozionanti come quei graffi giocosi che, al pari delle fusa, fanno un gran bene al nostro cuore. Prefazione di Maurizio Costanzo.
Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti
Maurizio Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 156
L’avreste detto? Anche Maurizio Costanzo, che da quando ha i baffi è parte del nostro immaginario, è stato un bambino. Da piccolo sfrecciava sul monopattino, da ragazzino era un boy-scout e si inerpicava su sentieri che misteriosamente “erano in salita pure al ritorno”. Da giovane si comprò una Porsche senza saperla guidare: “Non arrivavo al volante”. Per non parlare di amori e matrimoni: “Molte storie d’amore, a distanza di anni, risultano incomprensibili”. Ha fatto errori, perso occasioni, mancato appuntamenti che gli avrebbero cambiato l’esistenza. E questo libro è un modo per raccontare tutto, e non dimenticare niente. Ma anche per rendere giustizia a tanti umili oggetti che la tecnologia ha spazzato via, ma che hanno accompagnato le nostre vite. Il titolo, "Smemorabilia", è un’invenzione linguistica dell’autore, un misto di “smemorie”, altra parola costanziana, e “memorabilia”. Certo, la nostalgia è il filo conduttore di questo libro. Nostalgia per cose e persone perdute, perciò da ricordare. Ma "Smemorabilia" non è solo un catalogo degli oggetti del cuore: dietro ogni oggetto – che sia il telefono a muro o le sigarette Turmac, la Coccoina o il flipper, il jukebox o il circo – c’è una storia privata da raccontare, un ricordo, una confessione. Così, forse senza volerlo, Costanzo ha scritto il suo libro più sincero e autobiografico.
Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi
Maurizio Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 206
Il più noto giornalista italiano ha da sempre coltivato una sincera passione teatrale, ed è stato un commediografo militante, a ben guardare, anche nella pratica dei suoi popolarissimi talkshow. La sua ironica umanità, quel suo sottilizzare sui sentimenti e sulle contraddizioni di ogni ospite sottoposto al primo piano delle telecamere, si traducevano in altrettante storie da palcoscenico, altrettante rigenerate "cronache dell'Italietta" (come s'intitolava, alla lettera, uno dei suoi copioni iniziali). Lo stesso piglio placidamente indagatore, con un fondo di acuta, spigliata amarezza, anima questa raccolta di scritti per il palcoscenico pubblicata a distanza di cinquant'anni dai primi testi composti per il cabaret. Ribalta dolceamara del mondo borghese, le sue commedie riflettono con critica e garbo una sorta di istruttoria civile all'incriminato pianeta Coppia (Con assoluta ingratitudine, Un coperto in più, Vuoti a rendere, Sentiamoci per Natale), ma inscenano anche con sottigliezza le solitudini delle donne di oggi (Arrivederci e grazie), riconoscendo al "Fascino discreto della parola" la capacità di stabilire ancora una pur labile comunicazione tra i sessi. Il volume è concluso dal copione dello spettacolo "Parlami di me" - fortunata incursione nel teatro musicale affidata all'estro di Christian De Sica -, e si offre dunque ai lettori quale summa ragionata e diversificata di tutta la scrittura teatrale. Prefazione di Enrico Vaime.
La prepotenza invisibile. Come difenderci da bulli e cyberbulli
Luciano Garofano, Lorenzo Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il bullismo in tutte le sue declinazioni è un fenomeno odioso. Il punto di partenza per combatterlo è la sua piena conoscenza. A casa come a scuola. È però un errore collegarlo alla sfera economica delle persone, perché esistono bulli sia poveri che ricchi. Nell'immaginario collettivo il bullo deve necessariamente essere il figlio di un pregiudicato, di un miserabile o, perché no, di un extracomunitario filo-jihadista. E invece no. Anzi, sempre più di frequente il fenomeno è riferito a figli di famiglie agiate. E ormai al bullismo s'è affiancata un'altra forma di sopruso non meno violenta e pericolosa: il cyberbullismo. Qui spieghiamo che cosa sono il bullismo, il cyberbullismo, fenomeni come il "Blue Whale Challenge" e le loro insidie, come nascono e come fare a riconoscere e a combattere queste piaghe sociali dilaganti, fortemente basate sull'emulazione. Con analisi di casi di cronaca, testimonianze di vittime e di loro parenti e un approfondimento sulla nuova legge sul cyberbullismo. Senza dimenticare che se un figlio è un bullo, i genitori hanno le loro grandi responsabilità. Prefazioni di Francesco Totti e Maurizio Costanzo, postfazione di Giulia Quintavalle.
Martina. La lotta coraggiosa di una guerriera sorridente
Martina Ciliberti, Stella Ciliberti, Daniela Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 138
"Tutto quello che stiamo vivendo adesso, la malattia, i tumori, sono la conseguenza di tutte le cose che sono state fatte in precedenza con troppa leggerezza, di tutti i rifiuti tossici sotterrati nelle nostre terre, della terra dei fuochi e delle tante verità che vengono tutt'ora nascoste, dei tanti colpevoli che fanno parte di una politica corrotta. A questi uomini senza coscienza voglio dire: grazie per averci riservato un futuro non proprio roseo; grazie per tutte le nottate tra vomito e nausea; grazie per il rumore assordante di una pompa chemioterapica che contribuisce alle notti già insonni; grazie per averci abbandonato a un destino non scelto da noi, ma da voi. Che ci rimane? La rabbia, tanta rabbia. La rabbia per i tanti bambini che, come me, lottano, e per quelle mamme che da un momento all'altro vedono i propri figli andar via...".
Il tritolo e le rose. I miei memorabili anni Novanta
Maurizio Costanzo
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 130
"Non è vero che gli anni sono tutti uguali. Nella mia vita i Novanta sono stati speciali, anni di tritolo e di rose. Di assurdi boati e di bellissimi fuochi d'artificio." Così Costanzo racconta e celebra un decennio che, rispetto ai precedenti, sembrava il più incolore: se gli anni Sessanta sono stati gli anni del boom, i Settanta gli anni di piombo, gli Ottanta gli anni dell'edonismo, i Novanta sono sempre stati difficili da etichettare, da definire in una parola. Costanzo ne usa due, per i "suoi" anni Novanta. Il tritolo dell'autobomba che doveva ucciderlo, e le rose della storia d'amore con Maria De Filippi. Un amore di cui per la prima volta scrive con sincerità e candore, lui sempre così restio, anche nei suoi libri, a parlare della vita privata. Se quel 14 maggio 1993 l'attentato di Cosa Nostra fosse andato a segno, "la mia vita sarebbe saltata in aria e io non avrei potuto sposare la donna che amavo: Maria". Intendiamoci, Costanzo non si scioglie mai, il suo racconto è asciutto e ironico com'è nel suo stile. Ma proprio per questo è divertente, quando rivela i dettagli del loro primo incontro a Venezia (freddino) o il motivo per cui, grazie alle imperscrutabili trame del destino, lei accetta di spostarsi da Pavia a Roma e di lavorare in tv invece che nelle aule di tribunale Accanto a quello privato, spicca in questo libro anche il Costanzo protagonista e testimone privilegiato della vita pubblica degli anni Novanta, dai Muri che crollano a Berlino fino ai grattacieli che si sciolgono colpiti da voli dirottati nel cuore di New York, e in mezzo tutta una società che cambia. C'è la discesa in campo di Berlusconi, le stragi di mafia, Tangentopoli, e cose più lievi ma non meno rivoluzionarie come l'addio ai gettoni in favore del telefonino, la tv e suoi tormentoni, la globalizzazione, i blog, la rete, le prime serie televisive, la pecora Dolly, l'Aids, il Telesogno e le personalità come Carmelo Bene, Francesco Totti, Enzo Tortora, Federico Fellini e Fiorello, la musica di Franco Bracardi e Demo Morselli, le risate di Enzo Iacchetti e di Ricky Memphis, le denunce di Falcone e Borsellino, l'estro polemico di Vittorio Sgarbi, e tanti altri momenti del nostro costume e della nostra storia raccontati da chi per mezzo secolo ogni sera ha fatto alzare il sipario sull'Italia.
Mia o di nessun altro. Il lato impervio dell'amore
Catia Acquesta
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2020
pagine: 138
«Ognuno di noi deve avere il coraggio di chiudersi alle spalle il portone della sofferenza e uscire a vivere le propria vita e le proprie passioni. Di slancio. La mia moto ha rappresentato per me libertà, coraggio e voglia di emozionarmi ancora. Come quando giro la chiave e ne sento il sound, come il vento in faccia mentre accelero, come ogni curva che affronto e non so mai cosa mi aspetta dopo...»
Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19
Mario Morcellini
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 136
L'equilibrio tra paura, incertezza e risposte socialmente immunitarie durante l'attacco del Covid-19 ha spostato la soglia della responsabilità sociale, che prima della pandemia era sul fondo della scena a causa dell'individualismo e della sua principale alleata: la comunicazione gridata. Il testo ragiona su questo nodo problematico ispirato a un celebre appello di Platone secondo cui l'unica risorsa che non possiamo cambiare con tutte le altre è la phronesis, "un'intelligenza che sta in guardia". Prefazione di Maurizio Costanzo.
Lo sguardo invisibile. Storie di simbiosi quotidiana tra uomini e animali
Francesco Petretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2021
pagine: 224
Non serve andare per forza in luoghi lontani per incontrare la natura. Piante e animali vivono con noi anche nelle nostre città nei boschi che le contornano tra montagne fiumi e spiagge che frequentiamo abitualmente. Oltre a quelli che conquistano le prime pagine dei giornali ce ne sono moltissimi altri che spesso invisibili ci guardano e ci accompagnano ogni giorno. Francesco Petretti uno dei più famosi naturalisti italiani ci guida in questo libro alla scoperta dei nostri compagni di viaggio delle loro abitudini più sorprendenti e dei modi in cui modificano i propri comportamenti per adattarsi alla nostra ingombrante presenza. Dai piccoli insetti che popolano le nostre case ai gatti e ai cani che curiamo con amore dagli uccelli che riempiono con i loro voli i tramonti fino agli orsi ai lupi e ai cinghiali "Lo sguardo invisibile" è il racconto arricchito dai magnifici disegni dell’autore di una passione che nemmeno i lockdown imposti dalla pandemia sono riusciti a spegnere. Petretti compila un diario in cui raccoglie storie aneddoti memorie personali e informazioni scientifiche e con tocco leggero e mai pedante mostra quanto è profonda la nostra connessione con la natura. Prefazione di Maurizio Costanzo. Presentazione di Fulco Pratesi.
Oggi il cretino è pieno di idee. Cronache e ritratti
Enrico Vaime
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 253
L'Italia è una Repubblica fondata sulla tv. L'aveva capito benissimo Enrico Vaime negli anni Novanta, quando teneva una rubrica fissa su «l'Unità» di critica televisiva. In realtà, era molto più di questo. Era un diario nitido e preciso della società italiana di quel decennio di grandi cambiamenti, fra l'ascesa irresistibile di Berlusconi, Tangentopoli, la fine della Prima Repubblica e una "nuova" Italia incerta e confusa, fondata appunto sui dati dell'Auditel più che sulle scelte democratiche dei cittadini. Solo uno come Vaime, critico spietato e pessimista geniale, poteva cogliere questi segni dentro il teleschermo, e descrivere con profetica precisione quello che ci avviavamo a diventare come Paese. Prefazione di Maurizio Costanzo. Postfazione di Umberto Marini.
Memorie dal bianco e nero
Maurizio Costanzo, Enrico Vaime
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2010
pagine: 157
Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime raccontano l'evoluzione dei generi televisivi da quando è nata la tv in Italia nel 1954 a oggi, dallo sceneggiato che parte da romanzi famosi, fino ai serial televisivi odierni, alla situation-comedy, alla soap-opera, alla telenovela. Ovvero tutte le "modifiche" che hanno significato anche il diverso rapporto della televisione con il pubblico. Lo stesso vale per il varietà, per il game-show, per il telequiz, per il talk-show, per il reality e comunque per ogni genere. Costanzo e Vaime ricostruiscono questi cambiamenti, anche riportando brani di interviste concesse e mostrando molte fotografie emblematiche. È un modo per "conoscere" la televisione nella sua evoluzione e una volta che la si conosce - mutuando un vecchio slogan -non la si evita. Questo ragionamento è ancor più attuale alla luce delle nuove tecnologie, del digitale terrestre e di un inevitabile maggiore impiego della interattività.
Per sempre
Maurizio Costanzo, Laura Sabatino
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 123
Giovanni è un avvocato di grido del Foro di Roma e un padre di famiglia che sta per diventare nonno. Proprio in Tribunale, riceve una telefonata della sua amante Sara che freddamente mette fine alloro rapporto. Giovanni, che per lei aveva piantato la moglie e i figli, tenta di inseguire Sara che però è introvabile. Sarebbe disposto a tutto pur di ritrovare la magia che lo univa a Sara. Nemmeno la nascita del nipote riesce a sollevarlo. È distrutto, si lascia andare, si ammala a un punto tale che il suo fisico deperisce rapidamente, fino a morire. Ma il suo amore non è finito perché dall'aldilà cerca ancora di riconquistare la donna amata.